Gassani: “Sempre più spesso le scommesse determinano disgregazione familiare”
La recente inchiesta sulle scommesse che ha coinvolto insospettabili protagonisti
del calcio italiano ripropone in tutta la sua drammaticità il crescente e pauroso aumento
del gioco d’azzardo (lecito e clandestino) che in Italia oramai produce fatturato miliardari.
Il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa dopo la Finlandia per spesa pro capite
per il gioco d’azzardo (mediamente 600 euro all’anno). Situazione che sta producendo seri
danni all’economia di un numero crescente di famiglie italiane sempre più indebitate e
schiave dell’usura. Il fenomeno è trasversale, coinvolge senza distinzioni di età, sesso,
ceto sociale e collocazione geografica. In merito l’avv. Gian Ettore Gassani,
presidente Nazionale Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani, dice:
“L’illusione di far quadrare i conti attraverso il gioco d’azzardo sta diventando
una malattia nazionale. Inevitabilmente questa corsa al rischio per diventare ricchi
sta determinando preoccupanti riflessi sulla tenuta di molte coppie di coniugi e conviventi.
Il centro studi AMI calcola che tra il 6%-8% separazioni e divorzi siano causati dagli
insostenibili debiti di gioco dell’uno o dell’altro coniuge. Alla crisi economica del Paese
quindi si aggiunge quella, tutta intrafamiliare, causata dai debiti di gioco.
E’ sempre più frequente il caso di persone unite in matrimonio o conviventi more uxorio
affette da dipendenze da gioco d’azzardo che vendono di nascosto i beni di famiglia o
prosciugano i risparmi di una vita per giocare o pagare i debiti contratti. Si tratta di vere
e proprie tragedie familiari che vedono interi nuclei ridotti sul lastrico.
Sovente la disperazione per la sopraggiunta miseria economica produce violenze
intrafamiliari di ogni tipo (percosse, lesioni, sottrazione e vendita dei gioielli del coniuge,
dei mobili di famiglia, dei regali di nozze, dell’autovettura e finanche oggetti dei figli).
Insomma i costi sociali di questo fenomeno, che andrebbe immediatamente contenuto,
rischiano di dare la spallata finale ad una istituzione, il matrimonio, che sta già
attraversando un preoccupante periodo di crisi. Al danno della fine di molti matrimoni e di
intere famiglie costrette ad una improvvisa indigenza si aggiunge la beffa di non poter
ottenere dal coniuge giocatore d’azzardo nemmeno l’assegno di mantenimento o
l’assegnazione della casa coniugale atteso che quest’ultimo quasi sempre è diventato u
n nullatenente, incapace di badare a se stesso ed ai propri familiari.
L’impazzimento generale di molte famiglie è provato anche dall’episodio di ieri
in cui due coniugi (moglie italiana, marito egiziano), presi da un momento di follia
da gioco ed attratti dalle slot machine, hanno abbandonato due dei tre figli minori
nell’auto sotto il sole”. Per Gassani “occorre sanzionare penalmente i comportamenti
legati al gioco d’azzardo, anche quello lecito, che possono compromettere
irrimediabilmente soprattutto i diritti economici e sociali dei minori.
A fronte di tale emergenza sociale lo Stato deve rivedere le proprie posizioni
in ordine ad una indiscriminata liberalizzazione del gioco d’azzardo che sta
trasformando il popolo italiano, da sempre parsimonioso e risparmiatore
(con grande vantaggio per l’economia nazionale) in un popolo disperato sul
piano economico, personale, professionale e soprattutto familiare.
Occorre trovare misure per individuare un tetto massimo di giocata pro capite,
anche attraverso l’esibizione di documenti di identità.
Vi sono casi infatti di lavoratori dipendenti che già dopo la prima settimana
del mese hanno dilapidato lo stipendio a causa delle proprie scommesse”.
Gioco d’azzardo: 6%-8% delle separazioni causate dai debiti del coniuge
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
28
Ven
14:30
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Mar 28@14:30–Lug 4@18:30

Attribuiti12 crediti formativi e 1 di deontologia dal COA di Reggio di Calabria
Apr
1
Mar
14:30
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
Apr 1@14:30–Lug 8@16:30
Brochure I PROCEDIMENTI FAMILIARI Siamo lieti di invitarvi a partecipare al corso intensivo di formazione e aggiornamento “I procedimenti familiari dopo la riforma Cartabia”. Il corso, suddiviso in 7 moduli della durata di due ore[...]
Apr
5
Sab
09:30
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
Apr 5@09:30–Lug 19@12:30

In modalità blended Sei lezioni e tre convegni per complessive trenta ore PROGRAMMA GENERALE DI MASSIMA Programma corso Vallo della Lucania -8 febbraio 2025 ore 9.30 /12.30 : I lezione[...]