ROMA – Niente convalida, da parte dei giudici italiani, della sentenza di annullamento del matrimonio ecclesiastico nel quale la convivenza tra i coniugi si sia protratta per lunghi anni o, comunque, per un periodo di tempo considerevole. Questo perchè una volta che il rapporto matrimoniale prosegue nel tempo è contrario ai principi di ‘ordine pubblico’ rimetterlo in discussione adducendo riserve mentali, o vizi del consenso, verificatisi nel momento del sì all’altare. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza 1343 di oggi, accogliendo il ricorso di una moglie e invalidando la nullità di un matrimonio durato venti anni. La prima sezione civile, riporta il sito Cassazione.net, ha dato parere negativo al quesito di diritto posto da una donna,la moglie ripudiata dal marito dopo due decenni di convivenza, con la scusa che la signora gli avrebbe taciuto la sua contrarietà a mettere al mondo figli. «Può essere riconosciuta nello Stato italiano – ha chiesto la signora agli Ermellini – la sentenza ecclesiastica che dichiara la nullità del matrimonio quando i coniugi abbiano convissuto come tali per oltre un anno, nella fattispecie per vent’anni, o detta sentenza produce effetti contrari all’ordine pubblico, per contrasto con gli articoli 123 del codice civile (simulazione del matrimonio) e 29 della Costituzione (tutela della famiglia)?». No, non può essere riconosciuta, è stata la risposta dei supremi giudici. Così il ricorso è stato accolto e ‘cassata’ la sentenza con la quale la Corte di Appello di Venezia, aveva convalidato la nullità del matrimonio della coppia sancita dal Tribunale ecclesiastico regionale ligure nel novembre 1994, e dichiarata esecutiva dalla Segnatura Apostolica con decreto del marzo 2001.
No a nullità per i matrimoni di lungo corso
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Ott
11
Mer
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Ott 11@14:30–Dic 15@16:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]
Ott
18
Mer
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Ott 18@14:30–Dic 22@16:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]
Ott
25
Mer
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Ott 25@14:30–Dic 29@16:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]
Ott
30
Lun
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Ott 30 2023@14:30–Gen 3 2024@17:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]