No alla revoca dell’assegnazione della casa familiare non facilmente divisibile

Secondo la Suprema Corte – sentenza n. 23631 dell’11 novembre 2011 – qualora la casa familiare sia costituita da un immobile la cui divisibilità non sia agevole, non è possibile disporre la revoca dell’assegnazione della stessa in favore del coniuge proprietario ed affidatario dei figli al fine di permettere all’altro di vivere nel […]

Inserito da

Possibile la revoca dopo la separazione: il minore deve stare in un contesto idoneo al suo armonico sviluppo

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 21651/11; depositata il 19 ottobre) Scopo dell’adozione, anche nei casi particolari di cui all’art. 44 L. 4 maggio 1993 n. 184, è quello di consentire l’inserimento del minore in un contesto idoneo al suo armonico sviluppo e la realizzazione del suo preminente […]

Inserito da

La vicenda di Z.J.: il marito ha rapito i figli portandoli in Libano, dove su di lei pende il giudizio del “Tribunale dell’obbedienza”

“Aumentano negli ultimi anni in modo esponenziale le sottrazioni internazionali dei minori italiani. Nell’ultimo decennio il numero di sottrazioni censite si è triplicato (passando dagli 89 casi del 1998 ai 242 del 2010). Si calcola che almeno altrettante sottrazioni non vengono denunciate”, così l’Avv. Gian Ettore Gassani Presidente nazionale dell’Associazione […]

Inserito da

LA RISPOSTA DELL’AVV. GASSANI A MARINO MAGLIETTA

                                                                                                                                                                                                                                                                                  Caro  Marino, riscontro volentieri la Tua amicale lettera aperta pubblicata sul Tuo blog che hai scritto per replicare ad una mia intervista della collega e giornalista Gilda Fasolino. Preliminarmente vorrei segnalarTi, se me lo consenti, che la Gilda Fasolino è un avvocato e non un’ “avvocata” come […]

Inserito da