Milano – Sono in continuo aumento le coppie italiane che scelgono di divorziare all’estero, in paesi dove le leggi permettono una rottura del legame matrimoniale in tempi brevi e con costi minori. Un fenomeno che ha riguardato in sei anni ottomila coppie italiane, come emerge dai dati presentati dall’Associazione avvocati matrimonialisti italiani […]
Genitori separati, l’adolescente ha diritto di scegliere con chi dei due vivere
La Cassazione attribuisce rilevanza alla dichiarazione di un adolescente che esprime il desiderio di voler vivere con un genitore piuttosto che con l’altro La Corte di Cassazione, con sentenza numero 7773 dello scorso 17 maggio, ha sancito un importante principio la cui applicazione trova spazio nel rapporto tra genitori separati e […]
Sì alla delibazione della sentenza di nullità del matrimonio anche se interviene dopo trenta anni dalla celebrazione
Con la decisione n. 8926 del 4 giugno 2012 i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso di uno sposo che si era visto negare la delibazione della sentenza ecclesiastica della nullità del suo matrimonio, che era stata richiesta da entrambi i coniugi.Per l’ordinamento civile, obiettavano i giudici di merito, […]
Allarme infanzia in Italia: a rischio povertà un figlio su due di giovani coppie
Roma, 15 mag. (Adnkronos) – Allarme infanzia in Italia. Il 22,6% dei bambini è a rischio povertà, quasi 1 su 4, con uno ‘spread’ rispetto agli adulti dell’8,2%, uno dei più alti in Europa. Tra i più colpiti, i bambini con un solo genitore – quasi 1 su 3 in […]
Se il fidanzamento si rompe, vanno restituiti i soldi versati per costruire la casa familiare
Se il matrimonio salta e la coppia “scoppia”, vanno restituite al partner le somme da questi versate (durante il fidanzamento) a titolo di partecipazione alle spese per la costruzione della futura casa. Secondo la Cassazione , in questi casi, si è in presenza di un versamento fiduciario (ossia realizzato per un apposito interesse […]
Senato unanime: Figli naturali come quelli legittimi
Roma, 17 mag. (TMNews) – Il Senato ha approvato all’unanimità il disegno di legge 2805, che elimina le differenze tra i figli nati dentro e fuori dal matrimonio. Il testo era stato licenziato in prima lettura, anche allora all’unanimità, dalla Camera il 30 giugno scorso con 476 sì, nessun contrario […]
Fecondazione eterologa, la Consulta non boccia il divieto
La Corte Costituzionale non boccia la fecondazione assistita eterologa, ma rinvia gli atti ai tribunali che avevano promosso i ricorsi. L’indicazione della Consulta è di valutare la questione alla luce della sopravvenuta sentenza della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo del 3 novembre 2011. Quest’ultima aveva stabilito che impedire per legge […]
Sì alla adottabilità del minore se nonna e zia sono inadeguate
La Corte di cassazione (Sezione I civile) con sentenza del13 aprile 2012 n. 5883 ha dichiarato legittimo il provvedimento di adozione dei minori anche quando vi sia un parente stretto che si è dichiarato disponibile ad occuparsi del minore. Nello specifico vi erano la zia e la nonna che avevano manifestato tale […]
Un codice europeo della famiglia: realtà o utopia? Se ne è discusso al Convegno nazionale dell’AMI
MILANO – «Di fronte all’attuale disgregazione della famiglia in tutta Europa, i giuristi matrimonialisti hanno manifestato l’esigenza di definire una giurisdizione europea comune in materia di diritto di famiglia». Con questa premessa Elena Menon, presidente distrettuale di Milano dell’AMI (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani), ha aperto oggi il convegno sul tema […]
4 sorelle contese, a Brisbane fino agosto
Continua disputa affidamento padre Firenze e madre australiana Resteranno in Australia almeno fino ad agosto le quattro sorelle contese in una lunga disputa di affidamento internazionale, fra la madre australiana e il marito italiano. Il Tribunale di Famiglia di Brisbane aveva ordinato che le ragazze, di età fra 9 […]
LA CASSAZIONE SUI TERMINI DELL’AZIONE DI DISCONOSCIMENTO DI PATERNITA`
Con riferimento all’azione di disconoscimento della paternità, i giudici di Cassazione – sentenza n. 5653 depositata il 10 aprile 2012 – hanno precisato come “il termine annuale di decadenza, ai sensi degli articoli 235 del Codice civile, comma 1, n. 3, e 244 del Codice civile, comma 2, decorre appunto […]
Ok del Senato al ddl sul riconoscimento dei figli naturali. L’Ami: Una conquista di civiltà giuridica e sociale.
L’Ami (Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani) saluta con soddisfazione l’approvazione all’unanimità del ddl 2805, tendente ad eliminare qualsivoglia differenza tra figli legittimi e figli naturali. L’avv. Gian Ettore Gassani, presidente dell’Ami, così commenta:“Si tratta di una vera e propria conquista di civiltà del nostro Paese, che in linea con […]