In Italia, ogni anno circa 170mila persone vivono la separazione e circa centomila bambini e ragazzi vedono uno dei genitori – quasi sempre il padre – allontanarsi. Un evento che inevitabilmente si accompagna a una dolorosa sensazione di vuoto, di perdita, di fallimento; una tempesta che si abbatte sui figli […]
Se i figli marinano la scuola i genitori rischiano la condanna
Solo la prova del rifiuto categorico da parte dei minori a frequentare la scuola salva i genitori dalla condanna per non aver adempiuto agli obblighi educativi. La Cassazione stringe le maglie della responsabilità del padre e della madre dei minori nell’abbandono scolastico. La Suprema corte annulla la decisione del giudice […]
Adottabilità: troppo piccole per parlare in udienza.
L’audizione dei minori, nei procedimenti giurisdizionali che li riguardano, è un adempimento necessario salvo il mancato ascolto non sia giustificato dal loro superiore interesse. (Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 21662/12; depositata il 4 dicembre) Lo ha confermato la Corte di Cassazione con la sentenza n. 21662, depositata […]
Cassazione: la coppia si separa? La suocera deve lasciare la casa
La nuora ha diritto a cacciare la suocera dalla casa coniugale. Secondo la Corte, quando una coppia è separata (anche solo di fatto) la suocera non ha alcun diritto ad entrare nell’ex nido coniugale, e se si ostina a rimanere li rischia una condanna per violazione di domicilio. La decisione è della […]
Quota 118: la triste vetta delle donne uccise per mano di un uomo nell’anno 2012
“I due fatti di cronaca avvenuti nella giornata di ieri, a distanza di sole due settimane dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, urlano la disperata esigenza di una svolta del nostro Stato di Diritto”, così l’avv. Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani, commenta la morte […]
Separazione coniugi: conflitti tra genitori causano allontanamento figlio
Il Garante dell’Infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio Francesco Alvaro presenta i risultati di un’indagine condotta sulle situazioni di rifiuto del genitore da parte del figlio (in casi di separazioni e divorzi altamente conflittuali) segnalate ai Servizi sociali e all’Autorità Giudiziaria di Roma. Il tema al centro di un Convegno […]
Il provvedimento di espulsione prevale sul matrimonio celebrato successivamente
La celebrazione del matrimonio tra un cittadino extracomunitario e un’italiana, avvenuta dopo l’emanazione del provvedimento di espulsione, non consente di applicare il divieto di espulsione ai sensi dell’art. 19 T.U. sull’immigrazione. Lo ha ribadito la Cassazione con l’ordinanza 11582/12. Un cittadino albanese impugna innanzi alla Corte di Cassazione il provvedimento […]
In Italia il costo di una fecondazione assistita è di 12.300 euro
Nel nostro Paese si è discusso e si discute tuttora di figli, naturali o legittimi, incestuosi o adulterini, ma ancora più ampio è stato il dibattito in merito alla fecondazione assistita, eterologa o omologa. Ma quanto costa in Italia la fecondazione assistita? La media è di 12.300 euro, con un […]
Vietato spiare il coniuge fedifrago. Problemi di utilizzabilità nel giudizio civile di prove illecitamente acquisite
Secondo una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n.9235/2012), costituisce reato documentare il tradimento del coniuge in violazione del suo diritto alla privacy all’interno di qualunque luogo privato. L’investigatore privato che sia stato incaricato dal coniuge tradito (rectius:che teme di esserlo e per questo intende scoprirlo) non può spiare il […]
ISTAT: il calo dei matrimoni è evidente fin dal 1972
In Italia, Paese familista per eccellenza, il matrimonio sembra essere sempre meno attraente. Ci si sposa meno e più tardi, preferendo magari convivere o rimanendo il più a lungo possibile nel «guscio» protettivo della famiglia di origine. A suggellare quella che è ormai una impressione generale è l’Istat, con un […]
Figlio conteso non può andare a scuola. La vicenda di un bambino di 9 anni di Massafra
Una triste vicenda che va avanti da quattro anni. E’ l’ennesima storia di un bambino, in questo caso di nove anni, costretto a vivere in una casa famiglia, lontano dal padre, che vive in provincia di Brindisi e dalla madre, residente a Massafra, in questo periodo affidato al papà ma […]
Cassazione: spetta al giudice della separazione decidere sulle questioni relative alla gestione del patrimonio del figlio
La Corte di Cassazione con sentenza 18686/2012 ha stabilito, che nel caso di controversie tra genitori in fase di separazione, relative alla potestà sul figlio minorenne, la competenza a decidere è dello stesso giudice che si occupa della separazione. La competenza è del Tribunale dei minori solo in caso di […]