Tornando ancora una volta ad occuparsi di tematiche relative alla separazione la Corte di Cassazione (sentenza 12977/2012) ha chiarito che l’assegnazione della casa coniugale ad uno dei coniugi nell’interesse dei figli minori (oppure di figli maggiorenni non economicamente autosufficienti o portatori di handicap grave), è possibile a patto che la […]
Rifiuta il matrimonio combinato Il padre la rinchiude per un anno
Figlia minorenne segregata in casa: pakistano cinquantenne denunciato per sevizie Si oppone al matrimonio combinato con un cugino. Per tutta risposta, sarebbe stata segregata in casa. La vicenda, che vede come vittima una ragazza pakistana di 17 anni, è avvenuta a Gallarate, in provincia di Varese. Dove da un […]
Figli contro genitori. La guerra dei Roses cambia veste.
Ogni anno si registrano nei Tribunali italiani 30.000 nuove cause che hanno per protagonisti i figli contro i genitori. Nel 58% dei casi ad essere citati in giudizio sono i padri, nell’8% le madri e nel 24% entrambi i genitori. L’età media dei figli che richiedono l’assegno è di 29 […]
Esposto-denuncia dell’AMI presso il Ministero della Giustizia per la vicenda di Cittadella
In relazione al terribile filmato mandato ieri in onda nel corso della trasmissione “Chi l’ha visto?”, l’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani esterna tutto il proprio disappunto per le modalità con cui le forze dell’ordine hanno eseguito l’ordinanza emessa dalla sezione Minori della Corte d’Appello di Venezia, prelevando con la forza […]
Genitore affidatario, casa pignorabile
La casa familiare assegnata a uno dei coniugi in sede di separazione può essere pignorata dai creditori dell’ex anche se chi detiene l’abitazione è affidatario dei figli. In questa circostanza, infatti, non possono trovare applicazione le regole indicate dalla Cassazione per il caso di trasferimento della casa familiare, secondo le […]
Non decide sui figli? Il divorzio estero resta riconoscibile
ROMA – La sentenza di divorzio di un tribunale straniero che non decide sull’affidamento e sul mantenimento dei figli non è contraria all’ordine pubblico. È il principio stabilito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza 13556 ha dato il via libera al riconoscimento di una sentenza targata Usa sul […]
L’AMI Nazionale ha cambiato sede
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani comunica di aver modificato la sede legale dell’associazione, trasferendola dalla Piazza del Risorgimento 36, alla via Ezio 12 (Trav. di Via Cola di Rienzo), Roma. AMI NAZIONALE…
Non è sufficiente a giustificare lo stato di adottabilità l’indole passiva e la personalità debole dei genitori
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11157 del 4 luglio 2012, ha affermato un importante principio in ordine all’accertamento ed alla conseguente disposizione dello stato di adottabilità del minore. Ribaltando il verdetto della Corte d’Appello, che aveva confermato sul punto la decisione del giudice di primo grado, gli Ermellini […]
Va ridotto l’assegno di mantenimento se la dichiarazione dei redditi della madre è inattendibile
La Suprema Corte, con sentenza n. 11414, depositata in data 6 luglio 2012, ha stabilito che in tema di mantenimento del figlio naturale, l’assegno può essere ridotto dal giudice se il reddito dichiarato dall’ex è inattendibile. L’incongruità del reddito dichiarato, nel caso di specie, è stata desunta dal fatto che […]
Il matrimonio ex post non salva lo straniero dall’espulsione
Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 10 luglio 2012 n. n. 11582 Il matrimonio dell’extracomunitario con una cittadina italiana avvenuto dopo il provvedimento di espulsione non incide sulla validità di quest’ultimo. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza n. 11582/2012 che ha respinto il […]
FESTA AMI: 5 ANNI DI PASSIONE
FESTA AMI – SALERNO IL 26 LUGLIO 2012…
Eterologa, disconoscimento entro un anno per il padre inconsapevole (e anche per il figlio)
Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 11 luglio 2012 n. 11644 È ammessa l’azione di disconoscimento della paternità nel caso in cui la fecondazione eterologa sia avvenuta all’insaputa del marito, purché, però, avvenga nel termine di un anno dal momento in cui si è venuti a conoscenza […]