Sempre più unioni regolarizzate, le donne hanno da dieci a vent’anni in meno Gli uomini divorziati si risposano in percentuale tripla rispetto alle ex compagne. I matrimoni tra badanti dell’Est e anziani pensionati, ma anche improvvise donazioni ed eredità che cambiano indirizzo a sorpresa, sono un fenomeno in grossa ascesa […]
Senato approva DDL che istituisce Garante per l’infanzia e l’adolescenza
Il Senato della Repubblica il 22 giugno 2011 ha approvato il disegno di legge n.2631 già approvato dalla Camera dei deputati che prevede l’istituzione dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza dotata di poteri autonomi di organizzazione, di indipendenza amministrativa e senza vincoli di subordinazione gerarchica. La nascita della figura del […]
CASSAZIONE PENALE: ALIMENTI, COMPETENTE FORO RESIDENZA FIGLIO
La Suprema Corte, con la sentenza 27117 del 2011, ha stabilito che il reato di mancato versamento dei mezzi di sussistenza nei confronti del figlio dev’essere perseguito nel luogo di residenza del creditore, ovvero del figlio. La sentenza arriva in seguito al ricorso di uno dei due coniugi, con residenza […]
La moglie si ribella alle violenze. Lui si vendica e incendia la casa
TORINO La lite tra coniugi, l’ennesima, finisce con un rogo innescato per vendetta. E un bilancio tragico: Emanuela Biglia, 47 anni, moglie di Gianluca Ferrero, 34, meccanico, è ricoverata in gravissime condizioni al Cto per le ustioni diffuse in tutto il corpo, compreso il viso; lui invece, solo sfiorato dalle […]
Una famiglia fatta a pezzi, assistenti sociali nei guai
I genitori hanno rischiato di farsi togliere i figli minorenni per un episodio inesistente denunciato dai servizi Monza, 2 giugno 2011 – Per un anno una coppia di genitoriha temuto che il Tribunale per i minorenni potesse portargli via i figli di 5 e 10 anni. E quando il procedimento di decadenza […]
NON ADDEBITABILITA’ DELLA SEPARAZIONE A NESSUNO DEI DUE CONIUGI IN CASO DI INFEDELTA’ RECIPROCA.
Con sentenza n.9074 del 20 aprile 2011, la Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione, respingendo il ricorso di un benestante imprenditore milanese che chiedeva dichiararsi l’addebito della separazione alla moglie per infedeltà coniugale, stabilisce ancora una volta il principio della non addebitabilità della separazione personale dei coniugi in caso […]
Bolzano, 4 miniappartamenti per padri separati
BOLZANO, 16 MAG – Nei casi di separazioni sono spesso gli uomini ad essere penalizzati sul piano abitativo, considerato che l’appartamento fino ad allora in comune resta solitamente assegnato alla madre e ai figli. La giunta ha approfondito la questione dei padri separati o divorziati in emergenza abitativa per trovare […]
Gioco d’azzardo: 6%-8% delle separazioni causate dai debiti del coniuge
Gassani: “Sempre più spesso le scommesse determinano disgregazione familiare” La recente inchiesta sulle scommesse che ha coinvolto insospettabili protagonisti del calcio italiano ripropone in tutta la sua drammaticità il crescente e pauroso aumento del gioco d’azzardo (lecito e clandestino) che in Italia oramai produce fatturato miliardari. Il nostro Paese si […]
Vince la mamma Il tribunale le riaffida il figlio che le fu tolto
Ci sono voluti quasi undici anni, ma lei, che non si è mai arresa, alla fine ce l’ha fatta e ha riavuto anche l’ultimo dei quattro figli che i servizi sociali di Novi le avevano tolto. Il tribunale dei minori ha finalmente e definitivamente ricollocato il minore presso la madre. […]
Stalking: denuncia la mamma ma il tribunale gli dà torto
Per il TAR di Milano non commette reato di stalking una mamma troppo ansiosa. Il giudice legittimità ha dato torto ad un giovane universitario che aveva denunciato la madre per stalking, lamentando che gli telefonava troppo spesso e si appostava persino fuori dall’università per controllarlo. Il TAR lombardo ha, invece, annullato […]
GENITORI IN OVERDOSE DAVANTI FIGLI, BIMBA 3 ANNI DA’ ALLARME
PORTO RECANATI (MACERATA), 6 GIU – Assumono droga in auto davanti ai figli di 3 e 4 anni, vanno in overdose, e a salvarli e’ la bambina di 3 anni, che scende dall’auto e, in lacrime, richiama l’attenzione dei passanti: ”Mamma sta male…”. Si e’ sfiorato il dramma a Porto […]
Sì al mantenimento dei figli bamboccioni ma solo se «incolpevoli» di non essere indipendenti
La Cassazione conferma che l’obbligo del mantenimento vige solo se il figlio «incolpevolmente non ha raggiunto l’indipendenza economica». Diversamente l’assegno non ha più ragione di essere versato. L’obbligo dei genitori di continuare a mantenere la prole dopo i 18 anni resta «finché i genitori o il genitore interessato non provi […]