Secondo l’ente statistico,questi dati consentono di aggiornare l’evoluzione temporale dei due fenomeni e di monitorarne le principali caratteristiche: la durata dei matrimoni e l’età dei coniugi alla separazione, il tipo e la durata dei procedimenti, il numero di figli coinvolti e l’affidamento di quelli minori.
Negli ultimi decenni profonde trasformazioni hanno investito la sfera delle relazioni familiari e sociali, i costumi e gli stili di vita nel nostro Paese.
L’istituzione familiare, in particolare, ha subito grandi cambiamenti, in rapporto all’emergere di nuovi fenomeni demografico-sociali e di nuovi modelli comportamentali, che si presentano con intensità diversa secondo il territorio, le aree culturali e le fasce sociali. Si sono modificate le forme e le strutture familiari: crescono le famiglie ricostituite, i genitori soli e i single non vedovi, le unioni libere.
Il percorso evolutivo dei mutamenti avvenuti è stato accompagnato da diversi interventi normativi succedutisi nel tempo, tra i quali si menzionano la legge sul divorzio, la riforma del diritto di famiglia, la legge sull’adozione e affidamento dei minori, fino alla disciplina inerente l’affidamento condiviso dei figli introdotta nel 2006.
Molteplici sono gli elementi che fanno da sfondo al processo di diversificazione delle tipologie familiari in Italia:
-la diminuzione dei tassi di nuzialità, tendenza alla posticipazione delle nozze e incremento della quota di matrimoni celebrati con rito civile;
-la scarsa natalità – l’Italia è infatti uno dei paesi europei con il più basso tasso di fecondità totale – e aumento della quota di nascite fuori dal matrimonio;
-il ritardo nel passaggio alla vita adulta, con conseguente rinvio nel tempo delle decisioni di formazione della famiglia, subordinate alla sicurezza o continuità del lavoro, alla stabilità del reddito, alla ricerca dell’abitazione;
-l’emancipazione femminile, che ha condotto le donne ad una maggiore presa di coscienza del proprio status, collocandole anche al di fuori dell’ambito familiare e differenziando il loro ruolo nella società;
-le maggiori possibilità di spostamenti e di contatti sociali;
-l’affermarsi di una mentalità maggiormente individualistica rispetto al passato, che ha influenzato aspettative e aspirazioni dei singoli soggetti.
In questo variegato scenario, che caratterizza la dinamica demografica e sociale italiana, si inserisce la contemporanea crescita dell’instabilità coniugale, misurata attraverso il numero di separazioni e divorzi concessi. Questi eventi – costituenti in modo diverso l’espressione giuridico-formale della fine del matrimonio – sono fortemente aumentati nell’ultimo decennio, pur mantenendosi ancora al di sotto della media europea.
Nel 2009 le separazioni sono state 85.945 e i divorzi 54.456. Rispetto al 1995 le separazioni sono aumentate di oltre il 64 per cento ed i divorzi sono praticamente raddoppiati (+ 101 per cento). Tali incrementi si sono osservati in un contesto in cui i matrimoni diminuiscono e quindi sono imputabili ad un effettivo aumento della propensione alla rottura dell’unione coniugale.
Notevoli sono gli effetti che la chiusura di un matrimonio arreca sul piano demografico e sociale e sui percorsi di vita dei soggetti coinvolti direttamente o indirettamente. Nel 2009 il 66,4 per cento delle separazioni e il 60,7 per cento dei divorzi hanno riguardato coppie con figli avuti durante la loro unione. I figli coinvolti nella crisi coniugale dei propri genitori sono stati 97.040 nelle separazioni e 51.907 nei divorzi.
…
SEPARAZIONI E DIVORZI – ISTAT: trend continua ad aumentare in questi ultimi anni
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
20
Gio
15:30
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E I...
@ Palazzo di Giustizia di Cosenza Biblioteca Ordine degli Avvocati “Arnoni”
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E I...
@ Palazzo di Giustizia di Cosenza Biblioteca Ordine degli Avvocati “Arnoni”
Mar 20@15:30–18:30

L’evento è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Cosenza MANIFESTO__20_marzo 2025
Mar
22
Sab
09:30
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania
Mar 22@09:30–Lug 5@12:30

In modalità blended Sei lezioni e tre convegni per complessive trenta ore PROGRAMMA GENERALE DI MASSIMA Programma corso Vallo della Lucania -8 febbraio 2025 ore 9.30 /12.30 : I lezione , [...]
Mar
27
Gio
14:00
I PROCEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DE...
@ biblioteca Arnoni Palazzo di giustizia di Cosenza
I PROCEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DE...
@ biblioteca Arnoni Palazzo di giustizia di Cosenza
Mar 27@14:00–17:00
Evento in fase di accreditamento