Articoli In evidenza

STUDIO APERTO – GASSANI: ” IL BRACCIALETTO ELETTRONICO PUO’ SALVARE VITE”
Il Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, ieri è intervenuto a “Studio Aperto” il Tg di Italia1 delle ore 12.25, dove si è parlato di un clamoroso fatto di cronaca, avvenuto a Tivoli il giorno precedente, sull’ennesimo caso di violenza su una donna di 37 anni, in cui si è evitato il peggio grazie all’utilizzo del braccialetto elettronico e all’app-antistalker, che ha permesso di bloccare, l’ex convivente violento l’aspettava fuori dall’ufficio. Grido di allarme del Presidente A.M.I. sulla carenza dei braccialetti in Italia, a disposizione dei Tribunali italiani nel servizio andato in onda, Gassani a tal riguardo dice: “la vicenda di Tivoli ci insegna che il braccialetto elettronico può salvarti la vita, purtroppo la questione del braccialetto elettronico è molto dibattuta, in Italia c’è ne sono pochissimi, non sempre funzionano, non sempre le vittime scaricano questa app per verificare la posizione dello stalker, dobbiamo aumentarne il numero…..” Da sempre l’Associazione Matrimonialisti Italiani, con la sua opera organizza eventi che sensibilizzano, operatori, opinione pubblica e istituzioni, sul tema della violenza sulle donne con il fine di promuovere la cultura del rispetto delle donne. REDAZIONE
Novità dall'AMI Nazionale

QUARTA GIORNATA FORMATIVA DEL SEMINARIO SULLA RIFORMA CARTABIA IN TEMA DI DIRITTO DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. SEMINARIO A CURA DELL’AMI NAZIONALE SUGLI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA RIFORMA CARTABIA
Dott.ssa Daniela Garufi – Giudice Sezione Famiglia Tribunale di Firenze “L’art. 473 bis 12 e 17 : forma della domanda, deposito del ricorso e nuova difesa” Dott.ssa Lucia Schiaretti “L’art. 473 bis, 21, 22 e 28. L’udienza di comparizione, i provvedimenti del giudice, la decisione della causa” Dott. Giacinto Bisogni – “Le nuove disposizioni ed il ricorso in Cassazione” Avv. Margherita Corriere – Presidente AMI Catanzaro/Cosenza – “Il rifiuto del minore nei confronti di un genitore” Dott. Stefano Celentano – Giudice Sezione Famiglia Tribunale dI Napoli – “I nuovi artt. 145 e 316 bis e il tema del contrasto tra esercenti la responsabilità genitoriale” Avv. Anna Marinucci – Presidente AMI Sardegna – “La mediazione familiare e la negoziazione assistita

