Primo evento formativo per la Sezione Territoriale AMI di Siracusa.

La scelta dell’argomento, di assoluta attualità (“Stalking”: I comportamenti persecutori diventano reato), ha dato l’opportunità, ai colleghi siracusani, di partecipare ad uno dei primi convegni sul tema tenutosi in Italia.     Tutte le relazioni sono state molto apprezzate dagli oltre trecento partecipanti al convegno, avvocati e non, perché hanno […]

Inserito da

MATRIMONIO CONCORDATARIO: IL NO ALLA NULLITÀ NON PUÒ PENALIZZARE IL CONIUGE "INCOLPEVOLE"

La Cassazione aggiunge un tassello al complicato mosaico di rapporti fra Stato e Chiesa cattolica per l’annullamento dei matrimoni concordatari. Il no della giustizia italiana alla delibazione (l’esecuzione) della sentenza ecclesiastica che annullò il vincolo scatta quando la riserva mentale unilaterale del coniuge su di uno degli impegni del matrimonio […]

Inserito da

NON BASTA LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA PER OBBLIGARE AL RILASCIO IL CONIUGE COMPROPRIETARIO E POSSESSORE

Il provvedimento di revoca dell’assegnazione dell’abitazione coniugale non obbliga al rilascio dell’immobile il coniuge che ne è comproprietario e possessore, occorrendo a tal fine un provvedimento di modifica delle condizioni che assegni in via esclusiva la casa coniugale all’altro coniuge, ovvero una situazione di proprietà esclusiva. Il provvedimento di revoca […]

Inserito da

DIAMO UN CALCIO ALLA PEDOFILIA

Ieri  presso il Teatro Sala Umberto di Roma, nei pressi di Montecitorio, si è tenuta la Giornata Per la Lotta alla Pedofilia organizzata dalla “Fondazione Luca Barbareschi”. Vi è stata una massiccia partecipazione di scolaresche, associazioni e, soprattutto,  personaggi della politica e dello spettacolo. La Nostra Associazione ha partecipato all’iniziativa […]

Inserito da

Alimenti deducibili anche se di fatto non corrisposti perché, come da sentenza, bilanciano altri emolumenti

Gli assegni alimentari corrisposti alla ex moglie sono deducibili dal reddito anche se non versati materialmente quando, per effetto di una sentenza del tribunale, sono compensati con la parte dell’indennità di fine rapporto del marito che il coniuge divorziato deve restituire perché percepita in misura maggiore di quella spettante. Per […]

Inserito da