Se il padre ha un’età che gli consente di mettersi alla ricerca di un lavoro, è sempre obbligato a mantenere i propri figli, anche se è in gravi difficoltà economiche.Nel caso de quo, la Cassazione, con sentenza n. 23086/2007 ha confermato una condanna a tre mesi di reclusione e a […]
INTERVISTA A LIBERO – LA POSIZIONE DELLA AMI
Nella giornata di ieri l’ AMI ha diramato un comunicato stampa mediante il quale ha assunto una posizione netta in ordine alle croniche lacune strutturali ed organizzative di molti Tribunali italiani.La strage consumatasi ieri, nella civilissima Reggio Emilia, è soltanto la punta dell’iceberg di un problema ben più vasto.Mancano misure […]
LA CONSULENZA TECNICA IN TEMA DI AFFIDAMENTO DEL MINORE
L’aumento dei procedimenti di separazione o di divorzio, ha reso frequente gli accertamenti disposti in sede civile per stabilire quale sia la situazione ottimale del minore nella causa di affidamento ad uno o all’altro genitore o circa il regime di visita del bambino presso il genitore non affidatario. La separazione […]
SI E’ COSTITUITA LA SEZIONE AMI DI MESSINA
Si è costituita l’AMI di Messina. L’Avv. Francesco Genovese è il Presidente della Sezione messinese. Ecco i nomi degli altri colleghi del direttivo peloritano: Avv. Carmela Fenga (Segretario) Avv. Carmelo Costantino (Tesoriere) Avv. Francesco Ruvolo Avv. Salvatore Berritta Avv. Francescamaria Italiano Avv. Luigi Leone […]
AMI: NASCE UNA NUOVA ASSOCIAZIONE
Nasce, così, una nuova Associazione Forense: quella dei matrimonialisti italiani. Scopo primario dell’AMI è la formazione professionale multidisciplinare, sia di base che di aggiornamento professionale. Un progetto ambizioso, da portare in tutta Italia, attraverso l’impegno di tante professionalità e di tante energie. Lo Statuto, che potrete scaricare, potrà immediatamente chiarire […]
COMUNICATO STAMPA DEL MINISTERO PER LA FAMIGLIA
Ministro delle Politiche per la Famiglia Ufficio Stampa COMUNICATO STAMPA Sono stati firmati ieri, giovedì 29 novembre, i primi accordi tra le Regioni ed il Dipartimento delle politiche per la famiglia per finanziare la riorganizzazione dei consultori familiari, la qualificazione degli assistenti familiari e l’abbattimento delle tariffe dei servizi per le […]
PEDOPORNOGRAFIA ON LINE IN AUMENTO
Telefono Arcobaleno ha diramato i dati delle segnalazioni dei siti pedopornografici.Se ne contano 6.912 da inizio 2007.I maggiori fruitori sono negli USA (32%) davanti a Germania e GB.Il maggior numero di siti ha i terminali in Germania (4.103), USA, Russia e Olanda.La pedofilia on line si manifesta attraverso siti con […]
Adozione all’estero del single e della coppia omosessuale: due decisioni diverse
Il Tribunale per i Minorenni di Brescia ha emesso di recente due provvedimenti portatori di valori similari, ma con risultati completamente opposti. Il primo decreto del 29.9.06 ha stabilito come l’adozione di un minore, ottenuta da una coppia omosessuale in Massachussets, non può essere trascritta alla luce dell’attuale normativa esistente […]
DIRITTO DEL CONIUGE CONVIVENTE AL CONGEDO STRAORDINARIO PER ASSISTERE IL DISABILE
La Corte Costituzionale, con sentenza n.158 dell’8 maggio 2007, ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dell’art. 42, comma 5, del decreto legislativo n.151 del 26 marzo 2001 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia di tutela e sostegno della maternità e della paternità, a norma dell’art. 15 della Legge 8 marzo 2000 […]
NOVITA’ FISCALI PER LA CONTRIBUZIONE ICI
L’ Ufficio Federalismo Fiscale del Dipartimento per le politiche fiscali del Ministero dell’Economia e delle Finanze si è espresso in materia di determinazione dell’ICI nei casi di separazione/divorzio, con una nota del 3 aprile 2007, prot. n.4440/2007/DPF/UFF. In particolare, ha disposto la possibilità per i Comuni di prevedere nei propri […]
AUMENTO DELLE DICHIARAZIONI DI NULLITA’ MATRIMONIALE
Le cause di nullità matrimoniale dinanzi alla Sacra Rota sono in notevole aumento rispetto agli anni precedenti. Agli inizi del 2007, infatti, erano già 1.181, a fronte di 1.679 per tutto l’anno 2006.Questo il bilancio tracciato alla presenza del Papa. Il Paese in testa alla lista è proprio l’Italia con […]
SOTTRAZIONE INTERNAZIONALE DI MINORE SI CONFIGURA ANCHE PER MOTIVI RELIGIOSI
Con sentenza del 4 aprile 2007, n. 14102, la Suprema Corte ha sancito il principio secondo il quale il genitore che, sua sponte, trattiene il figlio all’Estero per motivi educativo-religiosi, può incorrere nel reato di sottrazione di minore.Nel caso di specie, oggetto della vicenda è la condotta di un padre il quale, dopo […]