Articoli In evidenza

IL PRESIDENTE A.M.I. OSPITE A “ORE14” RAI2
Il Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, è stato ospite nell’ultima puntata della settimana di “Ore14” di Venerdì 24 settembre 2021, il talk show di Rai2 condotto da Milo Infante che si occupa di attualità, cronaca nera e delle dinamiche familiari, come sempre Gassani ha detto la sua sulla vicenda della scomparsa di Laura Ziliani. Dalle ultime news sulla vicenda, in cui ci sono ancora molti punti da chiarire, sta emergendo dalla stampa secondo gli inquirenti che le responsabilità portano dritte ai tre ragazzi con l’accusa pesantissima di: omicidio volontario e occultamento di cadavere, in carcere sono finite due delle tre figlie di Laura, Paola e Silvia Zani, di 19 e 27 anni, e il fidanzato della sorella maggiore, Mirto Milani. Una vicenda che sembrerebbe la trama di un libro giallo, ma purtroppo è la realtà, alla domanda del conduttore in studio che chiede: “ancora una volta soldi, figli che ammazzano i genitori per soldi “, il Presidente A.M.I. risponde senza mezzi termini : ” Purtroppo nella casistica, non è un fatto eccezionale, la storia è piena di casi di cronaca di figli che uccidono i genitori per avere l’eredità”. Nel corso della puntata, determinante il ruolo dell’associazione matrimonialisti italiani, che ha raccontato per bocca di Gassani la pagina giudiziaria, umana di questa famiglia, distrutta dal Dio denaro, un linguaggio chiaro, diretto e fruibile a tutte le fasce di telespettatori, che quotidianamente calamita centinaia di migliaia di telespettatori. Redazione
Novità dall'AMI Nazionale

Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore
Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli, occorrendo soddisfare l’esigenza di assicurare loro la conservazione dell’habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. Tale principi sono stati ribaditi dalla Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 14460 del 30 maggio 2025. Il caso: La Corte d’appello di Roma respingeva il gravame proposto da Mevia contro la decisione assunta nel 2022 con cui il Tribunale di Frosinone nel pronunciare la separazione personale tra i coniugi aveva rigettato la domanda di assegnazione della casa coniugale formulata dalla stessa Mevia in quanto: Continua in: Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore Autore: Avv. Anna Andreani. © AvvocatoAndreani.it Risorse Legali.

Corte Costituzionale: legittima la norma che vieta la PMA alle donne singole
La Consulta ha ritenute infondate le doglianze di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di Firenze, in relazione all’art. 5 della Legge. 19 febbraio 2004, n. 40 («Norme in materia di procreazione medicalmente assistita»), poiché la norma non prevederebbe che anche la donna singola possa accedere alle tecniche della PMA. Continua in: Corte Costituzionale: legittima la norma che vieta la PMA alle donne singole

DOPPIA SENTENZA DELLA CONSULTA SULLA LEGGE 40/04 Tra Luci e ombre
Oggi la Consulta ha adottato due pronunce in tema di diritti del minore e alla genitorialità di segno opposto. Da un lato in qualità di componente del collegio giuridico della donna single che chiedeva l’accesso alla PMA legale , esprimo un parere fortemente critico rispetto alla odierna sentenza della Consulta che ritiene proporzionato e ragionevole il persistente divieto di accesso della donna single alla pma …pur riconoscendo la piena costituzionalità di una eventuale modifica della legge in tal senso da parte del Parlamento “. E’ il commento a caldo dell’avvocato Gianni Baldini, professore di Biodiritto Unisi e legale della donna ricorrente. “Con la riserva di meglio valutare le ragioni tecniche della decisione, con la sentenza 69/2025 la Corte Costituzionale ritiene che la limitazione all’accesso alla pma della donna single, consentita in quasi tutti i paesi europei, sia ragionevole e proporzionata con ciò non solo contraddicendo la recente propria pronuncia n 33/2025 con la quale ha ammesso l’adozione anche per il single ma anche la sentenza uscita proprio oggi che riconosce la trascrivibilità in Italia del certificato di nascita del bambino nato all’estero con tecnica di pma effettuata da due donne (sent 68/2025)”, aggiunge. “Si tratta – si legge ancora nella nota – di tre decisioni distinte nelle quali a tutela degli interessi del minore ( identità personale e assistenza morale e materiale) si affermano diritti fondamentali in capo ai genitori, mentre quando ad essere tutelato è il diritto alla genitorialità in una formazione sociale pienamente legittima e meritevole (la famiglia monoparentale) questo viene negato in omaggio ad un non meglio precisato ‘principio di precauzione’ in forza del quale sarebbe meglio nascere con la figura paterna….senza considerare che non siamo difronte ad una alternativa per il potenziale bambino…quanto al fatto che semplicemente non avremo nessuna nascita di un bambino! E ove la donna single voglia cmq procedere, in assenza (per scelta o necessità) di un partner, sarà costretta in quanto famiglia monoparentale ancora una volta ad andare all’estero…nel paese col minor tasso di nascite del mondo. Quando alle due mamme posto che il focus della decisione della Consulta è tutto incentrato sul the best interest of children obliterando qualsiasi considerazione sulla condotta posta in essere dagli adulti per poterlo concepire (attraverso una PMA eterologa che in Italia, come è noto è vietata per due donne analogamente alla GPA effettuata da due uomini) sorge spontanea la domanda: se la questione diventa giustamente l’esigenza della tutela dell’identità personale del nato, dopo il giusto riconoscimento delle due mamme ….a quando il riconoscimento dei due papa’? Non porsi il problema significherebbe effettuare un salto logico insostenibile che introdurrebbe oltretutto anche una irragionevole discriminazione tra uomini e donne”. Avv. Prof. Gianni BAldini

