La scelta dell’argomento, di assoluta attualità (“Stalking”: I comportamenti persecutori diventano reato), ha dato l’opportunità, ai colleghi siracusani, di partecipare ad uno dei primi convegni sul tema tenutosi in Italia. Tutte le relazioni sono state molto apprezzate dagli oltre trecento partecipanti al convegno, avvocati e non, perché hanno […]
MATRIMONIO CONCORDATARIO: IL NO ALLA NULLITÀ NON PUÒ PENALIZZARE IL CONIUGE "INCOLPEVOLE"
La Cassazione aggiunge un tassello al complicato mosaico di rapporti fra Stato e Chiesa cattolica per l’annullamento dei matrimoni concordatari. Il no della giustizia italiana alla delibazione (l’esecuzione) della sentenza ecclesiastica che annullò il vincolo scatta quando la riserva mentale unilaterale del coniuge su di uno degli impegni del matrimonio […]
NON BASTA LA REVOCA DELL’ASSEGNAZIONE DELLA CASA PER OBBLIGARE AL RILASCIO IL CONIUGE COMPROPRIETARIO E POSSESSORE
Il provvedimento di revoca dell’assegnazione dell’abitazione coniugale non obbliga al rilascio dell’immobile il coniuge che ne è comproprietario e possessore, occorrendo a tal fine un provvedimento di modifica delle condizioni che assegni in via esclusiva la casa coniugale all’altro coniuge, ovvero una situazione di proprietà esclusiva. Il provvedimento di revoca […]
DIAMO UN CALCIO ALLA PEDOFILIA
Ieri presso il Teatro Sala Umberto di Roma, nei pressi di Montecitorio, si è tenuta la Giornata Per la Lotta alla Pedofilia organizzata dalla “Fondazione Luca Barbareschi”. Vi è stata una massiccia partecipazione di scolaresche, associazioni e, soprattutto, personaggi della politica e dello spettacolo. La Nostra Associazione ha partecipato all’iniziativa […]
Alimenti deducibili anche se di fatto non corrisposti perché, come da sentenza, bilanciano altri emolumenti
Gli assegni alimentari corrisposti alla ex moglie sono deducibili dal reddito anche se non versati materialmente quando, per effetto di una sentenza del tribunale, sono compensati con la parte dell’indennità di fine rapporto del marito che il coniuge divorziato deve restituire perché percepita in misura maggiore di quella spettante. Per […]
CASSAZIONE, NIENTE PIÙ ASSEGNO PER L’EX MOGLIE CHE EREDITA
Se la moglie riceve un’eredità il marito può interrompere di pagare l’assegno di divorzio. Ma solo dal momento in cui ne fa domanda e non da quando la ex ha ricevuto il lascito. Lo sottolinea una sentenza della Cassazione (sentenza 11913) che ha dato ragione a un marito divorziato che […]
Conti pubblici: Italia maglia nera in Europa per sostegno a famiglia
Conti pubblici: Italia maglia nera in Europa per sostegno a famiglia – Focus (Il Sole 24 Ore Radiocor) – Milano, 15 giu – Italia in coda in Europa per la spesa pubblica a sostegno della famiglia, cosi’ come e’ agli ultimi posti per l’occupazione femminile e il tasso di fertilita’. […]
CASSAZIONE, OCCUPA CASA CHE PER METÀ È DELLA EX MOGLIE: CONDANNATO
Invasione di edificio. E’ il reato che ha commesso un divorziato che era andato ad abitare nella casa di cui era ancora proprietario per metà con la ex moglie. Lo ha stabilito la Cassazione con la sentenza 19116 chiarendo che è anche necessario risaricire il danno provocato. Nel caso specifico l’uomo […]
Famiglia: Studio Consiglio d’Europa, Italia maglia nera.
STRASBURGO – Non solo l’Italia è tra i Paesi europei che spendono di meno per le politiche di sostegno alle famiglie ma è anche un Paese in cui attualmente non sussistono gli elementi necessari a garantire un incremento della natalità. E’ quanto emerge da uno studio condotto dal Consiglio d’Europa […]
CASSAZIONE: SE IL MARITO TOLLERA IL TRADIMENTO, LA EX NON PERDE L’ASSEGNO
La ex moglie, che per anni ha tradito il marito se quest’ultimo non ha mai “protestato” per l’infedeltà coniugale, non perde il diritto all’assegno di divorzio. Lo afferma la Cassazione (sentenza 12419) che ha confermato il diritto di una ex moglie a ricevere dall’ex marito l’assegno divorzile nonostante che lei, […]
ESSERE UBRIACHI NON È UN ALIBI PER CHI USA VIOLENZA
Il marito ubriaco che picchia la moglie non merita attenuanti La Cassazione ribadisce che «l’abuso di alcol» non può mai essere un alibi. Tuttavia precisa che se l’alcolismo ha provocato «invalidità e disagi psichici permanenti», solo in questo caso è possibile valutare un’ipotesi di «non punibilità». La distinzione tra chi […]
LE MAMME ADOTTIVE SONO PIÙ COLTE: 3 SU 10 SONO LAUREATE
Per essere mamma, occorrerebbe un corso di studi particolari che ancora non è stato inventato, ma per quel che riguarda i canoni classici dell’istruzione sono invece le mamme adottive quelle che si aggiudicano il primato. Tra loro, poche le casalinghe, mentre spiccano impiegate, insegnanti e libere professioniste. Più istruite rispetto […]