Giustizia minorile. Delitti contro la famiglia. Corte Costituzionale: non automatica la perdita della potestà genitoriale in conseguenza della commissione del delitto di cui all’art. 566, secondo comma, C.P. Illegittimità costituzionale dell’art. 569 C.P. Sentenza n. 7 del 23 gennaio 2013 Avv. Giuseppe De Marco (responsabile giustizia minorile AMI, distretto […]
Ecco come cambiano statuto e regolamento dell’AMI
Ecco come cambiano statuto e regolamento dell’AMI. 1. Aumentata a 4 anni la durata delle cariche nazionali distrettuali (salvo che per i membri elettivi della Giunta esecutiva che vanno eletti ogni due anni) 2. Definizione delle competenze della Giunta esecutiva, che da 5 componenti passa a 7.3. Formalizzata una nuova carica sociale e cioè […]
Rinnovo delle cariche nazionali AMI: ecco gli eletti
Nella giornata odierna, nel corso del Consiglio direttivo nazionale dell’AMI, si è proceduto al rinnovo delle cariche nazionali. E’ stato confermato quale presidente uscente l’Avv. Gian Ettore Gassani (AMI Roma). Anche il segretario nazionale non è mutato ed è l’Avv. Gaetana Paesano (AMI Potenza). L’Avv. Katia Lanosa (AMI Bologna) è […]
PROGETTO FAMILY POINT SEZIONE AMI LATINA: un centro d’ascolto per la famiglia.
La sezione territoriale dell’AMI Latina ha raggiunto un accordo con il Comune di Pontinia (Lt) in base al quale i soci appartenenti al direttivo offriranno a partire dal mese di febbraio e per l’intero anno 2013 una prima consulenza legale (civile e penale) in materia di diritto di famiglia e […]
Pronto Soccorso AMI
Pronto soccorso AMI, lo sportello di consulenza ed assistenza giuridica e psicologica gratuita ideato dall’ AMI ASSOCIAZIONE AVVOCATI MATRIMONIALISTI ITALIANI, approda in Emilia Romagna ed è operativo a Bologna da mercoledì 16 gennaio 2013 nella sede del Quartiere Santo Stefano dalle ore 15 alle ore 18. All’inaugurazione sono intervenuti la […]
Famiglie allargate: istruzioni per l’uso
“La triste vicenda della bambina di un piccolo centro della provincia di Torino, maltrattata ripetutamente dal patrigno (con la complicità della madre) per non averlo chiamato «papà», ripropone la delicata questione delle famiglie allargate, che in Italia sono sempre più numerose a seguito dell’aumento di separazioni e divorzi negli ultimi […]
Cambio di residenza: il minore ha il diritto a mantenere un rapporto equilibrato con i genitori
TRIBUNALE DI LATINA provvedimento 08.01.2013: diritto del minore a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo nel caso in cui la madre cambi la propria residenza e quella del figlio-poteri del Tribunale di rimodulare gli incontri padre-figlio-mediazione familiare Con provvedimento emesso in data 8 gennaio 2013, il Tribunale di Latina […]
Il coniuge separato non perde il diritto al risarcimento del danno per la morte dell’ex
Se la ex moglie da cui ci si è separati, muore in un incidente stradale, l’ex marito ha comunque diritto ad ottenere il risarcimento del danno. È quanto stabilito dalla terza sezione civile della Corte di Cassazione, che con la sentenza 1025/2013 ha confermato la decisione della Corte d’Appello di […]
L’AMI di Napoli riparte in quarta
Grande successo del convegno “La famiglia oltre la separazione” . “La famiglia oltre la separazione. Riflessioni ed esperienze a confronto” è il convegno svoltosi questa mattina nella Sala Auditorium del Nuovo Tribunale di Giustizia, a cura dell’AMI (Associazione Matrimonialisti Italiani) di Napoli. L’incontro che ha affrontato il tema della “separazione costruttiva” è stata l’occasione per […]
Inaugurazione Sportello per la Famiglia a Ferrandina
La sezione territoriale AMI di Matera inaugura lo sportello Famiglia a Ferrandina il 23 Gennaio 2013 ore 16.30
Non è penalmente sanzionabile l’ex marito che non lascia la casa coniugale
Non è configurabile come reato il mancato allontanamento dalla casa da parte dell’ex coniuge. La Corte di Cassazione ha stabilito con sentenza n. 1038 del 9 gennaio 2013, che il <<fatto non è previsto come reato>>. Gli Ermellini, nell’accogliere il ricorso dell’uomo, accusato, in primo grado, di non avere […]
La crisi economica “salva” molti matrimoni
“L’attuale situazione di stallo economico del nostro Paese si sta riflettendo in modo particolarmente significativo anche sul versante dei rapporti coniugali. Dal 2010, infatti, si registra in Italia una lenta ma crescente diminuzione delle cause di divorzio (circa il 2% in meno)”, così l’avv. Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione degli […]