Istat: triplicati i matrimoni religiosi. In aumento anche le separazioni
Il report dell’Istat su matrimoni e unioni civili in ripresa anche se non hanno raggiunto ancora i livelli che c’erano prima della pandemia. Secondo il rapporto ISTAT, con gli ultimi dati aggiornati al 2021, si registra un ritorno ai livelli pre-Covid: tornano ad aumetare separazioni e divorzi. Se l’emergenza della pandemia aveva da un lato acuito i conflitti familiari, dall’altro aveva anche frenato per motivi di forza maggiore gli allontanamenti dai proprio nuclei familiari. Adesso, con un ritorno pressapoco completo alla normalità, le coppie hanno ripreso a “disintegrarsi” come prima della pandemia: ecco i dati dell’ISTAT contenuti nel rapporto “MATRIMONI, UNIONI CIVILI, SEPARAZIONI E DIVORZI“. Secondo i dati aggiornati alle ultime rilevazioni, vale a dire il 2021, sono stati celebrati in Italia 180.416 matrimoni, l’86,3% in più rispetto al 2020, anno in cui, a causa della crisi pandemica, molte coppie avevano rinviato le nozze. Ciò nonostante l’aumento non è stato però sufficiente a recuperare quanto perso nell’anno precedente (la variazione rispetto al 2019 è infatti pari a -2,0%). I matrimoni religiosi, quasi triplicati rispetto al 2020, sono in calo (-5,1%) rispetto al periodo pre-pandemico. E d’altro canto si registra un ritorno ai livelli pre-Covid sia per le separazioni (97.913, +22,5% rispetto al 2020) sia per i divorzi (83.192, +24,8%). L’85,5% delle separazioni si è concluso consensualmente (percentuale rimasta pressoché stabile nell’ultimo decennio). Più contenuta è la quota di divorzi consensuali (70,9%) ma sostanzialmente in linea con l’anno precedente (71,7%). Sono inoltre 34.225 i divorzi consensuali presso i Tribunali: questa tipologia di divorzi registra l’aumento più consistente (25.982 nel 2020; +31,7%). Tuttavia il livello è comunque più contenuto rispetto a quanto registrato nel 2016, anno di boom per le separazioni ed i divorzi in Italia. Pertanto la proporzione di divorzi consensuali decresce per tornare in prossimità del valore di inizio decennio (72,4% nel 2010). In Italia torna la voglia di progettare un futuro in coppia. Matrimoni e unioni civili sono in ripresa anche se non hanno raggiunto ancora i livelli che c’erano prima della pandemia. Dai dati Istat risulta che nel 2021 sono stati celebrati in Italia 180.416 matrimoni, l’86,3% in più rispetto al 2020, anno in cui, proprio a causa del Covid molte coppie avevano rinviato le nozze. L’aumento non è stato però sufficiente a recuperare quanto perso nell’anno precedente, rispetto al 2019 si registra infatti un -2,0%. Tornano i matrimoni religiosi, quasi triplicati rispetto al 2020, pur essendo in calo -5,1% rispetto al periodo pre-pandemico. Anche se più di un matrimonio su due, il 54,1% nel 2021, si svolge con rito civile, ovviamente più diffuso nelle seconde nozze (95,0%), va però diffondendosi sempre di più anche nel caso dei primi matrimoni (43,1% nel 2021). Anche nel 2022 ci sono segnali di ripresa per matrimoni e unioni civili +4,8% dei matrimoni nei primi 9 mesi, considerato un primo vero piccolo segnale di recupero. Secondo l’Istat il rito civile è chiaramente più diffuso nelle seconde nozze (95%), essendo in molti casi una scelta obbligata, e nei matrimoni con almeno uno sposo straniero (91,9% contro il 48,2% dei matrimoni di sposi entrambi italiani). La scelta del rito civile va però diffondendosi sempre di più anche nel caso dei primi matrimoni (43,1% nel 2021). Considerando i primi matrimoni tra sposi entrambi italiani (89,0% del totale dei primi matrimoni) l’incidenza di quelli celebrati con rito civile è del 37,5% nel 2021 (33,4% nel 2019 e 20,0% nel 2008). Per tale tipologia di coppia è spiccata la variabilità territoriale: si riscontrano incidenze di celebrazioni con rito civile più basse nel Mezzogiorno (25,4%) e più alte nel Centro (47,5%) La scelta del regime patrimoniale di separazione dei beni, tendenzialmente in crescita rispetto al passato (62,7% nel 2008, 40,9% nel 1995), mostra una lieve contrazione nel 2021, risultando l’opzione prescelta dagli sposi nel 73,4% dei casi (74,7% nel 2020). Tra i giovani c’è sempre meno desiderio o possibilità di convolare a nozze. Il protrarsi degli anni di studio, le difficoltà ad entrare nel mondo ed il sempre maggior numero di coloro che rimangono in famiglia fino alla soglia dei 35 anni, determina un effetto diretto sul rinvio delle prime nozze. Amplificato dalla crisi economica. Sul posticipo del primo matrimonio incide anche la diffusione delle convivenze prematrimoniali. Dal report “Matrimoni, unioni civili, separazioni e divorzi, anno 2021” dell’Istat emerge anche che più di un matrimonio su 10 ha “almeno” uno sposo straniero, che aumentano i matrimoni misti con un nuovi cittadini e che è calo anche il “turismo matrimoniale”, cioè di quanti dall’estero scelgono il Bel Paese per la celebrazione delle nozze. Le unioni civili tra coppie dello stesso sesso nel 2021 sono state 2.148 con un aumento pari al 39,6% rispetto al 2020, tornando quasi a livelli del del 2019 (erano 2.297). Il 34,5% delle unioni civili è nel Nord-ovest, seguito dal Centro (27,2%). Tra le regioni in testa si posiziona la Lombardia con il 21,8%; seguono Lazio (13,8%) ed Emilia-Romagna (10,1%). Nel 2021 l’8,5% delle unioni civili è avvenuto nel Comune di Roma e il 6,6% in quello di Milano. Si conferma anche nel 2021 la prevalenza di unioni tra uomini (1.225 unioni, il 57,0% del totale). Crescono anche separazioni e divorzi. Nel 2021, le separazioni sono state 97.913 (+22,5% rispetto all’anno precedente), tornando esattamente ai livelli pre-pandemici. Nello stesso anno i divorzi sono stati 83.192, il 24,8% in più rispetto al 2020 e il 16,0% in meno nel confronto con il 2016, anno in cui i divorzi sono stati finora più numerosi (99.071). Nel 2021 i divorzi consensuali presso i Tribunali sono stati 34.225, questa tipologia registra l’aumento più consistente con il + 31,7% rispetto al 2020.

