COMUNICATO STAMPA Le recenti statistiche sulla durata eccessiva delle cause di separazione e divorzio ripropongono l’annosa questione dell’assoluta carenza organizzativa e strutturale del sistema giustizia in Italia. In primo luogo urge la specializzazione obbligatoria dei magistrati nelle delicate materie familiari e minorili; in secondo luogo appare del tutto necessario […]
QUINTO INCONTRO MASTER AMI
Prosegue il “Master in diritto di famiglia e minorile con processo simulato”. Venerdì 9 maggio si è svolto il quinto incontro, che ha avuto inizio con la proiezione degli ultimi due episodi sul tema “Il mediatore familiare”. Successo crescente e partecipazione attiva degli iscritti, che hanno dato vita ad un […]
PRIMO DIRETTIVO DELL’AMI
Sabato 26 gennaio u.s. si è tenuto il primo Direttivo Nazionale dell’AMI presso l’Hotel Visconti di Roma.Si è trattato di un momento particolarmente emozionante, nel corso del quale sono state assunte le prime decisioni importanti dell’Associazione.In primo luogo, sono stati eletti l’avv. Gaetana Paesano (AMI Potenza) quale segretario Nazionale e […]
GRANDE FERMENTO PER IL CONVEGNO AMI DEL 4 LUGLIO 2008 A TAORMINA SULLA LEGGE 54/06 (AFFIDAMENTO CONDIVISO)
Boom di iscritti al Convegno AMI del 4 luglio 2008 a Taormina sulla Legge 54/2006 (affidamento condiviso). Superata quota 200 di Colleghi e non, provenienti da tutta Italia. Vi è stato anche un significativo risalto mass-mediatico in Sicilia su tale ennesimo evento della nostra Associazione Forense. COMUNICAZIONE DI SERVIZO: […]
I Forum Nazionale sul Disagio Sociale
I Forum Nazionale sul Disagio Sociale Roma 28/03/2008, ore 17 Hotel “GALLES” via Castro Pretorio Presiede: Prof. Massimo Grisolia, “Presidente Forum Disagio Sociale” Coordina i lavori: Dott. Ing. Luca Avagliano, Presidente “Associazione Banco della Solidarietà Onlus” Partecipano: Dott. Stefano Pedica, Deputato Avv. Leo […]
AZIONE DI RIDUZIONE DI EREDITA’-SUCCESSIONE NECESSARIA
Il 10 novembre 1993 si è aperta la successione di Tizio, vedovo e avente quale unica figlia Tizia, il quale, con testamento olografo pubblicato solo il 9 gennaio 1995, ha disposto dell’intero suo patrimonio, senza mai aver fatto altri testamenti o donazioni in passato, in favore dell’estranea Caia, da sempre […]
Convegno formativo della Sezione Territoriale di Vallo della Lucania
Vallo della Lucania, lì 19 maggio 2008 L’ Associazione Matrimonialisti Italiani sezione territoriale di Vallo della Lucania ha organizzato, in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Vallo della Lucania, un convegno su alcune delle questioni più dibattute del diritto di famiglia. Il Convegno si terrà nell’aula […]
PROROGA DEL TERMINE DI ISCRIZIONE AL MASTER DELL’AMI
Si comunica che è stato prorogato il termine per l’iscrizione al Master in diritto di famiglia e minorile (e processo simulato) fino a tutto il 15 marzo 2008.Tale proroga è dipesa dall’elevato numero di richieste di iscrizioni da tutta Italia.Il numero max di iscritti, pertanto, è di 200 (e non […]
UNO DEI PROGETTI AMI: ADOZIONI INTERNAZIONALI GRATIS
Adozioni internazionali: si spendono fino a 14.000 euro ma i tempi sono indeterminabili. “Una adozione internazionale in Italia ‘costa’ alla coppia tra i 6 mila ed i 14 mila euro; l’attesa minima è di 18 mesi ma spesso i tempi sono indeterminabili”. Il Presidente dell’Associazione Matrimonialisti Italiani avvocato […]
L’ERRATA VISIONE ADULTOCENTRICA
“E’ rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale, per contrasto con gli articoli 3, comma 2, e 29 della Costituzione, della disposizione di cui all’articolo 155-quater, comma 1 del c.c. (nel testo introdotto dalla legge 54/2006), in combinato disposto con l’articolo 4 della medesima legge, nella parte […]
DIRITTO DI FAMIGLIA, LA SICILIA PASSA ALL’AMI
COMUNICATO STAMPA Oggetto – Diritto di Famiglia, la Sicilia passa all’AMI – Alla presenza del presidente nazionale Gian Ettore Gassani, venerdì 14 dicembre 2007 saranno ufficialmente inaugurate le sezioni distrettuali dell’AMI di Messina, Catania e Palermo. Con la imminente istituzione anche della sezione distrettuale di […]
IL DIVORZIO CAMBIA GIUDICE
Non sarà più il giudice del luogo dove i coniugi avevano l’ultima residenza comune a decidere sul loro divorzio. Lo ha stabilito la Corte costituzionale che, con la sentenza n. 169 depositata ieri, ha dichiarato illegittimo, perché viola il principio di uguaglianza, questo criterio di competenza territoriale, introdotto nella legge […]