Novità dell’AMI

Coniugi e genitorialità, a Tuttosposi arriva il forum della famiglia. Il Presidente AMI presenta il suo libro

Alla Mostra d’Oltremare si discuterà della celebrazione del matrimonio e di alcuni articoli del codice civile. In tale sede, alle ore 19.30, il Presidente AMI, Avv. Gian Ettore Gassani, presenterà il suo libro, “I Perplessi sposi”. NAPOLI – Nell’ambito della XXIII edizione di TuttoSposi, in programma alla Mostra d’Oltremare fino […]

Inserito da

Congresso Nazionale AMI. Boom di iscrizioni da tutta Italia

Il nostro Congresso Nazionale  9 e 10 dicembre 2011 a Roma (nella prestigiosa Domus Mariae – Palazzo Carpegna ) è ormai alle porte. Abbiamo registrato un numero impressionante di adesioni da tutta Italia.     Quest’anno si affronterà la tematica, quanto mai attuale, del “il ruolo del matrimonialista, tra tecnica del diritto e deontologia”.   Il Congresso, rigorosamente […]

Negato l’assegno in base ai documenti già acquisiti: l’ex moglie non può chiedere altre indagini fiscali

 (Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 21173/11; depositata il 13 ottobre)  L’ex coniuge che chiede il riconoscimento di un assegno divorzile non può imporre ai giudici nuove indagini tributarie per accertare mutamenti nelle condizioni economiche del marito, se è stata ritenuta sufficiente la documentazione già acquisita. Lo ha […]

Inserito da

Se l’ex riceve un’eredità il beneficio dell’assegno divorzile permane se non muta la sproporzione economica tra i coniugi

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi, con la sentenza n. 23776 del 14 novembre 2011, sull’obbligo di mantenimento e sulle condizioni che legittimano il beneficio, chiarendo come anche la favorevole circostanza relativa all’acquisizione per intero della casa coniugale e alla percezione di una eredità immobiliare non valga comunque a […]

Inserito da

Colf e portantina, per giunta part-time. All’ex moglie impossibile chiedere di svolgere altri lavori: le va riconosciuto l’assegno

(Corte di Cassazione, sez. I Civile, sentenza n. 21650/11; depositata il 19 ottobre) Casalinga durante il matrimonio, poi collaboratrice domestica e ‘portantina’ dopo il divorzio. Tutto ciò per garantire a sé (e alla figlia) una condizione di vita dignitosa. Ma esiste un limite anche alle umane possibilità di trovare lavoro, […]

Inserito da