TERZA GIORNATA FORMATIVA DEL SEMINARIO SULLA RIFORMA CARTABIA IN TEMA DI DIRITTO DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. SEMINARIO A CURA DELL’AMI NAZIONALE SUGLI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA RIFORMA CARTABIA
GIORNATA DELL’8 MARZO 2023 – Avv. Paolo Maria Storani – Studio Cataldi “Deontologia: le mobili frontiere dell’illecito disciplinare” – Avv. Francesco Genovese – Presidente AMI Messina “Il ricorso in Cassazione” – Avv. Luca Volpe – Responsabile GiovAMI “La sinteticità degli atti” – Avv. Ylli Pace – Studio Cataldi “La nomina del CTU ai fini patrimoniali e finanziari” – Avv. Anna Bellantoni – Presidente AMI Reggio Calabria Responsabilie Pari Opportunità AMI Nazionale “Il diritto delle relazioni familiari e la violenza di genere” – Prof. Avv. Gianni Baldini – Presidente AMI Toscana “L’art. 473 bis 12 e 23, luci ed ombre del piano genitoriale, tra curatore speciale e coordinatore genitoriale”

SECONDA GIORNATA FORMATIVA DEL SEMINARIO SULLA RIFORMA CARTABIA IN TEMA DI DIRITTO DI PERSONE, MINORENNI E FAMIGLIE. SEMINARIO A CURA DELL’AMI NAZIONALE SUGLI ASPETTI TEORICI E PRATICI DELLA RIFORMA CARTABIA
In data 1 marzo 2023, dalle ore 15.00 alle ore 18.00 interverranno i seguenti relatori: Avv. Alberto Figone, Consigliere AIAF “Decadenze e preclusioni nell’ambito del procedimento familiare: tra diritti disponibili e indisponibili”; Avv. Luciana Iannielli, Presidente AMI Basilicata, “Questioni economiche, mezzi di prova e allegazioni e le eventuali consulenze contabili”; Avv. Cristiana Arditi di Castelvetere, Responsabile Formazione AMI Lazio,“La fase decisionale e l’eventuale modifica del rito da contenzioso a congiunto. Il nuovo procedimento di definizione congiunta della vicenda familiare”; Dott.ssa Maddalena Cialdella, Psicologa e Psicoterapeuta, “La CTU sulla idoneità genitoriale” Dott. Valerio Guidarelli, Magistrato della Famiglia Tribunale Civile di Ancona “Ascolto del minore da parte del giudice. Le nuove situazioni da indicare per chiedere modifiche/integrazioni dei provvedimenti provvisori e istruttori e le relative ordinanze ”
Notizie dai distretti dell'AMI

