La tutela prevista dal reato di «maltrattamenti in famiglia» si estende anche alla coppia di fatto. E con questa tutela si allarga il concetto di famiglia nella società italiana. C’è un aspetto legale e unosimbolico nella sentenza ribadita ieri dalla Cassazione, che ha confermato la condanna a un anno e 8 mesi di reclusione inflitta dalla Corte d’appello di Cagliari – sezione distaccata di Sassari – ad un albanese ritenuto responsabile di maltrattamenti in famiglia, violenza privata e ricettazione. La seconda sezione penale della Suprema Corte ha infatti dichiarato inammissibile il ricorso dell’imputato, ricordando che «ai fini della configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia, non assume alcun rilievo la circostanza che l’azione delittuosa sia commessa ai danni di una personaconvivente “more uxorio”, poiché il richiamo contenuto all’articolo 572 c.p. (inerente il reato in questione) alla famiglia «deve intendersi – spiegano gli ermellini nella sentenza n.40727 – riferito ad ogni consorzio di persone tra le quali, per strette relazioni e consuetudini di vita». Un concetto di famiglia più ampio dunque di quanto negato dal parlamento italiano. Devono includersi a pieno titoli tutte le coppie tra le quali «siano sorti rapporti di assistenza e solidarietà per un apprezzabile periodo di tempo».
IL PASSO AVANTI
Nel giorno in cui in Germania la Corte costituzionale ha messo sullo stesso piano coppie sposate eterosessuali e coppie di conviventi omosessuali, almeno per quanto riguarda le pensioni integrative accantonate per i dipendenti pubblici, l’occasione “italiana” per quella che Livia Turco (Pd) definisce «una grande sentenza» è stata offerta dal ricorso diunextracomunitario originario di Tirana, Ledion T., che dalla Corte d’Appello di Cagliari, nel maggio 2006, era stato condannato adun anno e otto mesi di reclusione per i reati di maltrattamenti in famiglia, violenza privata e ricettazione. L’accento sulla famiglia, e lo specifico ricasco penale, erano stati messi in discussione dal ricorso.
tratto dall’Unita’
La Cassazione: «C’è famiglia se c’è mutua assistenza»
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Mar
12
Mer
15:00
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
CORSO DI FORMAZIONE SUL CURATORE...
@ Napoli
Mar 12@15:00–Giu 12@17:30
Il Corso si svolge nell’arco temporale dell’anno accademico 2025 ed è arWcolato in n. 13 moduli didaXci della durata di 150 minuW ciascuno, che si svolgeranno da remoto, su applicaWvo MICROSOFT TEAMS, con rilevazione della[...]
Mar
28
Ven
14:30
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Corso formativo il curatore del ...
@ Seminario Arcivescovile Pio XI Reggio Calabria
Mar 28@14:30–Lug 4@18:30

Attribuiti12 crediti formativi e 1 di deontologia dal COA di Reggio di Calabria
Apr
1
Mar
14:30
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
CORSO INTENSIVO SU I PROCEDIMENT...
@ Webinar Bologna
Apr 1@14:30–Lug 8@16:30
Brochure I PROCEDIMENTI FAMILIARI Siamo lieti di invitarvi a partecipare al corso intensivo di formazione e aggiornamento “I procedimenti familiari dopo la riforma Cartabia”. Il corso, suddiviso in 7 moduli della durata di due ore[...]
Apr
5
Sab
09:30
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
CORSO DI FORMAZIONE PER AVVOCATO...
@ Vallo della Lucania - Agropoli
Apr 5@09:30–Lug 19@12:30

In modalità blended Sei lezioni e tre convegni per complessive trenta ore PROGRAMMA GENERALE DI MASSIMA Programma corso Vallo della Lucania -8 febbraio 2025 ore 9.30 /12.30 : I lezione[...]