È vero che l’affidamento condiviso è la regola e quello esclusivo l’eccezione. Ma quando il padre mostra un concreto disinteresse per la figlia è legittimo affidarla in via esclusiva alla madre. Lo precisa il Tribunale di Novara nella sentenza 131/10. Per decidere se addebitare la separazione a uno dei coniugi […]
Bimba bielorussa "rapita" condannati i coniugi Giusto – L’appello ribalta la sentenza di primo grado
La coppia di Cogoleto si rifiutò di riconsegnare alla Bielorussia Vika avuta in affidamento temporaneoIl Tribunale aveva deciso il rimpatrio ma i coniugi Giusto avevano nascosto la piccola in Valle D’Aosta I coniugi Giusto, ‘genitori affidatari’ della bimba bielorussa Vika, da loro “rapita” per evitarne il rientro in patria, sono […]
SEQUESTRA IL FIGLIO ALL’EX PER NON FARLO OPERARE: PADRE RISCHIA CONDANNA
Rischia una condanna per sottrazione di minore il genitore non affidatario che, per sottrarlo a un intervento chirurgico delicato, lo porta via all’ex. In questi casi, infatti, basta semplicemente negare il consenso al trattamento sanitario. Affrontando ancora una volta il delicato tema dei figli contesi la Corte di cassazione, con […]
PADRI SEPARATI: IL TRIBUNALE DI SALERNO VERSO UN NUOVO ORIENTAMENTO
La sentenza in commento concerne la delicata materia della cessazione degli effetti civili del matrimonio e, in particolare, della quantificazione dell’assegno di mantenimento. In materia di assegno di mantenimento, giurisprudenza costante tende a tutelare la parte più debole della coppia. Quello che è necessario chiedersi è qual è veramente il […]
RAIMONDO VIANELLO E SANDRA MONDAINI. L’ESEMPIO DI 50 ANNI D’AMORE
Con la morte di Rimondo Vianello non scompare soltanto un grande attore italiano, un uomo intelligente dalla sottile ironia ed ineguagliabile garbo. Scompare anche e soprattutto un esempio di amore coniugale. Rimondo e Sandra sono stati compagni nella vita e nel lavoro. Sono riusciti a condividere tutto, restando attuali […]
Il coniuge separato ha diritto all’assegno sociale se non ha mai percepito quello di mantenimento
Con la sentenza n. 6570/2010, la Corte di Cassazione ha respinto il ricorso dell’Inps che sosteneva l’incompatibilità tra qualunque altro tipo di reddito e la prestazione previdenziale. Il casoDopo la separazione il marito non aveva mai corrisposto alla moglie l’assegno determinato dal giudice. Lei, quindi, aveva fatto domanda per l’assegno sociale. […]
I Notai d’Europa sostengono la proposta della Commissione Europea sui divorzi transnazionali
I notai d’Europa hanno accolto con grande interesse la proposta presentata oggi dal Vicepresidente della Commissione Ue, Viviane Reding, Commissario europeo per la Giustizia, i diritti fondamentali e la cittadinanza, di intervenire nel campo dei divorzi transnazionali per semplificare le procedure e rendere più facile l’individuazione della legge applicabile. I […]
ANCHE A MARSALA PARTE IL CORSO PREMATRIMONIALE
Grazie all’impegno dell’avv. Annamaria Marra, nella mattinata del 21 Dicembre è stato sottoscritto dal Sindaco di Marsala (TP) Avv. Lorenzo Carini e dal Presidente A.M.I. del Distretto di Palermo, Avv. Donatella Sanzo, il protocollo di intesa per la realizzazione del progetto denominato “Corso Prematrimoniale” . Nato da un’idea dell’avv. Alessandra […]
Mantenimento dei figli, “la proposta del Ministro Brunetta è completamente sganciata dalla realtà"
“La proposta di legge del Ministro Brunetta secondo laquale i figli a compimento del 18esimo anno di età debbanoritenersi indipendenti dal punto di vista economico ècompletamente sganciata dalla realtà del nostro Paese”,afferma il Presidente nazionale AMI avv. Gian EttoreGassani. “Se è pur vero che in Italia – continua –oramai il […]
SEPARAZIONE: SULL’AFFIDO I MINORI VANNO SENTITI ANCHE SE LA MADRE PORTÒ I FIGLI ALL’ESTERO CONTRO LA VOLONTÀ DEL PADRE
Non si può ignorare il punto di vista del minore quando si deve decidere una volta per tutte con quale dei genitori separati il piccolo dovrà andare a vivere. E ciò anche se la madre-affidataria, che è straniera, dopo l’omologazione della “consensuale” aveva portato con sé i figli all’estero contro […]
CRISI ECONOMICA E VERSAMENTI SPORADICI NON IMPEDISCONO LA CONDANNA DEL PICCOLO IMPRENDITORE CHE NON "COPRE" L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
In base ad un’interpretazione rigida dell’articolo 570 del Codice penale (“Violazione degli obblighi di assistenza familiare”), c’è chi rischia una condanna penale per aver fatto mancare i mezzi di sussistenza al coniuge separato. E’ accaduto ad un piccolo imprenditore che ha effettuato dei versamenti sporadici per via della crisi che […]
IL 29 E 30 GENNAIO 2010, "Giornate Nazionali per la prevenzione delle violenze in famiglia e sui minori"
Tra poco più di un mese si terrà il nostro Congresso Nazionale a Roma. Questa volta tratteremo uno degli argomenti più scottanti ed attuali: “La violenza in famiglia e sui minori”. L’AMI ha creato un gemellaggio con la Fondazione “Luca Barbareschi” che è in prima linea contro la pedopornografia. C’è […]