Trattato la Convegno Ami- Umbria tenutosi lo scorso 14.11.2014, si pubblica la relazione del Consigliere di Corte d’Appello Dott.ssa Teresa Giardino relativa all’assegno divorzile. relazione assegno divorzio
Consulta: non fondata l’eccezione di incostituzionalità dell’assegno divorzile
La Corte Costituzionale, con la sentenza 11/2015, ha dichiarato la legittimità dell’assegno divorzile in favore del coniuge più debole economicamente. La questione di legittimità è stata sollevata dal Tribunale di Firenze per il quale la norma sull’assegno commisurato al tenore di vita goduto in costanza di matrimonio sarebbe in contrasto con […]
Sentenza choc su disabile mentale: «Ha avuto sei figli, va sterilizzata»
Una donna britannica con un basso quoziente intellettivo e non in grado di badare ai suoi sei figli, cresciuti in condizioni disperate in case di accoglienza, potrà essere prelevata dalla sua abitazione e sterilizzata forzatamente dalle autorità sanitarie. Lo ha deciso la Court of Protection del Regno Unito, il tribunale […]
Separazioni, è rissa in otto casi su dieci: a Salerno il record dell’odio di coppia
Gli ultimi due casi di violenza nei confronti di donne risalgono appena a dicembre scorso: a distanza di poche ore furono uccise Maria D’Antonio a Postiglione e Pierangela Gareffa a Vibonati. Nel primo caso Cosimo Pagani, ex marito, annunciò il delitto su facebook; nel secondo il marito, dopo averla accoltellata, […]
DIRITTO DEI NONNI A VEDERE I NIPOTI: UNA QUESTIONE PRINCIPALMENTE CULTURALE, OLTRE CHE NORMATIVA
L’avv. Gian Ettore Gassani è oggi intervenuto pubblicamente in due diversi TG nazionali (TG La 7 Cronache, delle ore 14.00 e TG RAI News 24, delle ore 14.30) per commentare il recente arresto giurisprudenziale della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo di Strasburgo, che ha riconosciuto a due nonni di Torino […]
Strasburgo condanna l’Italia che non tutela i nonni
“La sentenza della Corte di Strasburgo, che ha condannato l’Italia per aver tutelato in ritardo il diritto di due nonni di Torino e dei loro nipoti a mantenere rapporti significativi, è particolarmente importante”, così l’avv. Gian Ettore Gassani, presidente nazionale dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani. E spiega: “In Italia […]
La tutela della persona supera gli steccati ideologici e dogmatici. Bambino figlio di due mamme: sentenza rivoluzionaria della Corte di Appello di Torino
“La sentenza della Corte di Appello di Torino, con la quale è stata autorizzata la trascrizione dell’atto di nascita di un bambino nato in Spagna da una pratica di fecondazione assistita eterologa, è assolutamente rivoluzionaria nella parte in cui riconosce l’esistenza di due genitori dello stesso sesso, in questo caso […]
DIVORZI A MILANO NEL 2014 AUMENTATI DEL 52,7%
Aumentano i divorzi a Milano: nel 2014 sono stati 2.315, cioè il 52,7% in più dell’anno precedente. A fornire i dati è stata l’anagrafe del Comune, che fotografa il quadro di una città multirazziale in cui diminuiscono anche nascite e matrimoni. Nell’anno che si è appena chiuso i matrimoni sono, […]
il reato di maltrattamenti in famiglia si configura anche in aziende con 25 dipendenti
Con una sentenza della Cassazione penale, la numero 53416/14, depositata il 22 dicembre scorso, sono stati sanciti rilevanti profili giuridici di maggiori tutele per i lavoratori, in merito alla definizione di Mobbing. Per i giudici di legittimità, infatti, non conta il numero dei dipendenti in azienda, ma la qualità delle […]
Matrimonio concordatario tra giurisdizione canonica e civile
Sabato 13 Dicembre nella splendida sala “Biagio Amico” all’interno del seminario vescovile di Trapani si è svolto il convegno AMI dal titolo “ Matrimonio concordatario tra giurisdizione canonica e civile” evento formativo organizzato dall’Associazione Avvocati Matrimonialisti Distretto di Palermo,Sezione di Trapani. L’incontro, accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Trapani e patrocinato dalla Diocesi di […]
Natale: esplode la contesa sui figli
“Il delicato e pericoloso fenomeno dei figli contesi si ripropone puntualmente nelle festività natalizie, atteso che i figli dei genitori separati e divorziati devono trascorrere le vacanze di Natale, il Capodanno e l’Epifania dividendosi tra i due genitori”, così l’avv. Gian Ettore Gassani, presidente dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani. “La […]
Divorzi e separazioni senza giudice: il sì della Procura arriva in quattro giorni
Solo quattro giorni a Roma per la firma del pm sugli accordi di negoziazione assistita in tema di famiglia. Con l’avviso al pubblico, emesso dall’ufficio del pubblico ministero, può partire nella capitale la degiurisdizionalizzazione delle separazioni e dei divorzi consensuali, con e senza figli, introdotta con la legge 162/2014. Il […]