Detta statuizione della Cassazione n. 12645/15, depositata il 18 giugno, ribadisce il condiviso e consolidato orientamento della Corte secondo cui l’assegno posto a carico del coniuge non affidatario quale concorso agli oneri è determinato in misura forfettaria ed è proporzionato alle sostanze dei genitori e, quindi, l’onerato non ha diritto ad un rendiconto delle spese effettivamente sostenute per il suddetto mantenimento.
Il fatto. Il marito, obbligato al versamento del mantenimento della madre e della figlia minore, ha lamentato, con ricorso in Cassazione, la decisione della Corte territoriale che aveva respinto la sua richiesta di rendiconto in ordine alle somme versate per il mantenimento della minore, alla luce del mancato pagamento degli oneri condominiali relativi al godimento della casa coniugale, che aveva determinato il compimento di atti espropriativi in relazione a detto immobile.
La Cassazione si è pronunciata ritenendo infondata la domanda del marito e la pretesa violazione degli artt. 147, 155 e 155 quater c.c. ed ha richiamato un consolidato orientamento della Corte secondo il quale il mantenimento è determinato in misura forfetizzata e in maniera proporzionata sulle capacità dei coniugi e, per tale motivo, non è dovuto al coniuge obbligato un rendiconto di come tali somme vengono spese in favore dei figli.
In altre parole, essendo determinato un quantum del mantenimento in ragione di quelle che sono le esigenze di vita dei figli e di ciò che occorre per il loro benessere psico-fisico e che l’ammontare di detta contribuzione viene determinata in modo forfettizzato tenendo conto anche delle capacità economiche dei genitori, il coniuge obbligato al versamento non può pretendere un rendiconto delle somme pagate e del loro effettivo impiego, fatto salvo il far valere ogni eventuale rilevante circostanza in sede di revisione dell’entità dell’assegno.
Rendiconto negato perché non dovuto. Quindi, salva l’ipotesi di revisione dell’assegno di mantenimento da ultimo detta, quanto è stato versato in conformità a tale obbligo non può essere oggetto di resoconto trattandosi di somme determinate secondo una quantificazione ipotetica e comprensiva di ciò che occorre al sostentamento dei figli in ogni aspetto della loro vita quotidiana, oltre che, in ogni caso, corrispondente allo specifico ed inderogabile dovere dei genitori di mantenimento della prole.
Cassazione n. 12645/15: è negato al padre il rendiconto del mantenimento per la figlia
Commenti su Cassazione n. 12645/15: è negato al padre il rendiconto del mantenimento per la figlia
Lascia un commento Annulla risposta
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
20
Gio
15:30
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E I...
@ Palazzo di Giustizia di Cosenza Biblioteca Ordine degli Avvocati “Arnoni”
CONSULENZA TECNICA D’UFFICIO E I...
@ Palazzo di Giustizia di Cosenza Biblioteca Ordine degli Avvocati “Arnoni”
Mar 20@15:30–18:30

L’evento è in fase di accreditamento presso l’Ordine degli Avvocati di Cosenza MANIFESTO__20_marzo 2025
Mar
22
Sab
09:30
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania
Mar 22@09:30–Lug 5@12:30

In modalità blended Sei lezioni e tre convegni per complessive trenta ore PROGRAMMA GENERALE DI MASSIMA Programma corso Vallo della Lucania -8 febbraio 2025 ore 9.30 /12.30 : I lezione , [...]
Mar
27
Gio
14:00
I PROCEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DE...
@ biblioteca Arnoni Palazzo di giustizia di Cosenza
I PROCEDIMENTI DI AFFIDAMENTO DE...
@ biblioteca Arnoni Palazzo di giustizia di Cosenza
Mar 27@14:00–17:00
Evento in fase di accreditamento
una sentenza vergognosa come tante altre che alimenta le controversie tra coniugi. le spese effettuate coi soldi versati per il mantenimento dei figli dovrebbero essere sempre documentate a meno che non si voglia nascondere un mantenimento indiretto al ex coniuge. solita (in)giustizia di questa povera italietta.