Ok del Senato al ddl sul riconoscimento dei figli naturali. L’Ami: Una conquista di civiltà giuridica e sociale.

L’Ami (Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani) saluta con soddisfazione  l’approvazione all’unanimità del ddl 2805, tendente ad eliminare qualsivoglia differenza tra figli legittimi e figli naturali.   L’avv. Gian Ettore Gassani, presidente dell’Ami, così commenta:“Si tratta di una vera e propria conquista di civiltà del nostro Paese, che in linea con […]

Inserito da

Marinella Colombo. Condannata la madre, si tutelino i figli.

“La sentenza della Seconda Sezione Penale di Milano è giuridicamente condivisibile ma lascia aperto un amaro interrogativo sulla possibilità di evitare tale condanna se l’Italia e la Germania avessero trovato un’intesa”. Così l’avv. Gian Ettore Gassani, Presidente dell’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani, che nel 2009 ha avuto modo di conoscere […]

Inserito da

Nella quantificazione dell’assegno di mantenimento non si considera la precedente situazione di agiatezza

Per la quantificazione dell’assegno di mantenimento va considerata semplicemente la capacità reddituali del coniuge obbligato.Lo precisa il giudice di legittimità con la sentenza n. 7771 del 17 maggio 2012 il quale ha statuito che non ha alcuna rilevanza se il coniuge obbligato proviene da una famiglia abbiente: in assenza di qualsiasi specificazione circa la natura, l’entità e la […]

Inserito da

Assistente sociale decide su affido figlio: favorisce l’amante

Assistente sociale decide su affido figlio: favorisce l’amante„ Assistente sociale decide su affido figlio: favorisce l’amante. Insospettita dall’ennesimo atteggiamento negativo nei propri confronti Questa l’accusa mossa dall’ex moglie che ha fatto pedinare il coniuge per provare la liaison con l’operatrice. Aperta indagine della Procura per verificare se si è trattato […]

Inserito da

Se l’ex coniuge passa a nuova convivenza non sono esclusi gli obblighi inerenti al mantenimento, tranne il caso in cui dia vita ad una famiglia di fatto

A stabilirlo è una recente sentenza della Cassazione (n. 3923 del 12 marzo 2012), con cui i giudici di legittimità hanno puntualizzato le condizioni in presenza delle quali cessa l’obbligo di corrispondere l’assegno di mantenimento nei confronti dell’ex coniuge da parte dell’obbligato.La legge prevede che il coniuge più abbiente debba […]

Inserito da

Cassazione: per i maltrattamenti in famiglia non è necessario il dolo specifico, basta perseguire nell’attività vessatoria

I giudici di legittimità l’hanno deciso con la sentenza n. 10939 del 21 marzo 2012, giunta nella fase finale di una delicata vicenda che aveva per protagonista un uomo condannato in appello per i reati di maltrattamento, estorsione e tentata estorsione in danno della zia convivente e tutrice.L’imputato aveva poi […]

Inserito da

Cassazione: no alla revocazione della sentenza di separazione se il coniuge ha taciuto la sua nuova relazione

Non è, questo, infatti, un elemento determinante del dolo processuale, necessario per chiedere la revocazione.Così hanno deciso i giudici della Corte suprema di legittimità con la sentenza n. 5648 del 10 aprile 2012, che ha dato torto al ricorrente, il quale voleva invece ottenere l’annullamento della pronuncia del Tribunale sulla […]

Inserito da