Novità dell’AMI

L’ASSENZA DI UNA DELLE DUE FIGURE GENITORIALI ED IL RISCHIO DEL DISADATTAMENTO

L’ASSENZA DI UNA DELLE DUE FIGURE GENITORIALI ED IL RISCHIO DEL DISADATTAMENTO. Il desiderio comune rappresentato dal figlio, nelle separazioni e/o nei divorzi, diviene spesso oggetto di contesa. Il figlio diventa la vittima inconsapevole di scontri e continui conflitti all’interno della relazione tra genitori.La strumentalizzazione del bambino è il modo […]

Inserito da

“LA VERGOGNA DELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI: COSTI E TEMPI INSOSTENIBILI PER DARE AMORE A UN BAMBINO ABBANDONATO”

Un’ adozione internazionale in Italia ‘costa’ alla coppia tra i 6 mila ed i 14 mila euro; l’attesa minima è di 18 mesi ma spesso i tempi sono indeterminabili. Nel nostro Paese le adozioni internazionali si conseguono esclusivamente attraverso l’intervento dei 64 enti autorizzati dalla Commissione adozioni internazionali del Consiglio […]

Inserito da

CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI

Il regolamento  per la formazione professionale continua,  approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007 ed entrato in vigore dal 1 settembre dello stesso anno, prevede per gli avvocati l’obbligo di conseguire nel corso di un triennio un numero minimo di 90 crediti formativi.Tale normativa non solo introduce un […]

Inserito da

L’AMI plaude alla Cassazione per l’annosa questione del cognome ai figli.

L’Associazione Matrimonialisti Italiani , rappresentata dal suo Presidente, Avv. Gian Ettore Gassani, plaude con soddisfazione alla sentenza della Suprema Corte di Cassazione che abbatte un grave pregiudizio ed una insopportabile discriminazione contro le donne. Finalmente i figli potranno avere il cognome del padre o della madre, a seconda dei loro […]

Inserito da

L’ASSENZA DI UNA DELLE DUE FIGURE GENITORIALI ED IL RISCHIO DEL DISADATTAMENTO

Centro Studi di Scienze Criminologico Forensi AMIResponsabile dott.ssa Cesira Cruciani L’ASSENZA DI UNA DELLE DUE FIGURE GENITORIALI ED IL RISCHIO DEL DISADATTAMENTO. Il desiderio comune rappresentato dal figlio, nelle separazioni e/o nei divorzi, diviene spesso oggetto di contesa. Il figlio diventa la vittima inconsapevole di scontri e continui conflitti all’interno […]

Inserito da

SUICIDIO MINORENNE TRANSESSUALE AD AGRIGENTO: L’AMI CHIEDE ISPEZIONI DELLA MAGISTRATURA

COMUNICATO STAMPA “L’AMI dichiara la sua solidarietà nei confronti di tutte le diversità”. Il presidente nazionale avv. Gian Ettore Gassani interviene sulla tragica vicenda che ha spinto al suicidio Paolo, minorenne transessuale di Catania, all’indomani della decisione del Tribunale dei Minorenni di Catania di assegnare il suo percorso di recupero […]

Inserito da

ALLARME AMI SU CRIMINALITA’ MINORILE E DISAGIO GIOVANILE IN ITALIA. GASSANI: "NASCONO NELLE FAMIGLIE ED AUMENTANO CON LE SEPARAZIONI E I DIVORZI"

Il Centro Studi dell’Associazione Matrimonialisti Italiani per la tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia diffonde i dati dell’indagine condotta con i maggiori istituti di ricerca itliani e con il contributo delle associazioni delle categorie coinvolte.     “Lo spaccato che emerge è inquietante”, dice il presidente avvocato Gian […]

Inserito da

Processo penale mite nel sistema giuridico italiano. A Napoli giudici ed avvocati a confronto

Roma, lunedì 4 febbraio 2008 COMUNICATO STAMPA Nell’ambito della sua attività di formazione l’Associazione Matrimonialisti Italiani ha organizzato, attraverso la sezione distrettuale di Napoli presieduta dall’avv. Mario Covelli, il convegno sul tema “Il processo penale mite nel contesto del sistema giuridico italiano”. I lavori si svolgeranno venerdì 8 e sabato […]

Inserito da

LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI AVVOCATI: UN’ OCCASIONE DA NON PERDERE!

Finalmente, dopo anni di discussioni accese, gli avvocati hanno deciso di organizzare la propria formazione obbligatoria.Ormai c’è un grande fermento attorno a questa rivoluzione culturale e deontologica della Classe Forense.L’unico vero pericolo, tutt’altro che ipotetico, è l’improvvisazione e lo spontaneismo di tante piccole, piccolissime associazioni, che hanno inteso partecipare all’organizzazione […]

Inserito da