Il recentissimo ddl 2519 recante “Modifiche al codice civile in materia di riconoscimento e di successione ereditaria dei figli naturali”, approvato il 30 giugno scorso all’unanimità alla Camera dei deputati, e oggi all’esame del Senato – trattasi di testo unificato nel quale sono confluite le più significative proposte di riforma […]
BULLISMO: UNA FAMIGLIA SU DUE SEGNALA CASI IN CLASSI FIGLI
Il 50% delle famiglie segnala eventi di bullismo o microbullismo nelle classi dei figli. E’ la fotografia, si spiega in una nota, basata su dati Eurispes Toscana e Censis 2008, emersa nel corso di un convegno in Palazzo Medici Riccardi, sede della Provincia di Firenze, dal titolo ‘Tutti i colori […]
L’omessa iscrizione del minore a scuola per mancato rilascio di nulla osta viola il diritto all’istruzione ma il risarcimento non è automatico
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13614 depositata il 21 giugno 2011, ha stabilito che sussiste la lesione del diritto all’istruzione tutelato ex art. 34 Cost., in caso di mancata iscrizione del minore a scuola, determinata dall’omesso rilascio di un nulla-osta dovuto. Deve infatti ritenersi che tale situazione comporta […]
Rimprovera alunno, famiglia chiede 34mila euro di danni
Chiesto risarcimento a maestra per ‘sofferenze psichiche’ (ANSA) – PALERMO, 30 MAG – Ha rimproverato un alunno che aveva falsificato la firma dei genitori sotto una nota presa a scuola e si e’ ritrovata una denuncia per abuso dei mezzi di correzione, reato per cui ora e’ indagata, e una […]
Parte una task force anti stalking: in Emilia 220 casi denunciati all’anno
L’intervista al Presidente AMI Emilia Romagna, Avv. Katia Lanosa a pagina 22 de Il Resto del Carlino andato in stampa giovedì 9 giugno 2011.…
La moglie si ribella alle violenze. Lui si vendica e incendia la casa
TORINO La lite tra coniugi, l’ennesima, finisce con un rogo innescato per vendetta. E un bilancio tragico: Emanuela Biglia, 47 anni, moglie di Gianluca Ferrero, 34, meccanico, è ricoverata in gravissime condizioni al Cto per le ustioni diffuse in tutto il corpo, compreso il viso; lui invece, solo sfiorato dalle […]
Il marito ha diritto al risarcimento del danno se a seguito di incidente la moglie non può avere rapporti sessuali
La Corte di Cassazione con sentenza n. 13179 depositata il 16 giugno 2011 ha riconosciuto il risarcimento del danno patito dalla moglie anche in favore del marito se a seguito di incidente la moglie, non può più avere rapporti sessuali. Secondo i Giudici di Piazza Cavour “il fatto illecito, al […]
Il Convegno di Biella dell’AMI Piemonte
Si è tenuto venerdì 27 maggio presso i saloni della Provincia di Biella il Convegno organizzato dalla sezione territoriale di Biella dell’AMI Piemonte e Valle d’Aosta dal titolo “Affido condiviso e strumentalizzazione dell’azione penale. Confronto tra ordini di protezione e misure cautelari”. Dinanzi ad una nutrita platea, si sono […]
NUOVO GRANDE SUCCESSO DELLA SEZIONE AMI BOLOGNA
Ancora una volta la Sezione Ami di Bologna, è stata capace di organizzare un Evento Straordinario“Stalking, psicopatologia di una persecuzione: l’autore, la vittima, la normativa”, che ha entusiasmato operatori del diritto e appartenenti a diversi ordini professionali, strutture amministrative e organismi del sociale. A fare da cornice la Caserma Luciano […]
Bolzano, 4 miniappartamenti per padri separati
BOLZANO, 16 MAG – Nei casi di separazioni sono spesso gli uomini ad essere penalizzati sul piano abitativo, considerato che l’appartamento fino ad allora in comune resta solitamente assegnato alla madre e ai figli. La giunta ha approfondito la questione dei padri separati o divorziati in emergenza abitativa per trovare […]
Convegno AMI BARI: in aumento il reato di stalking, in diminuzione il maltrattamento in famiglia
Presentati i dati di Bari e provincia durante il convegno “Patologie dei legami familiari” Nei primi cinque mesi del 2011 a Bari e in provincia aumentano i reati di stalking tra coniugi ex conviventi (11 contro i 4 dello stesso periodo dello scorso anno) con 6 arrestati (contro 2) e […]
Una famiglia fatta a pezzi, assistenti sociali nei guai
I genitori hanno rischiato di farsi togliere i figli minorenni per un episodio inesistente denunciato dai servizi Monza, 2 giugno 2011 – Per un anno una coppia di genitoriha temuto che il Tribunale per i minorenni potesse portargli via i figli di 5 e 10 anni. E quando il procedimento di decadenza […]