(ASCA) – Roma, 12 nov – Gli italiani tornano a sposarsi: nel 2012 sono stati celebrati in Italia 207.138 matrimoni (3,5 ogni 1.000 abitanti), 2.308 in piu’ rispetto al 2011: un lieve aumento che va controtendenza rispetto alla diminuzione dei matrimoni in atto dal 1972. In particolare, negli ultimi 20 anni il calo annuo e’ stato in media dell’1,2%, mentre dal 2008 al 2011 si sono avute oltre 45 mila celebrazioni in meno (in termini relativi -4,8% annuo tra il 2007 e il 2011). E’ quanto emerge dall’indagine Istat sul ‘matrimonio in Italia’ relativa al 2012 e presentata questa mattina. Secondo l’Istat, le prime nozze costituiscono la quota piu’ rilevante del totale delle celebrazioni (il 93,5% nel 1972 e l’84,3% nel 2012). I primi matrimoni, in valore assoluto, sono passati da quasi 392 mila nel 1972 a 174.583 nel 2012: di questi, 153.311 si riferiscono a celebrazioni in cui entrambi gli sposi sono cittadini italiani (l’87,8% del totale dei primi matrimoni). La forte riduzione di quest’ultima tipologia di matrimoni registrata negli ultimi cinque anni (oltre 32 mila in meno) ha contribuito maggiormente al calo delle nozze osservato nello stesso periodo. Inoltre, nel 2012 sono stati celebrati 460 primi matrimoni per 1.000 uomini e 507 per 1.000 donne, valori inferiori rispettivamente dell’11,2% e del 12,7% rispetto al 2008. Il matrimonio arriva poi sempre piu’ tardi, e questo gia’ dagli anni ’70: attualmente gli sposi al primo matrimonio hanno, in media, quasi 34 anni e le spose quasi 31, circa sette anni in piu’ rispetto ai valori osservati nel 1975. A questo ‘ritardo’ ha contribuito la progressiva diffusione delle unioni di fatto, che da circa mezzo milione nel 2007 hanno superato il milione nel 2011.
Famiglia: Istat, nel 2012 aumentano matrimoni, in controtendenza da 1972
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Set
4
Lun
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Set 4@14:30–Nov 8@17:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]
Set
27
Mer
15:00
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
Set 27@15:00–Ott 28@18:30
Requisiti di accesso al Corso: Laureati in materie giuridiche o umanistiche, sanitarie (laurea triennale o magistrale) avvocati, assistenti sociali, educatori., psicologi, psicoterapeuti. Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con l’indicazione delle abilità[...]
Ott
4
Mer
15:00
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
Ott 4@15:00–Nov 4@17:30
Requisiti di accesso al Corso: Laureati in materie giuridiche o umanistiche, sanitarie (laurea triennale o magistrale) avvocati, assistenti sociali, educatori., psicologi, psicoterapeuti. Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con l’indicazione delle abilità[...]
Ott
11
Mer
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Ott 11@14:30–Dic 15@16:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]