Mogli che tradite i mariti, attente! Perché l’infedeltà, non solo rischia di mandare in frantumi un matrimonio, ma potrebbe indurre il consorte a svergognarvi pubblicamente senza che possiate fargliela pagare penalmente. Con una delle sue sentenze destinate a far scalpore, la cassazione ha infatti annullato la condanna a sei mesi […]
LA FAMIGLIA UCCIDE PIU’ DELLA MAFIA
ROMA – Un morto ogni due giorni, 1.200 vittime in cinque anni: la famiglia italiana uccide piu’ della mafia, della criminalita’ organizzata straniera e di quella comune. E quello che dovrebbe essere il luogo piu’ sicuro, la casa, si trasforma invece nel posto a piu’ elevato rischio: su dieci omicidi […]
TELEFONINI IN CLASSE E FENOMENI DI BULLISMO: ECCO LE PRIME SANZIONI
TELEFONINI SPENTI IN CLASSE O SCATTANO SANZIONICellulari spenti in classe. Per i trasgressori scatteranno sanzioni disciplinari compresa quella del ritiro temporaneo del cellulare durante le ore di lezione e la restituzione, ove occorra, in presenza dei genitori. E’ quanto prevedono le linee guida sull’uso dei cellulari a scuola e sulle […]
IN NOME DELLA MADRE
(Da ISP notizie n. 2/2006) 16 febbraio 2006, sentenza n. 61: la Corte Costituzionale sancisce che ai figli legittimi va imposto il cognome del padre, anche se la coppia vorrebbe diversamente. Lo fa pronunciandosi su un caso sollevato dalla Corte di Cassazione nel 2004 e deludendo le aspettative di […]
FAMIGLIA e PACS – COGNOME
Il 31 gennaio 2007, la Camera ha approvato con 306 voti favorevoli, 266 contrari e 10 astenuti la mozione Franceschini ed altri n. 1-00087, accettata dal Governo, come dichiarato dal Ministro per le politiche per la famiglia On.le Rosy Bindi. Sono state respinte le mozioni Volontè ed altri n. 1-00071, […]
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: NON SI CONFIGURA PER EPISODI SPORADICI
La sesta sezione penale della Corte di Cassazione ha dichiarato inammissibile il ricorso presentato dal Procuratore Generale della Repubblica di Catanzaro contro l’assoluzione di un uomo, autore di condotte violente ai danni della moglie.La Suprema Corte ha stabilito che se il marito picchia la moglie in un contesto di dissidio […]
MAESTRA FA LECCARE PIPI’ A BAMBINO AUTISTICO
Anche a Roma, e in uno degli istituti più esclusivi della capitale, a un bambino può capitare di essere maltrattato da una maestra. E non fa alcuna differenza che il bimbo in questione sia disabile e che a umiliarlo al punto da fargli leccare la sua pipì sul pavimento sia […]
UN BIMBO DUE MADRI
Sempre dalla Spagna giungono le notizie più sconcertanti. Per la prima volta una coppia di lesbiche, regolarmente sposata, ha ottenuto, grazie alla sentenza di un giudice spagnolo, che lo Stato riconoscesse la maternità ad entrambe, del bimbo concepito, da una di loro, mediante l’inseminazione artificiale. Tutto legittimo per la nuova legge sulle […]
DIRITTI E BENEFICI PER I GENITORI ADOTTIVI
Annualmente circa duemila coppie italiane fanno istanza d’ingresso in Italia di minori stranieri. Lo Stato Italiano sostiene e tutela queste coppie, che hanno concluso questo lungo percorso di circa due anni, mediante una normativa ad hoc che garantisce sostanziosi aiuti economici e notevoli diritti per i genitori – lavoratori, concedendo […]
DIFFIDATE DAGLI AVVOCATI "TUTTOFARE"
E’ sempre più crescente in Italia il fenomeno di avvocati totalmente inesperti che, pur di accalappiare clientela, si cimentano in procedure familiari, determinando veri e propri disastri. E’ un dato preoccupante ed odioso, in netta distonia con quanto recita il Codice Deontologico degli Avvocati agli artt. 12 e 13. Art. […]
FIGLI NATURALI:DI CHI E’ LA COMPETENZA?
Il Tribunale di Monza ha presentato istanza di regolamento di competenza dopo essere stato investito di una questione inerente l’affidamento di minore nato fuori dal matrimonio a seguito di ricorso già respinto dal Tribunale per i Minorenni di Milano, dichiaratosi funzionalmente incompetente, riproposto innanzi al giudice monzese. La sez.IV, […]
CONTRIBUTO PER LE SPESE DI ADOZIONE (SCADENZA 30 NOVEMBRE 2006)
I genitori adottivi, oltre alla deduzione del 50% delle spese annualmente sostenute per la procedura adottiva (art. 10 C.1 Lett. l bis TUIR), hanno diritto al rimborso totale o parziale delle spese sostenute e rimaste a carico dei genitori adottivi dopo aver usufruito della predetta deduzione fiscale (Art. 1 C. […]