Il regalo di compleanno ai figli non riduce le responsabilità del padre che normalmente se ne disinteressa. Rischia infatti, oltre al carcere, un pesante risarcimento del danno morale alla ex chi non versa l’assegno per il mantenimento dei ragazzi. Lo ha stabilito la Corte di cassazione che, con la sentenza […]
QUANDO IL FIGLIO PUÒ AGIRE DIRETTAMENTE PER GLI ALIMENTI NEI CONFRONTI DEL GENITORE
Secondo il Tribunale civile di Bari (sentenza 3421/09) è consentito al figlio di agire direttamente per gli alimenti nei confronti del genitore al di fuori del circuito delle modifiche delle condizioni di divorzio (ad esempio nel caso di raggiunta autonomia economica con perdita del diritto al mantenimento e di successiva […]
MALTRATTAMENTI IN FAMIGLIA: TUTELA ESTESA ANCHE ALLE COPPIE DI FATTO
La Corte Suprema, ai fini della configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia, dichiara irrilevante la circostanza che destinatario dell’azione delittuosa sia il convivente more uxorio. È quanto stabilito dalla Seconda Sezione Penale con sentenza n. 40727/09 che, allineandosi all’orientamento giurisprudenziale più recente, ribadisce il principio dell’estensione della tutela prestata […]
SEMPRE PIU’ DONNE ITALIANE MANTENGONO I MARITI
Negli ultimi cinque anni, anche In Italia, sta aumentando il fenomeno dei mariti che ottengono l’assegno di mantenimento dalle mogli dalle quali si separano o divorziano. Si calcola, in base alle rilevazioni del Centro Studi AMI che, nel 4% dei casi di frattura del matrimonio, le mogli siano condannate […]
DIVORZI: VALLE D’AOSTA ATTIVA SERVIZIO MEDIAZIONE FAMILIARE
AOSTA, 4 DIC – Per far fronte all’incremento di casi di separazione e divorzio in Valle d’Aosta (la regione alpina è tra le prime di Italia per numero come dimostrano i dati Istat), la Giunta regionale ha approvato l’istituzione di un servizio sperimentale di mediazione familiare per il triennio 2010-2012. […]
L’infanzia negata alle spose bambine. Unicef: I matrimoni precoci violano i diritti dei bambini
Stime Onu indicano che ci sono circa 60 milioni di «spose bambine» nel mondo. Una pratica figlia della povertà, dell’ignoranza e dell’analfabetismo che coinvolge prevalentemente bambine al di sotto dei 15 anni. La morte di Fawziya Abdullah Youssef, una bambina di 12 anni, nello Yemen, l’11 settembre scorso per emorragia […]
LA PERIZIA NON RIENTRA NEL CONCETTO DI "PROVA DECISIVA"
Un marito, accusato di maltrattamenti dalla moglie e condannato in primo grado, chiede (in appello) una perizia sulle condizioni psichiche della donna, ma il giudice gliela nega e conferma la condanna perché i fatti narrati erano stati comprovati da testimonianze attendibili: l’accertamento peritale non rientra nel concetto di “prova decisiva”. […]
LA TEMPORANEA DIFFICOLTÀ ECONOMICA SALVA DALLA CONDANNA IL PAPÀ CHE NON "COPRE" L’ASSEGNO DI MANTENIMENTO
La Cassazione (sentenza 33492/09) ha dato un’interpretazione meno formalistica dell’articolo 570 del Codice penale (“Violazione degli obblighi di assistenza familiare”) nella parte relativa alla mancanza dei mezzi di sussistenza ai discendenti ed al coniuge separato. Nel senso che non è detto che debba essere per forza condannato quel padre che […]
Amor di badante. Tra patrimoni contesi e proteste familiari
Il suo nome è Svetlana, lui la chiamava Lucia. Si sono conosciuti in una banca di paese: lei era appena arrivata dalla Moldavia, cambiava i pochi soldi che aveva portato con sé, con l’aiuto di un’italiana che l’aveva chiamata in Italia. Lui era un vedovo infelice, senza figli, ritiratosi in […]
OFFENDE LA SUOCERA, DEVE RISARCIRE LA MOGLIE
Deve risarcire i danni alla moglie chi offende la suocera parlando con la propria consorte. La Cassazione ha confermato la condanna per ingiurie e lesioni volontarie inflitta ad un uomo dal tribunale di Roma. L’imputato era anche stato condannato a risarcire i danni alla moglie, parte offesa nel procedimento. Il […]
I GENITORI SONO RESPONSABILI DEI MINORI
Corte di cassazione civile sentenza 21881/09 del 14/10/2009 I genitori sono responsabili dei danni causati e comportamenti illeciti posti attuati dai figli minorenni. Lo ha stabilito la Seconda Sezione Civile della Corte di Cassazione con sentenza n.21881 del 14 ottobre 2009, respingendo l’opposizione del genitore di un ragazzo che si […]