A.M.I. CATANZARO – COSENZA: LE NOMINE DEL NUOVO DIRETTIVO
Si sono conclusi i lavori dell’A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani) del distretto Catanzaro-Cosenza, per la nomina del nuovo direttivo, che quest’anno si compone di cinque avvocati di prestigio, tutti con un enorme bagaglio culturale e professionale. L’Avv. Margherita Corriere è stata riconfermata Presidente distrettuale, mentre l’Avv. Marianna Famà – Segretario del Direttivo e l’Avv. Carla Stancati -Tesoriere, nella nuova struttura sono stati nominati anche l‘Avv. Nicola Scavelli e l’Avv, Mafalda Manuela Carino. Il Presidente Margherita Corriere, nell’illustrare le linee programmatiche per il 2022, ha dichiarato: “È fondamentale la creazione di un lavoro di equipe per un “linguaggio comune” tra le varie esperienze professionali.. Da sempre ci occupiamo con professionalità delle persone, dei minori e dei loro diritti fondamentali, cercando di dare un valido contributo alla formazione di quanti intendono tutelarli e, soprattutto, dei praticanti avvocati e dei giovani avvocati”. L’operato dell’A.M.I. da anni è rivolto in particolare sulle problematiche della maternità e della paternità, dei diritti delle persone minorenni, della procreazione assistita, dei matrimoni misti, dell’istruzione scolastica, dei diritti delle persone diversamente abili, delle adozioni e delle problematiche relative alla terza età, anche il prossimo anno proseguirà il lungo cammino con delle campagne mirate contro il bullismo e la violenza di genere, collaborando con le scuole con dei corsi di sensibilizzazione ad hoc per gli studenti. Gli auguri di buon lavoro, sono stati formulati al nuovo direttivo, dal Presidente Nazionale A.M.I. Gian Ettore Gassani e dai vertici nazionali dell’associazione forense, impegnata da 14 anni nel sociale e nella formazione degli operatori del settore giustizia suoi iscritti. Redazione Avv. Margherita Corriere Avv. Marianna Famà Avv. Carla Stancati Avv. Nicola Scavelli Mafalda Manuela Carino

A.M.I. NAPOLI: “MADRE” – EVENTO A FAVORE DELLA FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON
L’A.M.I. Napoli in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Lions Club Virgiliano Distretto 108, il prossimo 15 dicembre alle ore 17.30 ha organizzato un evento “Madre”, presso la Basilica dello Spirito Santo di Napoli, in via Toledo 402. La manifestazione è a favore della “Fondazione Santobono Pausilipon” che è impegnata per il miglioramento della vita in ospedale per i piccoli pazienti ed i loro familiari con particolare riferimento alle problematiche sanitarie e a quelle relative ad aspetti sociosanitari e psico-pedagogici. I saluti sono affidati al Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, al Presidente COA Napoli Antonio Tafuri, dal Direttore Fondazione Santobono Pausilipon, Flavia Matrisciano e dal Consigliere del Comune di Napoli Maria Grazia Vitelli, l’evento è introdotto dal Presidente A.M.I. Napoli Valentina De Giovanni e da Giovanni De Vivo – Presidente Lions Club Napoli Virgiliano. Per partecipare all’evento, che darà diritto a tre crediti formativi, di cui uno in deontologia, per gli avvocati per info; Valentina De Giovanni, al numero tel. 3471264252, oppure Giovanni De Vivo al numero 3391800800 la locandina dell’evento:

LA GUERRA DEI ROSSI SBARCA A VIBO VALENTIA
Prosegue ininterrottamente la programmazione di Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro. Domenica 19 dicembre a Palazzo Gagliardi, alle ore 18,00, sarà presentato il libro La guerra dei Rossi di Gian Ettore Gassani. Il libro la raccolta di storie di vita forense di uno dei più famosi avvocati matrimonialisti italiani, che con orgoglio ha posto l’accento sul ruolo dell’avvocato nel processo e nella società e ha descritto con un linguaggio scorrevole e graffiante i profondi cambiamenti culturali del nostro Paese negli ultimi decenni. La manifestazione ha inizio con i saluti del Sindaco di Vibo Valentia – Maria Limardo, introduce il Presidente Ordine degli Avvocati Vibo Valentia l’Avv. Francesco De Luca, il moderatore è il Direttore Artistico Piero Muscari, durante il dibattito ci saranno le domande del pubblico. www.vibocapitaledellibro.it La locandina dell’evento: Presentazione de “La Guerra dei Rossi” a Vibo Valentia – domenica 18 dicembre 2021
Iscriviti all’AMI
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani è l’associazione italiana per la formazione professionale multidisciplinare, sia di base che di aggiornamento professionale più attiva in Italia. Vanta di numerosi soci sostenitori come psicologi, medici psichiatri, mediatori familiari, sociologi, pedagogisti, assistenti sociali e insegnanti.
Far parte dell’AMI significa contribuire attivamente a questo grande progetto sempre più in crescita ed importanza nazionale.