Una nostra “lettrice” ci ha inviato una lettera che ha ricevuto da un suo amico. Parla della morte dell’anziano papà con parole commoventi. E’ un inno all’amore filiale. Un omaggio ad una figura mitica come quella di un papà, un vero papà. “Il 20 novembre di due anni fa è […]
LA MEDIAZIONE FAMILIARE A ROMA
Il Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Roma, Prof. Avv. Alessandro Cassiani, ha comunicato l’apertura del Centro per la Tutela delle Relazioni Familiari della Provincia di Roma, attivo nei settori della mediazione familiare e del sostegno alla genitorialità, alla luce della recente normativa sul c.d. “affidamento condiviso” (L.54/06) che […]
BANDO DELLA COMMISSIONE ADOZIONI INTERNAZIONALI
La Commissione Adozioni Internazionali (CAI), in data 20 dicembre 2006, ha deliberato un bando che ha come scopo quello di prevenire e contrastare gli abbandoni dei minori nei loro Paesi di origine.I progetti di sussidiarietà, per gli anni 2007 e 2008, dovranno essere presentati da Enti e Organismi autorizzati entro […]
AFFIDAMENTO CONDIVISO: UN ANNO DI VITA TRA DIFFICOLTA’ E SCARSA CONOSCENZA
IL TEMA DELLA SETTIMANAE’ trascorso un anno, era il 1° marzo del 2006, quando la legge sull’affido condiviso faceva il suo ingresso nella “Gazzetta Ufficiale”. L’assenza di puntuali norme procedurali e il contenuto fortemente innovativo per il costume del Paese sono i fattori che hanno più inciso nel primo anno […]
TRATTA DI SCHIAVE: QUASI 800 ARRESTI
ROMA – Quasi ottocento arresti e oltre mille denunce, ma soprattutto l’individuazione di molti dei canali da cui passava la tratta degli esseri umani, spesso ragazze minorenni vendute nei loro paesi e costrette a prostituirsi in Italia, violentate e minacciate. Minorenni comprate in patria per duecento euro e costrette a […]
Il nostro impegno quotidiano riscontrato dai fatti e da voi.
Il nostro portale, ormai è realtà. Quando due anni fa nacque il progetto (realizzato solo quest’anno) di strutturare il nostro sito, lo abbiamo fatto senza pretese. Pensavamo che sarebbe stato qualcosa di “locale”, uno dei tanti siti “statici”, fini a se stessi, una sorta di vuota vetrina senza alcuna prospettiva.Le […]
BIGENITORIALITA’, CONCETTO E PAROLA
Riceviamo e volentieri pubblichiamo l’editoriale di Maurizio Quilici, Direttore dell’ISP (Istituto Studi sulla Paternità) di Roma, con sede alla via Giovanni Ansaldo, 9. Quilici da anni si occupa con scrupolo e tanta serenità del valore della paternità. E’ un testimone dei costumi del nostro tempo, un riferimento nazionale anche per […]
Preliminare di vendita non firmato dall’altro coniuge (Cass. n.88/07)
La Corte di Cassazione con sentenza n. 88 dell’8.1.07 ha interpretato uno degli aspetti dell’art 177 cc., in materia di comunione dei beni. La Suprema Corte ha chiarito che:”…la mancata partecipazione di un coniuge ad un atto dispositivo di beni della comunione ex art 177 cc, non esclude che dei […]
SESSO CON MINORI: LA PRIMA CONDANNA
Dinanzi la nona sezione del Tribunale di Milano presieduta da Anna Maria Gatto si è svolta a porte chiuse il processo a carico di un 56enne custode di campeggi sul Lago di Garda per reati di violenza sessuale alla prostituzione minorile e pedopornografia commessi da un italiano all’estero.E’ la più […]
Bendare il figlio quando in tv ci sono i cartoni animati è abuso dei mezzi di correzione
Cassazione – Sezione sesta penale (up) – sentenza 7 febbraio-3 maggio 2005, n. 16491…
PADRI SEPARATI SFILANO IN MUTANDE
Ieri l’Associazione Padri Separati ha sfilato, in mutande e con il bastone lavavetri in mano, per le vie di Roma per manifestare il proprio disappunto sulla non uniforme applicazione, da parte dei Tribunali italiani, della legge sull’affidamento condiviso. I padri separati hanno organizzato questa manifestazione di protesta per sottolineare, ancora […]
La disponibilità dei nonni alla cura del minore non esclude la dichiarazione di abbandono
La Suprema Corte ha sancito un principio che lascerà il segno in tema di dichiarazione di adottabilità e di stato di abbandono dei minori. La Corte ha stabilito che anche in presenza di parenti (nella specie addirittura i nonni) che manifestino la propria disponibilità a subentrare ai genitori nel prestare […]