In merito alle conclusioni a cui è oggi giunto il gruppo
di criminologi, psichiatri e medici legali nell’ambito
dell’incontro dedicato alla gelosia e alla vendetta
organizzato dalla Simla (Societa’ italiana di Medicina
Legale e Assicurazioni), l’Associazione Avvocati
Matrimonialisti Italiani conferma e analizza: “Negli
ultimi anni – dice il presidente nazionale avv. Gian
Ettore Gassani – è emerso un radicale cambiamento di rotta
di comportamento dei mariti italiani in ordine alla reazione
rispetto alle infedeltà coniugali consumate dalle mogli.
Il maschio italiano è sempre meno ‘Orlando furioso’,
sempre meno preoccupato del proprio onore e del proprio
orgoglio maschile quanto mosso dalla paura di perdere la
moglie o la compagna. Ciò è dimostrato dal fatto che le
infedeltà coniugali non costituiscono più la prima causa
di separazione o divorzio nel nostro Paese e che il 60%
delle infedeltà viene tollerato”.
Le ragioni di tale inversione di rotta nel comportamento del
maschio italiano sono da ricercare “nella tutela
dell’unità familiare a qualunque costo pur di non dover
affrontare un lunghissimo processo e una nuova esistenza
caratterizzata, quando i redditi sono bassi, da situazioni
di assoluta povertà”.
Inoltre, secondo un recente ma consolidato orientamento
della Corte di Cassazione, anche le infedeltà coniugali
non rappresentano più, di per sé, motivo di addebito
della separazione poiché il giudice è chiamato a
verificare se il tradimento ha costituito la causa della
rottura del matrimonio o è stata invece la conseguenza di
una crisi già in atto. “Tale orientamento – continua
Gassani – oggetto di ampi dibattiti tra gli addetti ai
lavori, ha determinato una pressoché ‘impunità’ nei
confronti di chi ha commesso una infedeltà coniugale.
E’ evidente, quindi, che il cambiamento dei costumi degli
italiani (uomini e donne), le difficili condizioni
economiche del ceto medio e la nuova giurisprudenza abbiano
indotto gli uomini a chiudere un occhio di fronte al
tradimento piuttosto che perdere la moglie, la famiglia, la
casa e i soldi. Tale trend è assolutamente diverso nei
livelli medio alti: ciò è dimostrato da un aumento di
investigazioni che molti uomini organizzano sul conto della
moglie presunta infedele da utilizzare in sede processuale
atteso che le conseguenze della rottura del matrimonio a
livelli alti sono completamente diverse da quelle delle
altre separazioni ‘normali’”.
Infedeltà coniugali: il 60% dei maschi italiani le tollera
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Set
4
Lun
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Set 4@14:30–Nov 8@17:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]
Set
27
Mer
15:00
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
Set 27@15:00–Ott 28@18:30
Requisiti di accesso al Corso: Laureati in materie giuridiche o umanistiche, sanitarie (laurea triennale o magistrale) avvocati, assistenti sociali, educatori., psicologi, psicoterapeuti. Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con l’indicazione delle abilità[...]
Ott
4
Mer
15:00
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
CORSO DI ALTA FORMAZIONE OPERATO...
@ webinar
Ott 4@15:00–Nov 4@17:30
Requisiti di accesso al Corso: Laureati in materie giuridiche o umanistiche, sanitarie (laurea triennale o magistrale) avvocati, assistenti sociali, educatori., psicologi, psicoterapeuti. Al termine del Corso verrà rilasciato l’attestato di frequenza con l’indicazione delle abilità[...]
Ott
11
Mer
14:30
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
RIFORMA CARTABIA GLI ARTT 473 BI...
@ webinar Firenze
Ott 11@14:30–Dic 15@16:30

INFORMAZIONI GENERALI Modalità di iscrizione: La partecipazione è gratuita. Verranno accettate esclusivamente le richieste ricevute telematicamente attraverso l’area riservata Sfera alla quale si potrà accedere dal link presente sulla pagina dell’evento pubblicato sul sito www.fondazioneforensefirenze.it[...]