ROMA (14 aprile) – La Corte costituzionale dice no ai matrimoni gay. La Consulta ha rigettato infatti i ricorsi sulle nozze omosessuali presentati dal Tribunale di Venezia e dalla Corte di appello di Trento per chiedere l’illegittimità di una serie di articoli del codice civile che impediscono le nozze tra persone dello stesso sesso.
A portare la questione all’attenzione della Corte erano stati il tribunale di Venezia e la Corte di Appello di Trento chiamati a dirimere le vicende di tre coppie gay alle quali l’ufficiale giudiziario aveva impedito di procedere alle pubblicazioni di matrimonio. La Consulta – ha reso noto Palazzo della Consulta – ha rigettato i ricorsi dichiarando inammissibili le questioni sollevate in relazione all’ipotizzata violazione degli articoli 2 (diritti inviolabili dell’uomo) e 117 primo comma (ordinamento comunitario e obblighi internazionali) della Costituzione. I ricorsi sono stati invece dichiarati infondati in relazione agli articoli 3 (principio di uguaglianza) e 29 (diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio). Le motivazioni della decisione si conosceranno nei prossimi giorni e saranno scritte dal giudice costituzionale Alessandro Criscuolo.
I ricorrenti, in sostanza, affermavano la non esistenza nell’ordinamento di un espresso divieto al matrimonio tra persone dello stesso sesso e lamentavano l’ingiustificata compromissione di un diritto fondamentale (quello di contrarre matrimonio) oltre che la lesione di una serie di diritti sanciti a livello comunitario. Per non parlare poi – veniva fatto notare – della disparità di trattamento tra omosessuali e transessuali, visto che a questi ultimi, dopo il cambiamento di sesso, è consentito il matrimonio tra persone del loro sesso originario.
Nel corso dell’udienza pubblica a palazzo della Consulta, lo scorso 23 marzo, i legali delle coppie gay avevano sollecitato la Corte a dare una «risposta coraggiosa» che, anticipando l’intervento del legislatore, consentisse il via libera ai matrimoni omosessuali. Dal canto suo, invece, l’avvocato dello Stato Gabriella Palmieri, per conto della presidenza del consiglio, aveva ribadito che il matrimonio si basa sulla differenza tra sessi e aveva rivendicato il primato del legislatore a decidere su una materia tanto delicata.
La Corte, nel dichiarare inammissibili e infondati i ricorsi, fa poi intendere ciò che metterà nero su bianco tra qualche settimana e cioè che non è sua competenza stabilire le modalità più opportune per regolamentare le relazioni tra persone dello stesso sesso. Resta da vedere – ma questo si comprenderà solo dalla lettura delle motivazioni della sentenza che sarà scritta dal giudice Alessandro Criscuolo – se la Corte coglierà l’occasione o meno per sollecitare il legislatore a provvedere.
…
Matrimoni gay, no della Consulta
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Gen
16
Gio
09:00
La rappresentazione mediatica de...
@ Palazzo Reale, Sala Conferenze, Piazza del Duomo 14, Milano
La rappresentazione mediatica de...
@ Palazzo Reale, Sala Conferenze, Piazza del Duomo 14, Milano
Gen 16@09:00–13:00
Richiesti crediti formativi al COA di Milano e all’Ordine dei Giornalisti Convegno Milano_16_1_25
Gen
24
Ven
15:00
“Riforma del rito della famiglia...
@ SALA DEGLI ANGELI - CASA DEL GIOVANE - VIA MAURO GAVAZZENI, n.13 BERGAMO
“Riforma del rito della famiglia...
@ SALA DEGLI ANGELI - CASA DEL GIOVANE - VIA MAURO GAVAZZENI, n.13 BERGAMO
Gen 24@15:00–18:00
Il convegno è gratuito solo per i soci AMI in regola con il versamento della quota associativa per l’anno 2025. La quota di partecipazione al convegno è di €10,00 pro-capite per tutti gli altri. L’evento[...]
15:00
Emergenza femminicidi: un reato ...
@ Palazzo Branciforte
Emergenza femminicidi: un reato ...
@ Palazzo Branciforte
Gen 24@15:00–18:30
evento ami 24 gennaio Evento gratuito in fase di accreditamento presso il Coa di Palermo Iscrizioni ed info: palermo@ami-avvocati.it Cell: 349 260 2983 PER IL RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI PARTECIPAZIONE IN PRESENZA PER GLI ISCRITTI[...]