La Suprema Corte, nella sentenza del 20 giugno 2012 n. 10174, ha effermato che l’affidamento condiviso “comporta l’assunzione di uguali poteri e responsabilità da parte dei genitori, ai fini dello sviluppo psico-fisico del figlio e della sua formazione morale e culturale, richiedendo a ciascuno di essi un personale impegno nella […]
Cassazione: l’aduleterio non è causa di addebito della separazione se vi è stata riconciliazione
Non sempre il tradimento è causa di addebito della separazione, nello specifico allorquando sia stata manifestata, in giudizio, la volontà di riconciliarsi, ovvero sia avvenuta la riconciliazione tra i coniugi. La Corte di Cassazione, rispetto all’accertamento del tradimento come causa di addebito della separazione, con sentenza n. 16270/2013 ha stabilito: […]
Foto e post pubblicate su fb sono utilizzabili in sede giudiziaria per la modifica delle condizioni di separazione.
Lo ha stabilito una recente pronuncia di merito (Trib. Santa Maria Capua Vetere – Ordinanza del 13/6/2013) in un procedimento di modifica delle condizioni di separazione ex art. 710 c.p.c. Nel caso deciso dal Tribunale sammaritano, i giudici hanno ritenuto (in linea con la Giurisprudenza maggioritaria) che l’instaurazione di una […]
Oggi sono sei anni che è stata costituita l’AMI
26 luglio 2007. Nasceva l’AMI. Sei anni indimenticabili, sempre di corsa, senza un attimo di sosta, tra speranze e impegno, tra amicizie e finti amici, tra grati ed ingrati, tra tanti che si sono impegnati a fare gioco di squadra e quei pochi che per ignoranza o per esaltazione di […]
Cassazione, legittimo il mantenimento all’ex coniuge con precedenti penali
Lui uno stimato professionista con studio e carriera da commercialista avviatissimi. Lei con un recente passato di detenzione per reati contro il patrimonio e licenza media. La sentenza in questione, n.16957 del 3.7.2013, ha completamente bypassato ogni valutazione sullo stile di vita dei coniugi, limitandosi a fissare un concetto già espresso […]
L’ex nuora è obbligata a restituire ai suoceri la casa adibita a residenza coniugale
A deciderlo è la Cassazione con la sentenza n. 17941 del 24 luglio 2013, che ha imposto alla donna il rilascio dell’immobile ai proprietari. Sulla valutazione ha pesato il fatto che la casa fosse stata concessa in comodato in virtù del matrimonio del figlio, e, una volta entrato questo in […]
La Regione Lombardia aiuta i separati con un assegno di 400 euro
Separarsi fa male. E anche se la Regione Lombardia cerca di aiutare i poveri separati, una famiglia che si sfascia è e rimane un dramma. Non solo personale e affettivo ma anche economico. In tre giorni, da quando la Regione ha aperto il bando per i separati, sono arrivate 50 […]
Uccide ex compagna, lo aveva denunciato 6 volte
L’uomo che stamane avrebbe ucciso a coltellate la sua ex compagna a Palermo è stato fermato a Villabate (Pa) in un’abitazione dove risulta residente. L’uomo è stato portato negli uffici della squadra mobile palermitana per essere interrogato. La polizia sta cercando di ricostruire la dinamica dell’omicidio e il contesto in […]
Figli nati fuori dal matrimonio, il governo cancella le discriminazioni
All’approvazione del Consiglio dei ministri un testo che elimina le differenze tra figli naturali e figli legittimi, introducendo il principio dell’unicità dello stato di figlio. Introdotto anche il principio che la filiazione fuori dal matrimonio produce effetti successori nei confronti dell’intera parentela. Mai più differenze tra i figli nati fuori […]
Arrestata una donna venezuelana per aver sottratto il figlio minore
Ennesima vicenda familiare che vede coinvolto un figlio minore conteso. Questo caso vede coinvolto un operaio di un piccolo centro del salernitano (Sant’Arsenio) che dal 2000 era coniugato con una donna venezuelana. Nel 2010 la donna ritorna in Venezuela con il figlio per la celebrazione del matrimonio di un parente. […]
La riforma dell’istituto della mediazione familiare
Il 28 giugno 2013 ho partecipato al V Forum Nazionale dei Mediatori svoltosi presso la Camera dei Deputati – Palazzo Marini, in occasione del quale ho proposto un progetto di riforma dell’istituto della mediazione familiare. Qui di seguito la mia relazione che sarà portata all’esame delle Commissioni Parlamentari. * * […]
Anche il periodo di convivenza pre-matrimoniale è rilevante ai fini dell’accertamento della responsabilità per la intollerabilità della prosecuzione del legame coniugale
(Corte di Cassazione – prima sez. civile – sentenza 20 giugno 2013 n. 15486) Qualora la convivenza pre-matrimoniale assume i connotati di stabilità e continuità, elaborando i conviventi un progetto di vita comune che precede senza interruzioni temporali il matrimonio, impedendo di tracciare una netta distinzione tra il comportamento dei […]