“Moltissimi bambini subiscono ancora gravi violazioni e in 36 milioni non hanno accesso all’istruzione, in Paesi in guerra”. E’ quanto mette in risalto ‘Save the Children’, alla vigilia della celebrazione della ‘Giornata mondiale dell’infanzia’ in ricordo della Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza firmata il 20 novembre di 18 […]
CONFERENZA STAMPA AMI SALERNO
Lunedì 22 ottobre 2007, alle ore 11.00 presso l’Aula Parrilli del Tribunale di Salerno si terrà la Conferenza Stampa indetta dall’AMI. Parteciperanno il Presidente Nazionale dell’AMI, Avv. Gian Ettore Gassani, il Presidente della Sezione AMI di Napoli, Avv. Mario Covelli e l’Avv. Gaetana Paesano, Presidente della Sezione AMI di Potenza. […]
E’ MORTO A ROMA L’AVV. RICCARDO SCOCOZZA
Il noto Avvocato salernitano, Presidente della Cassa Forense, è morto oggi a Roma, stroncato da un malore improvviso. Se ne va una delle figure più rappresentative dell’avvocatura nazionale. Un uomo vulcanico, generoso, vitale. Un vero Avvocato di razza e di spessore. Riccardo Scocozza era nato ad Eboli (SA) il 26 […]
ANGELO OGLIARI: MORTE DI UN PADRE IN LOTTA
Ancora non si conoscono ufficialmente gli assassini di Angelo Ogliari, il commerciante di Cremona, assassinato nella sua abitazione la sera del 31 ottobre u.s.Da qualche giorno Angelo Ogliari si sentiva pedinato da sconosciuti e lo aveva reso noto anche alle Autorità di Cremosano.Da tempo Ogliari lottava con tutte le sue […]
FIGLIO MAGGIORENNE INVALIDO CHE LAVORA HA COMUNQUE DIRITTO AL MANTENIMENTO
Cassazione , sez. I civile, sentenza 19.01.2007 n° 1146 Con il raggiungimento della maggiore età, ove il figlio tuttora economicamente dipendente continui a vivere con il genitore che ne era affidatario, resta invariata la situazione di fatto oggetto di regolamentazione, e più specificamente restano identiche le modalità di adempimento dell’ […]
FILIAZIONE NATURALE E COGNOME PATERNO.
Il Tribunale di Bolzano -nel procedimento di volontaria giurisdizione ai sensi dell’art.95 del D.P.R. 3 novembre 2000, n.396(Regolamento per la revisione e la semplificazione dell’ordinamento dello stato civile), promosso al fine di ottenere che si disponesse il cambiamento del cognome della figlia da quello paterno in quello materno- ha sollevato […]
PROPOSTA DI MODIFICA DELLA LEGGE 54/2006
In questi giorni è stato presentato alla Camera dei Deputati un nuovo Disegno di Legge che modifica, parzialmente, la Legge 54/2006. Il suddetto DDL, sottoscritto da 40 parlamentari, affronta 4 aspetti particolarmente importanti.La prima delle proposte riguarda gli ascendenti.Secondo il DDL, infatti, i nonni entrano a pieno titolo nell’affido condiviso […]
SUCCESSIONE EREDITARIA: NON SPETTA AUMENTO ASSEGNO DIVORZILE
La Suprema Corte di Cassazione con sentenza del 30 maggio, n.12687 ha riformato il provvedimento della Corte di Appello che riconosceva un aumento dell’assegno divorzile per il soggetto beneficiario, a seguito di una successione ereditaria ricevuta dopo il divorzio dal soggetto onorato dell’assegno.A parere della Suprema Corte sono stati violati […]
FIGLIO MAGGIORENNE CHE ABBANDONA IL LAVORO PERDE IL DIRITTO AL MANTENIMENTO
Cassazione, sez. I civile, sentenza 21.02.2007 n°4102 L’obbligo dei genitori di concorrere tra loro al mantenimento dei figli secondo le regole dell’art. 148 c.c. non cessa, “ipso facto”, con il raggiungimento della maggiore età da parte di questi ultimi, ma perdura, immutato, finché il genitore interessato alla declaratoria della cessazione […]
IL 52,3% DEI BAMBINI AFFIDATI AI NONNI
L’indagine conoscitiva svolta dalla commissione Affari sociali della Camera sulle condizioni delle famiglie in Italia ha sottolineato che è in crescita il numero delle famiglie che affida stabilmente la cura dei minori ai nonni, ai parenti o agli amici. Dalle rilevazioni ISTAT emerge che i bambini di età compresa tra […]
Ascolto del minore. Protocollo sull’interpretazione e applicazione legge 8 febbraio 2006, n. 54 in tema di ascolto del minore
Osservatorio per la giustizia civile di Milano Protocollo sull’ interpretazione e applicazione legge 8 febbraio 2006, n. 54 in tema di ascolto del minore1Articolo 155 sexies Il giudice dispone l’audizione del minore che abbia compiuto i dodici anni e anche di età inferiore ove capace di discernimento”considerato– che la norma […]
BRESCIA: DANNO ESISTENZIALE ALLA MOGLIE TRADITA
“Non ogni violazione di obbligo coniugale comporta il diritto al risarcimento del danno ma solo quella posta in essere attraverso condotte che, per loro intrinseca gravità, si pongano come fatti di aggressione e che pertanto comportano una grave lesione dell’esplicazione delle attività realizzatrici della persona umana”, ha così precisato il […]