Cassazione penale , sez. VI, sentenza 31.07.2009 n° 31772 Si deve osservare come in tale decisione la Corte ha confermato un suo precedente orientamento che, sanciva l’insussistenza del divieto di custodia cautelare in carcere previsto dall’art. 275, comma 4, c.p.p. nei confronti dell’imputato padre di prole di età inferiore ai […]
CONVEGNO NAZIONALE: SI PARLA DEI NONNI
Il 2 ottobre 2009, alle ore 9.30, presso la Sala Carroccio (Palazzo Senatorio) del Campidoglio, si terrà un Convegno Nazionale sul ruolo dei nonni nella nostra attuale società. Ecco il programma degli interventi: Ore 9:00 Sig. Maria Bisegna Presidente dell’Associazione Saluti ed inizio lavori 9:15 – […]
MATRIMONI MISTI TRA CRISTIANI E ISLAMICI IN ITALIA. RELAZIONE DELL’AVV. GIAN ETTORE GASSANI
del 19 Novembre 2009 ore16:00 Convegno presso la Facoltà di Teologia Valdese – Aula Magna, Via P. Cossa, 40- ROMA Interverrà il Presidente Nazionale dell’AMI, Avv. Gian Ettore Gassani, relazionando su: “Le garanzie legislative: uno sguardo alla normativa”.…
Giornata di studi dell’AMI di Caltanissetta dal titolo “Matrimoni Misti e sottrazione internazionale di minore”
L’AMI, Sezione Distrettuale di Caltanissetta, Associazione dei Matrimonialisti Italiani, per la tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia, in collaborazione con l’Università degli Studi Kore di Enna, con il patrocini dell’Ordine degli Avvocati di Enna e della Provincia Regionale Di Enna, ha organizzato una giornata di studi dal titolo […]
CASSAZIONE: NON SI PICCHIA LA MOGLIE PER FARNE UNA BRAVA MASSAIA
Picchiare la propria moglie, o convivente, per educarla a diventare una brava donna di casa, esperta nella “gestione” domestica, è un delitto che non consente alcuno sconto di pena. In pratica il marito, o compagno, che adotta un simile ‘metodo’ nel rapporto con la sua partner non può invocare le […]
SPETTA AL TRIBUNALE PER I MINORENNI RIPARTIRE GLI ONERI PER IL MANTENIMENTO DEL FIGLIO NATURALE
È il Tribunale per i minorenni a decidere sul mantenimento del figlio naturale, anche dopo l’entrata in vigore della legge 54/2006, quella sull’affido condiviso. Anzi, al giudice specializzato tocca pure determinare la misura con cui ciascun genitore deve contribuire alle esigenze del piccolo. Lo precisa la Cassazione con l’ordinanza 13183/09. […]
STRAGE IN FAMIGLIA: DAI MALTRATTAMENTI ALL’OMICIDIO
STRAGE IN FAMIGLIA: DAI MALTRATTAMENTI ALL’OMICIDIO. Dott.ssa Cesira Cruciani criminologa Responsabile Centro Studi in Scienze Criminologico Forensi dell’AMI La cronaca ci ricorda, di media ogni quattro giorni, che l’uxoricidio (l’uccisione della partner o ex partner) non è un fenomeno raro. E’ possibile prevenire tutto questo? E’ giusto parlare […]
Eures-Ansa, 90% degli omicidi-suicidi in famiglia
ROMA – Proprio come è avvenuto ieri in Friuli e oggi nel milanese, è la famiglia l’ambito principale in cui maturano gli omicidi-suicidi: il 91,6% dei casi, a fronte dell’8,4% riferibile ad altri contesti (disagio mentale, vicinato, ecc.). E’ quanto emerge da un’anticipazione del rapporto Eures-ANSA sull’omicidio volontario in Italia […]
ASSEGNO DI MANTENIMENTO, SULLE INDAGINI TRIBUTARIE DECIDE IL GIUDICE DI MERITO
Cassazione, sezione civile, sen. n. 14081 del 17 giugno 2009 In tema di separazione fra i coniugi, al fine della quantificazione dell’assegno di mantenimento, la valutazione delle condizioni economiche delle parti non richiede la determinazione dell’esatto importo dei redditi posseduti attraverso rigorose analisi contabili e finanziarie essendo sufficiente un’attendibile ricostruzione […]
La famiglia uccide più della mafia
I delitti compiuti fra le mura di casa sono al primo posto nella classificanazionale e superano il 30 per cento. La tragedia di Reggio Emilia, dove un uomo ha ucciso la moglie e i due figli e poi ha tentato di togliersi la vita, conferma il primato dei delitti in […]
SVELA IL TRADIMENTO VIA SMS CASSAZIONE CONDANNA AMANTE
Multa di 300 euro alla donna che ha comunicato a una signora di essere l’amante del suo compagno. “Lesivi della dignità oltre che del decoro e dell’onore della persona offesa” Cornuta sì, “mazziata” no. Dalla Cassazione arriva una sentenza che sancisce come “lesione della dignità” il caso di una signora […]
LA SEPARAZIONE È ADDEBITATA AL CONIUGE ANCHE SE MANCA LA PROVA DEL TRADIMENTO
Anche se il tradimento del marito non è provato (anzi, forse è solo un’ipotesi maliziosa) gli può essere addebitata la separazione. Una recente decisione del Tribunale di Treviso riscopre, in realtà, un principio che era stato già affermato dalla sentenza 9287/97 della Cassazione. In quella occasione i giudici della Corte […]