Con pronuncia n. 16754/12 depositata in data 2 ottobre u.s., i giudici di legittimità hanno nuovamente affrontato lo spinoso dibattito in ordine alla legittimazione o meno ad agire iure proprio per il minore nato malformato, per il ristoro del danno patito a seguito della malformazione. Questa volta, però, richiamando la […]
Coniuge dello stesso sesso? Sì al permesso di soggiorno
La Questura di Milano rilascia il permesso di soggiorno a un serbo che ha sposato all’estero un italiano. Anche se la legge italiana non riconosce il matrimonio omosessuale è stato riconosciuto a un cittadino serbo il diritto di vivere in Italia con il suo compagno, un italo-canadese, con cui ha contratto […]
Rifiuta il matrimonio combinato Il padre la rinchiude per un anno
Figlia minorenne segregata in casa: pakistano cinquantenne denunciato per sevizie Si oppone al matrimonio combinato con un cugino. Per tutta risposta, sarebbe stata segregata in casa. La vicenda, che vede come vittima una ragazza pakistana di 17 anni, è avvenuta a Gallarate, in provincia di Varese. Dove da un […]
Va dall’avvocato e si lancia nel vuoto col figlio
Ha gettato il figlio di 4 anni e poi si è lanciata dietro di lui dalla finestra della sala d’attesa dello studio di un avvocato di Genova. Lei è morta, il bimbo è ricoverato in gravissime condizioni al Gaslini.All’origine della tragedia ci sarebbe il fallimento, la disgregazione di una vita […]
Momenti concitati in istituto padovano: bimbo 10 anni affidato a papà,agenti lo prelevano a scuola
Momenti concitati in un istituto nel padovano quando la polizia e’ intervenuta per eseguire un provvedimento di affidamento in via esclusiva al padre, con collocamento in una comunita’, di un ragazzino di 10 anni. L’opera degli agenti, in esecuzione di un provvedimento emesso dalla sezione minori della Corte d’Appello di […]
Cassazione: niente assegnazione della casa coniugale se il figlio non vi abita da tempo
Tornando ancora una volta ad occuparsi di tematiche relative alla separazione la Corte di Cassazione (sentenza 12977/2012) ha chiarito che l’assegnazione della casa coniugale ad uno dei coniugi nell’interesse dei figli minori (oppure di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o portatori di handicap grave), è possibile a patto che la […]
Alimenti non versati, perdonato il genitore che ogni tanto non adempie
Padre divorziato, con un figlio da mantenere e un lavoro traballante. Condannato nei primi due gradi di giudizio, viene salvato dalla Suprema Corte: la sola testimonianza dell’ex moglie non è attendibile. L’inadempimento saltuario (si parla di sei mesi non pagati su ventuno) del versamento dell’assegno non è bastevole per far […]
Fatture ‘gonfiate’: nei guai ex moglie che arrotondava i conti
LUCCA, 24 luglio – ‘Gonfiava’ le fatture da presentare al marito. Una donna di 35 anni è stata denunciata dalla Polizia per tentata truffa e falso materiale. La donna, sperata e che ha l’affidamento dei due figli nati dal matrimonio, riceveva ogni mese un assegno mensile per il mantenimento dei figli, mentre […]
Genitore affidatario, casa pignorabile
La casa familiare assegnata a uno dei coniugi in sede di separazione può essere pignorata dai creditori dell’ex anche se chi detiene l’abitazione è affidatario dei figli. In questa circostanza, infatti, non possono trovare applicazione le regole indicate dalla Cassazione per il caso di trasferimento della casa familiare, secondo le […]
Non decide sui figli? Il divorzio estero resta riconoscibile
ROMA – La sentenza di divorzio di un tribunale straniero che non decide sull’affidamento e sul mantenimento dei figli non è contraria all’ordine pubblico. È il principio stabilito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza 13556 ha dato il via libera al riconoscimento di una sentenza targata Usa sul […]
L’AMI Nazionale ha cambiato sede
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani comunica di aver modificato la sede legale dell’associazione, trasferendola dalla Piazza del Risorgimento 36, alla via Ezio 12 (Trav. di Via Cola di Rienzo), Roma. AMI NAZIONALE…
Non è sufficiente a giustificare lo stato di adottabilità l’indole passiva e la personalità debole dei genitori
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11157 del 4 luglio 2012, ha affermato un importante principio in ordine all’accertamento ed alla conseguente disposizione dello stato di adottabilità del minore. Ribaltando il verdetto della Corte d’Appello, che aveva confermato sul punto la decisione del giudice di primo grado, gli Ermellini […]