La pericolosa assuefazione che si sta facendo largo tra gli italiani rispetto alle stragi quotidiane in famiglia degli ultimi giorni, è un pericoloso campanello d’allarme. Negli ultimi cinque anni vi è stata una recrudescenza di reati intrafamiliari di tipo ‘minore’ (ingiurie, percosse, minacce, maltrattamenti) come si evince dai referti ospedalieri, […]
QUESTA SERA 13 SETTEMBRE, ALLE ORE 24.00 IL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’AMI SARA’ OSPITE IN DIRETTA DEL TG3 "LINEA NOTTE"
Questa sera 13 settembre, alle ore 24.00 il Presidente nazionale dell’AMI sarà ospite in diretta del TG3 “Linea Notte”. Si parlerà delle dichiarazioni del portiere del Brescia Calcio in ordine alla sua impossibilità di incontrare i suoi figli. AMI NAZIONALE…
Prelevano la figlia di 5 anni, la bimba ‘rapita per amore’
REGGIO EMILIA – Anna Giulia era stata prelevata dai genitori, Massimiliano Camparini e Gilda Fontana, venerdi’ 16 luglio in una casa vacanze gestita dalle suore del Cenacolo Francescano di Reggio Emilia a Marina di Massa, in Versilia. Appena due giorni prima la bambina aveva compiuto cinque anni. Il Tribunale per […]
Non sussiste maltrattamento se la donna ha il carattere forte
Le vessazioni e le percosse del marito non consistono in maltrattamenti penalmente rilevanti se la donna ha un carattere forte. Lo ha deciso la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione, con la sentenza 2 luglio 2010, n. 25138, con la quale si apre la strada ad un orientamento che […]
IL SANGUE DELLE DONNE, LA VERGOGNA DEGLI UOMINI
Non mi era mai capitato di provare tanta vergogna per il mio essere uomo. E credo che questo sentimento sia comune a tanti in questo momento. Negli ultimi giorni la “mattanza” di donne ha superato ogni limite. Uno stalker, pluridenunciato e rinviato a giudizio, ha assassinato a distanza di undici […]
Divorzio, il tentativo di conciliazione non è indispensabile e l’assenza dei coniugi non "cancella" la sentenza
L’assenza di uno dei coniugi alla conciliazione non “cancella” la sentenza di divorzio. Il tentativo di riavvicinamento dei coniugi, infatti, non rappresenta una fase obbligatoria del processo divorzile. Lo ricorda la prima sezione civile della Cassazione con l’ordinanza 17336/10. Il casoE’ stato respinto il ricorso della moglie contro la decisione […]
Ora Anna Giulia venga affidata ai parenti. Avv. Gassani: “Il rapimento dei genitori non sia considerato più grave dei ‘rapimento di Stato’
La vicenda della piccola Anna Giulia rappresenta il simbolo della grave crisi dei rapporti tra molte famiglie italiane e la giustizia minorile. Da più parti si invoca l’abrogazione dei Tribunali per i minorenni, per altro creati dal regime fascista con il recondito fine di esercitare il controllo dei cittadini ricattandoli […]
Italiane-maghrebini, unioni ad alto rischio
Gli ultimi orrendi episodi, che si sono verificati nell’ambito di coppie miste composte da una donna italiana ed un marito di religione islamica, offrono una fotografia impietosa delle oggettive difficoltà relazionali che ci sono nei matrimoni e nelle coppie miste. “Lungi dal criminalizzare la cultura islamica ed etichettarla sbrigativamente […]
INTERVISTA AL PRESIDENTE NAZIONALE AMI SUL SETTIMANALE "CLASS"
Intervista del Presidente Nazionale dell’AMI, avv. Gian Ettore Gassani, sul settimanale “CLASS”, sull‘infedeltà coniugale.…
OGGI 16 SETTEMBRE, INTERVISTA SU "LA STAMPA" DEL PRESIDENTE NAZIONALE DELL’AMI
Oggi 16 settembre, intervista su “LA STAMPA” del Presidente Nazionale dell’AMI (pagina 25). Si parla dei “Patti prematrimoniali e della separazione dei beni”. AMI NAZIONALE …
Estate, anziani abbandonati dalle famiglie: “Soli in casa, rischiano di morire”.
Con le città semi-svuotate dall’esodo estivo l’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani ribadisce le preoccupazioni per la mancanza di strategie “necessarie per combattere una tra le grandi emergenze italiane: gli anziani abbandonati dalle famiglie”. Il presidente nazionale AMI avv. Gian Ettore Gassani: “In Italia vivono 12.8 milioni di anziani ultra sessantacinquenni, quasi […]
Separazione: se il coniuge vive in Italia da più di 6 mesi decide il giudice italiano
In tema di separazione dei coniugi si decide in Italia sulla coppia mista che ha vissuto all’estero. Spetta, infatti, al giudice italiano la decisione sulla causa di separazione tra un cittadino e uno straniero, anche se il primo ha trascorso lunghi periodi all’estero presso il consorte e vi ha svolto […]