logo

Menu

  • Home
  • Associazione
    • Statuto dell’AMI
    • Regolamento dell’AMI
    • Codice etico dell’AMI
    • Consiglio Direttivo Nazionale
    • Coordinatore nazionale
    • Collegio dei Probiviri dell’AMI
    • Centro Studi AMI
    • Addetto stampa AMI
    • Giunta Esecutiva – Comitato tecnico scientifico
    • Comunicati stampa
  • Presidente
  • Distretti
    • AMI Abruzzo
    • AMI Basilicata
    • Calabria
      • AMI Reggio Calabria
      • AMI Catanzaro
    • Campania
      • AMI Napoli
      • AMI Salerno
    • AMI Emilia Romagna
    • AMI Lazio
    • AMI Liguria
    • Lombardia
      • AMI Milano
      • AMI Brescia
    • AMI Marche
    • AMI Molise
    • AMI Piemonte e Valle D’Aosta
    • Puglia
      • AMI Bari
      • AMI Lecce
    • Sicilia
      • AMI Palermo
      • AMI Caltanissetta
      • AMI Catania
      • AMI Messina
    • AMI Toscana
    • Trentino Alto Adige
      • AMI Trento
      • AMI Bolzano
    • AMI Umbria
    • AMI Veneto
    • AMI Sardegna
  • Inziative
    • Eventi formativi
    • Archivio convegni nazionali
    • Archivio storico eventi
    • Gli speciali dell’AMI
    • Interviste telefoniche e radiofoniche
    • Rassegna stampa dell’AMI
    • Convenzioni per i soci dell’AMI
    • La rivista LEX FAMILIAE
    • I racconti dell’AMI
    • I Gadget dell’AMI
    • Sportelli Famiglia AMI
    • Evento AMI in Streaming
  • Iscriviti
  • Protocollo AMI-ANFFAS
  • News
  • Contatti
logo

Rivista AMI n.1 2013

Clicca sulla copertina per sfogliare la rivista online

Lex Familiae n.1 2013

Diventa socio dell’AMI e ricevi gratuitamente la rivista

1

Commenti su Rivista AMI n.1 2013

  1. Alessandrto Valgimigli
    15 Giugno 2013 a 10:40
    Rispondi ↓

    Bravi.
    Un vecchio di 88 anni mi diceva qualche temo fà che “una volta” nella famiglie si andava sempre d’accordo perchè in sostanza non c’era niente da “prendere sù” inteso come appropriarli personalmente di cose della famiglia.
    La situazione ora è diversa; ci sono vari beni, la casa, auto varie, ecc. E’ anche per questo che le separazioni aumentano, perchè c’è un ritorno economico, magari indiretto.
    Occorrerebbe dare priorità invece ai figli, alle loro aspettative (cosa si aspettano di ricevere dai genitori).
    I genitori dovrebbero essere meno egoisti e più dedicati con fatti e con l’esempio ai figli invece di riempirsi la bocca solo di parole vuote.
    In questa società vuota di principi e di ideali, forse la Vs. Associazione potrebbe dare un contributo a rivalutare e valorizzare di nuovo la famiglia. Saluti
    Alessandro Valgimigli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani

AMI – per la tutela delle persone, dei minorenni e della famiglia.
Italian Academy of Matrimonial Lawyers

Sede AMI principale:
Via Ezio n. 12 (Piazza Cola di Rienzo) – 00192 – Roma
Tel. 06 397 549 68 – Fax. 06 322 69 16

Coordinate europee (IBAN): IT 24 W 02008 05024 000 106456719
Codice Fiscale: 97493740589


Reperibilità presidente nazionale:
avv. Gian Ettore Gassani – Cell. 335 7067318

Email: info@ami-avvocati.it | PEC: info@pec.ami-avvocati.it

  • iconicon
  • iconicon
  • iconicon
  • iconicon
Conosci l'AMI
Suggerimenti

Diventa soci dell’AMI

  • Privacy
  • Cookie Policy
  • Mappa del sito

© Copyright AMI Avvocati Matrimonialisti - Tutti i diritti riservati
Sito realizzato da CLN Solution - Consulenza web: Ruggero Lecce