SECONDO L’ISTAT 200.000 SONO LE COPPIE MISTE SPOSATE IN ITALIA. LA DIFFERENZA SPESSO NON RIGUARDA SOLO LA NAZIONALITA’, MA ANCHE LA RELIGIONE, IL REDDITO, L’ETA’.

Oggi il numero di coppie poco “omogenee” è in continua crescita. Negli ultimi 10 anni le coppie in cui un partner è straniero sono aumentate del 300%. Nell’80% circa dei casi il matrimonio riguarda un italiano e una straniera, in prevalenza donne provenienti dalle Filippine, dalla Romania, dal Perù.Solo il […]

Inserito da

EMENDAMENTI AL DISEGNO DI LEGGE CALVI

Mentre proseguono le audizioni sul DDL “Mastella” di riforma delle professioni intellettuali, l’Unione delle Camere Penali Italiane ribadisce la propria contrarietà a che tale normativa detti la disciplina di principio della professione di avvocato, le cui regole di esercizio devono invece trovare attuazione attraverso un’autonoma legge di ordinamento forense.L’approccio “unitario” […]

Inserito da

CULPA IN EDUCANDO

Una recente sentenza della III sezione civile della Suprema Corte -n. 9509 del 20.04.2007-ha stabilito in materia di culpa in educando, che se i genitori non provano di aver adeguatamente educato i figli ed aver vigilato, rispondono del comportamento di questi ultimi ex art.2048 c.c. Nel corso di un allenamento […]

Inserito da

TESTIMONIANZA DEI MINORI: ALTA LA PROBABILITA’ DI CONFUSIONE TRA LA REALTA’ E L’IMMAGINAZIONE

I Giudici di Legittimità hanno affrontato la delicata questione delle testimonianze dei minori in caso di abusi sessuali o presunti tali.Con Sentenza 21643/07, infatti la Terza Sezione Penale ha stabilito la necessità di utilizzare un’estrema attenzione e prudenza nella valutazione delle testimonianze rese da minori in tema di abusi.Nei bambini […]

Inserito da

OMAGGIO A DIEGO CACCIATORE

Diego Cacciatore morì di infarto il 28 settembre 1999. Era un avvocato geniale, ricco di cultura,non solo giuridica, e di grande umanità. Era uno studioso,un umanista. Tanti ricordi mi legano a Lui. Soprattutto quelli legati ai Congressi Nazionali dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Ho deciso di pubblicare anche su questo […]

Inserito da

LACUNE LEGGE MORATTI

Con la sentenza n. 8665/07, la Terza Sezione Penale della Corte di Cassazione ha evidenziato una prima mancanza nella Legge n. 53/2003 (cd. Legge Moratti).La presenta legge prevede, infatti, l’obbligo dell’istruzione oltre la scuola media, ma non prevede, al contempo, alcuna sanzione per i genitori che non lo rispettano. Alla […]

Inserito da