Ecco le altre immagini del Congresso.…
No alla revoca dell’assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile
Secondo la Suprema Corte – sentenza n. 23631 dell’11 novembre 2011 – qualora la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell’assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all’altro di vivere nel […]
Possibile la revoca dopo la separazione: il minore deve stare in un contesto idoneo al suo armonico sviluppo
(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 21651/11; depositata il 19 ottobre) Scopo dell’adozione, anche nei casi particolari di cui all’art. 44 L. 4 maggio 1993 n. 184, è quello di consentire l’inserimento del minore in un contesto idoneo al suo armonico sviluppo e la realizzazione del suo preminente […]
La vicenda di Z.J.: il marito ha rapito i figli portandoli in Libano, dove su di lei pende il giudizio del “Tribunale dell’obbedienza”
“Aumentano negli ultimi anni in modo esponenziale le sottrazioni internazionali dei minori italiani. Nell’ultimo decennio il numero di sottrazioni censite si è triplicato (passando dagli 89 casi del 1998 ai 242 del 2010). Si calcola che almeno altrettante sottrazioni non vengono denunciate”, così l’Avv. Gian Ettore Gassani Presidente nazionale dell’Associazione […]
Molestie sessuali, stalking e violenze per 78 studentesse su 100 dell’Alma Mater
164 ragazze su 3531 denunciano di aver subìto uno stupro. In testa, tra quelli sotto accusa, ex partner e compagni di studi. Rari casi di professori e tutor. “Hai subito almeno un episodio di stalking, molestia o violenza sessuale nel corso della tua vita universitaria?”. Rispondendo a domande come questa, […]
CASSAZIONE: NO FIGLI PER MOTIVI SALUTE, MATRIMONIO NULLO
E’ nullo il matrimonio in cui non è previsto l’arrivo di figli a causa della malattia di uno dei coniugi. A confermarlo è la Corte di Cassazione che con la sentenza n.21968 del 24 ottobre 2011, si è espressa in merito al ricorso presentato dalla coniuge. La prima sentenza sul […]
Bigamo muore, due mogli battono cassa: l’assicurazione non sa chi pagare
Rimini, 11 novembre 2011 – Due mogli e un solo marito, perdi più morto. Due donne che ora chiedono entrambe di riscuotere i soldi dell’assicurazione. Un bel dilemma, quello a cui si trova di fronte il giudice civile di Pavia, città dove l’uomo viveva insieme alla seconda consorte. La prima […]
"I perplessi sposi": in tutte le librerie il saggio dell’Avv. Gian Ettore Gassani
In tutte le librerie “I perplessi sposi”: il mondo dei matrimoni che finiscono in Tribunale dalla prospettiva privilegiata di uno dei maggiori esperti in materia (Casa Editrice Aliberti) I perplessi sposi è un saggio di 268 pagine, fatto di racconti in presa diretta che scaturiscono dallo sguardo critico ed ironicamente […]
LA RISPOSTA DELL’AVV. GASSANI A MARINO MAGLIETTA
Caro Marino, riscontro volentieri la Tua amicale lettera aperta pubblicata sul Tuo blog che hai scritto per replicare ad una mia intervista della collega e giornalista Gilda Fasolino. Preliminarmente vorrei segnalarTi, se me lo consenti, che la Gilda Fasolino è un avvocato e non un’ “avvocata” come […]
Social network "testimone" nelle cause di divorzio
Ecco un mezzo di prova che difficilmente vedremo ammettere nelle aule dei nostri tribunali. La nuova tendenza tra i giudici statunitensi, nelle cause di divorzio, è quella di chiedere alle parti di scambiarsi le rispettive password di accesso ai social network. A settembre in Connecticut il giudice Kenneth Shluger ha ordinato agli […]
Quei padri separati (e invisibili) in prima serata con una fiction
L’ associazione matrimonalisti: serve una nuova legge La proposta Il gruppo di legali: l’ assegno di mantenimento non superi il 50% dello stipendio ROMA – Non sono barboni che hanno rubato i vestiti. Sono proprio loro. In giacca e cravatta in fila per un pasto alla mensa della Caritas. I […]
Replica di Marino Maglietta all’intervista dell’Avv. Gassani pubblicata sul sito Crescere Insieme
Caro Gian Ettore, ci conosciamo da molti anni e conservo piena gratitudine nei tuoi confronti per la splendida accoglienza che mi ha riservato in molti dei tuoi convegni. Non ho dimenticato nulla e nulla è cambiato nella mia opinione nei tuoi confronti. Appunto per questo attribuisco a uno stato […]