ISTAT: Separazioni e divorzi in aumento nel 2023
Nel 2023 si sono registrate oltre 82 mila separazioni e 80 mila divorzi. Dal 1970, anno in cui il divorzio è stato introdotto nell’ordinamento italiano, il numero delle coppie che si lasciano è aumentato costantemente. Secondo il rapporto annuale dell’Istat, è cresciuta l’età media alla separazione: tra il 2000 e il 2022 è salita di circa nove anni per uomini e donne. Aumentano anche le separazioni in età matura, con valori triplicati dopo i 65 anni rispetto ai primi anni del Duemila. Questo aumento dell’instabilità coniugale contribuisce alla diffusione delle cosiddette seconde nozze. Nel biennio 2015-2016, con l’introduzione del divorzio breve, le seconde nozze (o successive) hanno raggiunto un incremento marcato e nel 2023 hanno toccato il massimo storico di oltre 44 mila, il 24% dei matrimoni totali.
Notizie dai distretti dell'AMI

Rinasce la sezione dell’AMI di Milano. L’Avv. Maria Furfaro è il nuovo Presidente
In data odierna è stata ricostituita la sezione distrettuale dell’AMI di Milano. Il nuovo direttivo ha nominato l’Avv. Maria Furfaro quale Presidente. Le altre cariche sono state assegnate agli avvocati Maria Teresa Zampogna (Segretario), Angelo Laratta (Tesoriere), Concetta Sannino (Responsabile pari opportunità) e Ernesto Savio Sarno (Consigliere). L’AMI tutta augura un benvenuto al nuovo Direttivo.

A.M.I. CATANZARO – COSENZA: LE NOMINE DEL NUOVO DIRETTIVO
Si sono conclusi i lavori dell’A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani) del distretto Catanzaro-Cosenza, per la nomina del nuovo direttivo, che quest’anno si compone di cinque avvocati di prestigio, tutti con un enorme bagaglio culturale e professionale. L’Avv. Margherita Corriere è stata riconfermata Presidente distrettuale, mentre l’Avv. Marianna Famà – Segretario del Direttivo e l’Avv. Carla Stancati -Tesoriere, nella nuova struttura sono stati nominati anche l‘Avv. Nicola Scavelli e l’Avv, Mafalda Manuela Carino. Il Presidente Margherita Corriere, nell’illustrare le linee programmatiche per il 2022, ha dichiarato: “È fondamentale la creazione di un lavoro di equipe per un “linguaggio comune” tra le varie esperienze professionali.. Da sempre ci occupiamo con professionalità delle persone, dei minori e dei loro diritti fondamentali, cercando di dare un valido contributo alla formazione di quanti intendono tutelarli e, soprattutto, dei praticanti avvocati e dei giovani avvocati”. L’operato dell’A.M.I. da anni è rivolto in particolare sulle problematiche della maternità e della paternità, dei diritti delle persone minorenni, della procreazione assistita, dei matrimoni misti, dell’istruzione scolastica, dei diritti delle persone diversamente abili, delle adozioni e delle problematiche relative alla terza età, anche il prossimo anno proseguirà il lungo cammino con delle campagne mirate contro il bullismo e la violenza di genere, collaborando con le scuole con dei corsi di sensibilizzazione ad hoc per gli studenti. Gli auguri di buon lavoro, sono stati formulati al nuovo direttivo, dal Presidente Nazionale A.M.I. Gian Ettore Gassani e dai vertici nazionali dell’associazione forense, impegnata da 14 anni nel sociale e nella formazione degli operatori del settore giustizia suoi iscritti. Redazione Avv. Margherita Corriere Avv. Marianna Famà Avv. Carla Stancati Avv. Nicola Scavelli Mafalda Manuela Carino

A.M.I. NAPOLI: “MADRE” – EVENTO A FAVORE DELLA FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON
L’A.M.I. Napoli in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Lions Club Virgiliano Distretto 108, il prossimo 15 dicembre alle ore 17.30 ha organizzato un evento “Madre”, presso la Basilica dello Spirito Santo di Napoli, in via Toledo 402. La manifestazione è a favore della “Fondazione Santobono Pausilipon” che è impegnata per il miglioramento della vita in ospedale per i piccoli pazienti ed i loro familiari con particolare riferimento alle problematiche sanitarie e a quelle relative ad aspetti sociosanitari e psico-pedagogici. I saluti sono affidati al Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, al Presidente COA Napoli Antonio Tafuri, dal Direttore Fondazione Santobono Pausilipon, Flavia Matrisciano e dal Consigliere del Comune di Napoli Maria Grazia Vitelli, l’evento è introdotto dal Presidente A.M.I. Napoli Valentina De Giovanni e da Giovanni De Vivo – Presidente Lions Club Napoli Virgiliano. Per partecipare all’evento, che darà diritto a tre crediti formativi, di cui uno in deontologia, per gli avvocati per info; Valentina De Giovanni, al numero tel. 3471264252, oppure Giovanni De Vivo al numero 3391800800 la locandina dell’evento:
Iscriviti all’AMI
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani è l’associazione italiana per la formazione professionale multidisciplinare, sia di base che di aggiornamento professionale più attiva in Italia. Vanta di numerosi soci sostenitori come psicologi, medici psichiatri, mediatori familiari, sociologi, pedagogisti, assistenti sociali e insegnanti.
Far parte dell’AMI significa contribuire attivamente a questo grande progetto sempre più in crescita ed importanza nazionale.