Articoli In evidenza

GIAN ETTORE GASSANI OSPITE A TRANI DELLA “FONDAZIONE SECA”
Ancora la Puglia accoglie, il Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, stavolta dopo Andria è la volta di Trani, la splendida cittadina di 55 mila anime che si affaccia sul mare adriatico, un evento organizzato dalla “Fondazione Seca Polo Museale” di Trani, un confronto con l’uomo e lo scrittore e avvocato, così recita la locandina. Un convegno ricco di spunti, alla presenza del Sindaco della Città Amedeo Bottaro, l’Assessore Avv. Marina Nenna, presente anche la Segretaria A.M.I. Puglia Avv. Lydia Ardito, inoltre la Professoressa Silvia De Robertis, Docente presso l’Università di Foggia e Bari e il Presidente INAMEF (Istituto Nazionale di Mediazione Familiare e Penale), la Dott.ssa Teodora Tiziana Rizzo (mediatrice familiare). Un dibattito che si è concentrato sul tema della violenza delle donne, organizzato dal Polo Museale e dalla Mondadori Bookstore di Trani, che ha visto la partecipazione anche della Fondazione Don Uva e della Nacshua, evento moderato dall’Avv. Luca Volpe. REDAZIONE Foto relativa all’evento di Trani
Novità dall'AMI Nazionale

LE BELLISSIME IMMAGINI DEL CONVEGNO NAZIONALE AMI DI GENOVA
Ecco le bellissime immagini scattate dalla nostra reporter ufficiale dell’AMI Sara Galimberti, del bellissimo Convegno nazionale dell’AMI che si è tenuto a Genova il 19 maggio 2023 per discutere della recentissima Riforma Cartabia. Un ringraziamento particolare va alla Collega Marzia Sperandeo, Presidente AMI Liguria, per aver organizzato in modo straordinario un evento formativo eccellente e gratuito. Stesso ringraziamento va a Studio Cataldi per aver trasmesso in diretta streaming l’intero evento. Si ricorda ai Soci dell’AMI che è possibile prendere visione intera del suddetto convegno sulla piattaforma youtube dell’AMI. Le riprese sono state realizzate da Carmine Giannattasio che da sempre è partner dell’AMI. Molto significativa è stata la presenza del Vice Ministro della Giustizia che ha sottolineato l’importanza delle associazioni forensi nello studio e negli spunti di riflessione che quotidianamente offrono al Legislatore per le grandi riforme della Giustizia. Il prossimo Convegno nazionale si terrà a Catania il 6 ottobre 2023. Un ringraziamento va a tutti i Soci dell’AMI, al Direttivo nazionale e alla Giunta esecutiva, alle case editrici Ad Maiora e La Tribuna, al Responsabile di GiovAmi Avv. Luca Volpe, a Giorgio Ceccarelli e all’Avv. Michele Varcasia. Roma, 31 maggio 2023

La Suprema Corte sulla decorrenza dell’indennità dovuta per l’uso esclusivo della casa coniugale da parte del coniuge separato.
La Cassazione con ordinanza n. 10264/2023 del 18 aprile 2023 ha sancito che l’ex coniuge separato, comproprietario dell’immobile adibito a casa coniugale, può ottenere il pagamento di un indennizzo da parte dell’altro coniuge che lo occupa in via esclusiva. E’ chiaro che il riferito immobile non deve essere stato oggetto di provvedimento di assegnazione in favore dell’altro coniuge, in quanto in tal caso l’uso esclusivo è legittimato da un provvedimento giudiziale. Per cui ha chiarito la Corte che per ottenere l’indennizzo legato all’uso esclusivo sono necessarie ulteriori condizioni quali: che la natura del bene di proprietà comune non ne permetta un simultaneo godimento da parte dei comproprietari, ad esempio quando non vi è avvicendamento con un uso turnario da parte dei comproprietari, in quanto non ne è impedito il godimento individuale; in secondo luogo è necessaria una richiesta formale di rilascio dell’immobile ovvero un istanza di utilizzo (anche turnario) o di ricevere una quota dei frutti non goduti. Da questo momento,m tra l’altro, decorre il diritto all’indennità e non dall’emissione dei provvedimenti presidenziali o dalla sentenza di separazione. Pertanto la Corte di Legittimità ha cassato con rinvio alla Corte d’appello di Milano, in diversa composizione, che nel decidere la controversia si dovrò attenere al principio di diritto secondo cui “in materia di comunione del diritto di proprietà, allorché per la natura del bene o per qualunque altra circostanza non sia possibile un godimento diretto tale da consentire a ciascun partecipante alla comunione di fare parimenti uso della cosa comune, secondo quanto prescrive l’art. 1102 c.c., i comproprietari possono deliberarne l’uso indiretto. In mancanza di deliberazione, il comproprietario che durante il periodo di comunione abbia goduto l’intero bene da solo senza un titolo che giustificasse l’esclusione degli altri partecipanti alla comunione, deve corrispondere a questi ultimi, quale ristoro per la privazione dell’utilizzazione pro quota del bene comune e dei relativi profitti, i frutti civili con decorrenza dalla data in cui allo stesso perviene manifestazione di volontà degli altri comproprietari di avere un uso turnario o comunque di godere per la loro parte del bene”. Cassazione-civile-ordinanza-10264-2023 Avv. Claudio Sansò Presidente AMI Salerno – Coordinatore Nazionale AMI

L’AMI sostiene l’iniziativa dei CPO degli Ordini forensi italiani
SI pubblica e condivide il comunicato Comunicato CPO Ordini Forensi d’Italia del 16.04.2024

