Oggi il numero di coppie poco “omogenee” è in continua crescita. Negli ultimi 10 anni le coppie in cui un partner è straniero sono aumentate del 300%. Nell’80% circa dei casi il matrimonio riguarda un italiano e una straniera, in prevalenza donne provenienti dalle Filippine, dalla Romania, dal Perù.Solo il […]
AFFIDAMENTO ESCLUSIVO DEI FIGLI?SE FUNZIONA NON VA MODIFICATO
Un’ordinanza del giugno 2006 del Tribunale di Modena ha stabilito che, a fronte di un affidamento esclusivo alla madre, la richiesta di affidamento condiviso avanzata da un padre non affidatario non può essere accolta.Secondo il Tribunale non può essere modificato l’affidamento monogenitoriale in quanto “un ulteriore mutamento di regime di […]
EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE CALVI
Mentre proseguono le audizioni sul DDL “Mastella” di riforma delle professioni intellettuali, l’Unione delle Camere Penali Italiane ribadisce la propria contrarietà a che tale normativa detti la disciplina di principio della professione di avvocato, le cui regole di esercizio devono invece trovare attuazione attraverso un’autonoma legge di ordinamento forense.L’approccio “unitario” […]
CULPA IN EDUCANDO
Una recente sentenza della III sezione civile della Suprema Corte -n. 9509 del 20.04.2007-ha stabilito in materia di culpa in educando, che se i genitori non provano di aver adeguatamente educato i figli ed aver vigilato, rispondono del comportamento di questi ultimi ex art.2048 c.c. Nel corso di un allenamento […]
SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORI. IL GIUDICE NON DEVE ENTRARE NEL MERITO
La Suprema Corte, con sentenza n. 5236 del marzo 2007, seguendo i dettami della Convenzione dell’Aja del 1980 (ratificata nel 95 dall’Italia) ha chiarito che il giudizio della domanda di rimpatrio non investe il merito della controversia. In sostanza, il Tribunale per i Minorenni non deve verificare qual’è l’interesse superiore […]
TESTIMONIANZA DEI MINORI: ALTA LA PROBABILITA’ DI CONFUSIONE TRA LA REALTA’ E L’IMMAGINAZIONE
I Giudici di Legittimità hanno affrontato la delicata questione delle testimonianze dei minori in caso di abusi sessuali o presunti tali.Con Sentenza 21643/07, infatti la Terza Sezione Penale ha stabilito la necessità di utilizzare un’estrema attenzione e prudenza nella valutazione delle testimonianze rese da minori in tema di abusi.Nei bambini […]
FIGLI LEGITTIMI O NATURALI? SOLO FIGLI! ECCO IL DDL DEL MINISTRO BINDI
PAR CONDICIO TRA FIGLI NATURALI E LEGITTIMI ROMA – Nessuna differenza di trattamento tra figli naturali e legittimi. Lo stabilisce in maniera definitiva il disegno di legge recante modifiche in materia di filiazione approvato oggi dal Consiglio dei ministri. Il provvedimento, composto di tre articoli, si propone di eliminare definitivamente […]
VITA DA RICCHI? PRUDENZA NELL’OSTENTARLA
La I Sez. Civile della Corte di Cassazione, con sentenza n. 9915/2007 ha affermato che l’assegno, a titolo di mantenimento per il coniuge e i figli, rischia di aumentare notevolmente per chi conduce una vita dispendiosa.Il coniuge, inoltre, se ne fa richiesta, può far controllare le capacità economiche dell’altro coniuge, […]
I GIOVANI E L’EREDITA’ CHE ABBIAMO AVUTO DAL PASSATO
Vedo negli occhi di tanti ragazzi la presa d’atto di una “tragedia professionale”, di un fallimento annunciato e creato da scelte scellerate del passato.Negli anni ’90 si è costruita questa piaga, epoca in cui l’avvocatura(sempre peggio rappresentata a tutti i livelli) non solo non ha intuito ciò che stava accadendo(e […]
Il Governo presenta il DDL sulle unioni di fatto
La Presidenza del Consiglio dei Ministri comunica: il Consiglio dei Ministri nella seduta dell”8 febbraio 2007 ha esaminato e approvato, su proposta del Ministro per i diritti e pari opportunità, Barbara Pollastrini, e del Ministro delle politiche della famiglia, Rosy Bindi, un disegno di legge in materia di diritti e […]
OMAGGIO A DIEGO CACCIATORE
Diego Cacciatore morì di infarto il 28 settembre 1999. Era un avvocato geniale, ricco di cultura,non solo giuridica, e di grande umanità. Era uno studioso,un umanista. Tanti ricordi mi legano a Lui. Soprattutto quelli legati ai Congressi Nazionali dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Ho deciso di pubblicare anche su questo […]
LACUNE LEGGE MORATTI
Con la sentenza n. 8665/07, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha evidenziato una prima mancanza nella Legge n. 53/2003 (cd. Legge Moratti).La presenta legge prevede, infatti, l’obbligo dell’istruzione oltre la scuola media, ma non prevede, al contempo, alcuna sanzione per i genitori che non lo rispettano. Alla […]