“In merito alla strage consumatasi oggi a Brescia, l’ennesima riguardante vicende legate a matrimoni finiti in tribunale, dove hanno perso la vita quattro persone uccise dal giovane camionista Mario Albanese, emerge in tutta la sua drammaticità l’impotenza dello Stato rispetto alla mattanza che annualmente si consuma nelle famiglie italiane, specie […]
Separazioni, serve l’ascolto del minore
L’ascolto del minore può essere decisivo per ottenere l’affidamento del figlio. A sostenerlo è stato il Tribunale di Modica con il decreto 440/2012. La madre del minore, dopo la separazione consensuale dal marito, ha chiesto al Tribunale di poter trasferire la residenza del figlio nella propria città, iscrivendolo a una scuola […]
AUGURI A TUTTI I PAPA’ DEL MONDO
Oggi è la festa del papà. Il 19 marzo è una festa importante, una festa che va salutata con rispetto e devozione. E’ la festa di tutti i papà, dei nostri padri, delle nostre radici. Ed è la festa dei figli che hanno il diritto ad avere sempre un papà […]
Ridotto il mantenimento alla casalinga se ha capacità lavorativa e di guadagno
L’ex coniuge casalinga può vedersi ridotto l’assegno di mantenimento se ha una potenziale capacità lavorativa. Quando, infatti, si accerta che la beneficiaria è dotata di una specifica qualifica professionale e che il soggetto obbligato ha avuto una diminuzione patrimoniale, è perfettamente legittima la richiesta dell’ex marito di “risparmiare” sul mantenimento. […]
Genitori separati, tra i due la casa va alla figlia di 4 anni
TRIESTE – Mamma e papà alternati, l’unico punto fisso, la casa: per una bambina di 4 anni di Trieste sarà così la sua vita nei prossimi anni. Lo ha deciso il Tribunale dei minori, destinando alla piccola l’abitazione di cui i genitori, conviventi da anni ma non sposati, sono comproprietari. […]
Imu prima casa, rivoluzione per i coniugi separati
A pagare la nuova imposta sulla casa sarà chi ci abita perché gli è stata assegnata, a prescindere dal fatto che ne sia proprietario. Ai fini Imu, varrebbe dunque il “diritto di abitazione” e non più la titolarietà dell’immobile. Sul punto, protesta l’Associazione avvocati matrimonialisti italiani (Ami) secondo cui “non si […]
Convegno sul diritto di famiglia internazionale a Milano (11 maggio 2012)
L’AMI comunica che è ufficiale il convegno sul diritto di famiglia internazionale che si terrà venerdì 11 maggio a Milano. L’evento è in via di accreditamento da parte dell’Ordine Forense di Milano. L’AMI Nazionale ringrazia l’Avv. Elena Menon, presidente della sezione distrettuale di Milano, per aver reso possibile l’organizzazione del […]
Divorzio breve, a maggio riforma in aula alla Camera
Disco verde della commissione Giustizia della Camera al Ddl «Disposizioni in materia di separazione giudiziale tra i coniugi» che disciplina il cosiddetto “divorzio breve”, l’accorciamento dei tempi per lo scioglimento del matrimonio da tre a un anno (due in presenza di figli minori). Il testo base, atteso per l’esame in […]
Spagna: governo propone nozze e divorzi davanti al notaio
(ANSAmed) – Madrid, 1 FEB – Matrimoni e divorzi consensuali davanti al notaio, per alleggerire le sezioni civili dei tribunali intasate dalle cause arretrate. E’ la proposta avanzata oggi dal ministro di Giustizia, Alberto Ruiz-Gallardon in un’intervista radiofonica alla Cadena Cope. “Non ha senso che un divorzio consensuale non possa […]
Cassazione: affidamento condiviso del minore anche se uno dei genitori manifesta scarso interesse alla relazione
LA Corte di Cassazione, con sentenza n. 1777 dell’8 febbraio 2012 ha accolto il ricorso di un genitore che si era visto negare, dal giudice di secondo grado , l’affidamento condiviso della figlia minore.La motivazione adottata dal giudice dell’appello si basava sul presupposto che, essendovi un forte conflitto fra gli ex coniugi, e ravvisando uno […]
Divorzio breve, primo via libera alla Camera
E’ arrivato il primo sì al divorzio breve. Un sì bipartisan che è stato dato alla commissione Giustizia della Camera: un anno per dirsi definitivamente addio, due se ci sono figli minori. Due articoli sono bastati nella proposta di legge per abbreviare notevolmente i tempi per mettere la parola fine […]
ASSEGNAZIONE DELLA CASA FAMILIARE. REVOCA IMMEDIATAMENTE ESECUTIVA
Non è necessario che il giudice disponga l’ordine di rilascio dell’immobile a seguito di sentenza con la quale sia stata revocata l’assegnazione della casa familiare. Il capo relativo a tale prescrizione, infatti, ha di per sé carattere esecutivo. E’ quanto hanno sottolineato i giudici della Corte di cassazione nel testo della […]