Foto Iniziale

Separazione: assegnazione della casa coniugale e interesse preminente del minore

Il godimento della casa familiare è attribuito tenendo prioritariamente conto dell’interesse dei figli, occorrendo soddisfare l’esigenza di assicurare loro la conservazione dell’habitat domestico, da intendersi come il centro degli affetti, degli interessi e delle consuetudini in cui si esprime e si articola la vita familiare. Tale principi sono stati ribaditi […]

Inserito da
Foto Iniziale

Corte Costituzionale: legittima la norma che vieta la PMA alle donne singole

La Consulta ha ritenute infondate le doglianze di legittimità costituzionale, sollevate dal Tribunale di Firenze, in relazione all’art. 5 della Legge. 19 febbraio 2004, n. 40 («Norme in materia di procreazione medicalmente assistita»), poiché la norma non prevederebbe che anche la donna singola possa accedere alle tecniche della PMA. Continua […]

Inserito da
Foto Iniziale

Infedeltà coniugale: il Tribunale di Treviso condanna ad un risarcimento di diecimila euro.

Il Tribunale di Treviso liquida 10mila euro oltre alle spese legali a titolo di risarcimento del danno da tradimento subito dalla moglie Con la sentenza n. 201/2025, Il Tribunale di Treviso, richiamando l’orientamento ormai consolidato della giurisprudenza di legittimità (tra cui Cass. civ., ord. 19 novembre 2020, n. 26383), ribadisce […]

Inserito da
Foto Iniziale

Genitori separati, 200 euro di multa al giorno alla mamma che non fa vedere il figlio al padre. E cento (quotidiani) al papà che non paga gli alimenti

È la linea dura adottata dal Tribunale di Verona, che ha applicato per la prima volta una norma della riforma Cartabia del 2022, pensata per tutelare concretamente i minori nei casi di genitori separati in conflitto. In un primo caso, un padre separato si è rifiutato di versare l’assegno di […]

Inserito da
Foto Iniziale

Divorzio, sì all’assegno per la ex: la dedizione alla famiglia pesa più della condivisione

Anche se il marito ha condiviso l’impegno nella crescita dei figli, la moglie ha diritto all’assegno divorzile se, per tutta la durata del matrimonio, si è dedicata esclusivamente alla famiglia, rinunciando a costruirsi un’autonomia economica. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9989/2025, respingendo il ricorso di […]

Inserito da
Foto Iniziale

Separazione, al coniuge addebito sulla base di indizi. Basta un solo episodio di percosse a far scattare l’addebito

L’addebito della separazione a uno dei coniugi può scattare anche sulla base di indizi. Anzi, il ricorso a elementi presuntivi, a patto che siano gravi, precisi e concordanti, è quasi un percorso probatorio obbligato per il giudice che è chiamato a stabilire la verità processuale in materia di rapporti familiari, nei […]

Inserito da
Foto Iniziale

I genitori devono controllare i profili social dei figli minorenni. Multa di 15mila euro

Il Tribunale di Brescia, con la sentenza n. 879 del 4 marzo 2025, ha sancito un principio importante riguardo al coinvolgimento della responsabilità genitoriale nell’uso dei dispositivi digitali da parte dei figli minorenni. Il caso in esame ha visto la condanna di due genitori al pagamento di un risarcimento di 15mila euro per […]

Inserito da
Foto Iniziale

Bonus genitori separati 2025, sbloccati i pagamenti dell’INPS, in arrivo assegni fino a 9.600 euro: ecco tutte le novità

Dopo un tormentato percorso, dovuto a lungaggini burocratiche, il bonus per genitori separati, divorziati e/o non conviventi è finalmente pronto per essere erogato. Ecco le ultime novità In un periodo di forte carovita, una buona notizia arriva per i padri e le madri che hanno rotto l’unione matrimoniale. Si tratta del bonus […]

Inserito da