Rinasce la sezione dell’AMI di Milano. L’Avv. Maria Furfaro è il nuovo Presidente
In data odierna è stata ricostituita la sezione distrettuale dell’AMI di Milano. Il nuovo direttivo ha nominato l’Avv. Maria Furfaro quale Presidente. Le altre cariche sono state assegnate agli avvocati Maria Teresa Zampogna (Segretario), Angelo Laratta (Tesoriere), Concetta Sannino (Responsabile pari opportunità) e Ernesto Savio Sarno (Consigliere). L’AMI tutta augura un benvenuto al nuovo Direttivo.
Notizie dai distretti dell'AMI

A.M.I. CATANZARO – COSENZA: LE NOMINE DEL NUOVO DIRETTIVO
Si sono conclusi i lavori dell’A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani) del distretto Catanzaro-Cosenza, per la nomina del nuovo direttivo, che quest’anno si compone di cinque avvocati di prestigio, tutti con un enorme bagaglio culturale e professionale. L’Avv. Margherita Corriere è stata riconfermata Presidente distrettuale, mentre l’Avv. Marianna Famà – Segretario del Direttivo e l’Avv. Carla Stancati -Tesoriere, nella nuova struttura sono stati nominati anche l‘Avv. Nicola Scavelli e l’Avv, Mafalda Manuela Carino. Il Presidente Margherita Corriere, nell’illustrare le linee programmatiche per il 2022, ha dichiarato: “È fondamentale la creazione di un lavoro di equipe per un “linguaggio comune” tra le varie esperienze professionali.. Da sempre ci occupiamo con professionalità delle persone, dei minori e dei loro diritti fondamentali, cercando di dare un valido contributo alla formazione di quanti intendono tutelarli e, soprattutto, dei praticanti avvocati e dei giovani avvocati”. L’operato dell’A.M.I. da anni è rivolto in particolare sulle problematiche della maternità e della paternità, dei diritti delle persone minorenni, della procreazione assistita, dei matrimoni misti, dell’istruzione scolastica, dei diritti delle persone diversamente abili, delle adozioni e delle problematiche relative alla terza età, anche il prossimo anno proseguirà il lungo cammino con delle campagne mirate contro il bullismo e la violenza di genere, collaborando con le scuole con dei corsi di sensibilizzazione ad hoc per gli studenti. Gli auguri di buon lavoro, sono stati formulati al nuovo direttivo, dal Presidente Nazionale A.M.I. Gian Ettore Gassani e dai vertici nazionali dell’associazione forense, impegnata da 14 anni nel sociale e nella formazione degli operatori del settore giustizia suoi iscritti. Redazione Avv. Margherita Corriere Avv. Marianna Famà Avv. Carla Stancati Avv. Nicola Scavelli Mafalda Manuela Carino

A.M.I. NAPOLI: “MADRE” – EVENTO A FAVORE DELLA FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON
L’A.M.I. Napoli in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Lions Club Virgiliano Distretto 108, il prossimo 15 dicembre alle ore 17.30 ha organizzato un evento “Madre”, presso la Basilica dello Spirito Santo di Napoli, in via Toledo 402. La manifestazione è a favore della “Fondazione Santobono Pausilipon” che è impegnata per il miglioramento della vita in ospedale per i piccoli pazienti ed i loro familiari con particolare riferimento alle problematiche sanitarie e a quelle relative ad aspetti sociosanitari e psico-pedagogici. I saluti sono affidati al Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, al Presidente COA Napoli Antonio Tafuri, dal Direttore Fondazione Santobono Pausilipon, Flavia Matrisciano e dal Consigliere del Comune di Napoli Maria Grazia Vitelli, l’evento è introdotto dal Presidente A.M.I. Napoli Valentina De Giovanni e da Giovanni De Vivo – Presidente Lions Club Napoli Virgiliano. Per partecipare all’evento, che darà diritto a tre crediti formativi, di cui uno in deontologia, per gli avvocati per info; Valentina De Giovanni, al numero tel. 3471264252, oppure Giovanni De Vivo al numero 3391800800 la locandina dell’evento:

LA GUERRA DEI ROSSI SBARCA A VIBO VALENTIA
Prosegue ininterrottamente la programmazione di Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro. Domenica 19 dicembre a Palazzo Gagliardi, alle ore 18,00, sarà presentato il libro La guerra dei Rossi di Gian Ettore Gassani. Il libro la raccolta di storie di vita forense di uno dei più famosi avvocati matrimonialisti italiani, che con orgoglio ha posto l’accento sul ruolo dell’avvocato nel processo e nella società e ha descritto con un linguaggio scorrevole e graffiante i profondi cambiamenti culturali del nostro Paese negli ultimi decenni. La manifestazione ha inizio con i saluti del Sindaco di Vibo Valentia – Maria Limardo, introduce il Presidente Ordine degli Avvocati Vibo Valentia l’Avv. Francesco De Luca, il moderatore è il Direttore Artistico Piero Muscari, durante il dibattito ci saranno le domande del pubblico. www.vibocapitaledellibro.it La locandina dell’evento: Presentazione de “La Guerra dei Rossi” a Vibo Valentia – domenica 18 dicembre 2021
Iscriviti all’AMI
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani è l’associazione italiana per la formazione professionale multidisciplinare, sia di base che di aggiornamento professionale più attiva in Italia. Vanta di numerosi soci sostenitori come psicologi, medici psichiatri, mediatori familiari, sociologi, pedagogisti, assistenti sociali e insegnanti.
Far parte dell’AMI significa contribuire attivamente a questo grande progetto sempre più in crescita ed importanza nazionale.