Il Consiglio d’Europa ha proposto ai 47 Paesi suoi membri, di bandire per legge le punizioni corporali ai figli. Questa norma è attualmente già in vigore in 13 Paesi (Belgio, Danimarca, Francia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Gran Bretagna, Germania, Austria, Grecia e Svezia).La Convenzione sui diritti dei bambini, stabilisce […]
IL DRAMMA DELLE PROSTITUTE BAMBINE
Debiti e povertà: una miscela esplosiva che sta alla base della prostituzione minorile. Vittime e carnefici questa volta coincidono perchè a mettere le baby squillo sulle strade possono essere i loro stessi coetanei, per pagare debiti del gioco d’azzardo. Ci sono bambini che si giocano a dadi centinaia di euro […]
E’ UFFICIALE. COSTITUITA A POTENZA LA SEZIONE AMI. GAETANA PAESANO NE E’ IL PRESIDENTE.
Costituita nel Capoluogo Lucano la Sezione Distrettuale dell’AMI.L’avvocato Gaetana Paesano presiederà la Sezione in uno dei Distretti più importanti del mezzogiorno d’Italia.Potenza è sempre stata terra di eccelsi giuristi e sede di uno dei Fori più vivaci in Italia.La collega Gaetana Paesano è tra i soci fondatori dell’Associazione ed ha […]
IN AUMENTO LE ADOZIONI INTERNAZIONALI. I DATI DELLA CAI
La C.A.I. (Commissione sulle Adozioni Internazionali) ha divulgato i dati sull’andamento delle adozioni internazionali in Italia. Balza subito all’occhio un evidente incremento di bambini stranieri entrati in Italia nei primi sei mesi dell’anno in corso. Sono ben 1676, con una media di 279 bambini adottati al mese, mentre, nello stesso […]
DDL SULL’ISTITUZIONE DELL’AVVOCATO DEL MINORE
Legislatura 15º – Disegno di legge N. 1853 SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA N. 1853 DISEGNO DI LEGGE d’iniziativa del senatore COLOMBO Furio COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 17 OTTOBRE 2007 Istituzione dell’avvocato del minore PRESENTAZIONE Onorevoli Senatori. – In ogni causa civile e penale che coinvolga a […]
Ascolto del minore. Protocollo sull’interpretazione e applicazione legge 8 febbraio 2006, n. 54 in tema di ascolto del minore
Osservatorio per la giustizia civile di Milano Protocollo sull’ interpretazione e applicazione legge 8 febbraio 2006, n. 54 in tema di ascolto del minore1Articolo 155 sexies Il giudice dispone l’audizione del minore che abbia compiuto i dodici anni e anche di età inferiore ove capace di discernimento”considerato– che la norma […]
BRESCIA: DANNO ESISTENZIALE ALLA MOGLIE TRADITA
“Non ogni violazione di obbligo coniugale comporta il diritto al risarcimento del danno ma solo quella posta in essere attraverso condotte che, per loro intrinseca gravità, si pongano come fatti di aggressione e che pertanto comportano una grave lesione dell’esplicazione delle attività realizzatrici della persona umana”, ha così precisato il […]
UN ESEMPIO SICILIANO NELLA INTEGRAZIONE DEI MINORI STRANIERI
Parte dalla Sicilia una interessante iniziativa rivolta all’integrazione dei giovani stranieri presenti sul territorio regionale. Il progetto, presentato dal Centro di Giustizia Minorile della Sicilia, ha lo scopo di tutelare i minori stranieri, che entrano nel circuito penale o che arrivano soli e clandestinamente nel nostro Paese, e di fare […]
INDAGINE ISTAT-AOGOI SULLE VIOLENZE DOMESTICHE.
Le violenze domestiche sono la seconda causa di morte in gravidanza, per le donne di età compresa fra i 15 e i 44 anni. A denunciarlo è l’AOGOI di Milano cne nei giorni scorsi ha presentato un vademecum per un’assistenza sanitaria adeguata.Secondo studi recenti il 40-50% delle donne affette da […]
VIOLENZE SUL FIGLIO DI 4 ANNI PER COMPIACERE COMPAGNO
PESCARA – Un bimbo di quattro anni e’ stato vittima di incestuosi atti di libidine perpetrati dalla madre per ottenere compensi da un pedofilo sessantenne recidivo e con problemi psichiatrici con cui aveva una relazione. Gli abusi sono stati commessi a Pescara, dove la polizia ha arrestato la donna di […]
ART. 155 QUATER C.C., DUBBI SULLA COSTITUZIONALITA’ DELLA NORMA
Il Tribunale di Firenze, con Ordinanza del 13 dicembre 2006, ha rimesso alla Corte Costituzionale la questione di legittimità costituzionale dell’art. 155 quater c.c. (introdotto con la Legge 54/2006) nella parte in cui recita “Il diritto al godimento della casa familiare viene meno nel caso che l’assegnatario…..conviva more uxorio o […]
Assegno per il nucleo familiare e assegno di maternità: rivalutazione per il 2007
122,80 euro mensili per l’assegno mensile per il nucleo familiare, se spettante nella misura intera; 194,52 euro mensili per l’assegno di maternità per le nascite, gli affidamenti preadottivi e le adozioni senza affidamento, se spettante nella misura intera. Questi gli importi degli assegni familiari per l’anno 2007 rivalutati in base […]