L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani si associa alle parole del Presidente della Repubblica circa il ruolo fondamentale che oggi i nonni esercitano nella società italiana. Il nostro Paese è composto da circa 13 milioni di anziani e si calcola che siano almeno 9 milioni i nonni italiani. 4 milioni di […]
GRANDE SUCCESSO DELL’AMI PIEMONTE E VALLE D’AOSTA IN OCCASIONE DEL CONVEGNO DEL 25 NOVEMBRE
Si è svolta nella giornata del 25 novembre scorso, presso il Palagiustizia di Torino, il Convegno dell’AMI Piemonte e Valle d’Aosta. L’incontro, che ha visto la partecipazione di oltre trecento avvocati, è stato un viaggio virtuale attraverso alcune delle più importanti tematiche del diritto di famiglia. Si è partiti con […]
Infedeltà coniugali in aumento: i tradimenti nel costume della nuova Italia
Cresce il numero delle infedeltà coniugali tra gli italiani: la città dove si tradisce di più è Milano seguita a ruota da Roma ed aumenta la percentuale dei cosiddetti ‘traditori seriali’, coloro che scelgono di dare libero sfogo ai propri istinti attraverso i social network, in particolare Facebook. Gli […]
Separazione, il diritto di abitazione dei figli nella casa coniugale non è autonomo da quello dell’assegnatario
La comunione legale è sciolta, l’immobile venduto: no all’intervento in appello del figlio maggiorenne, sì alla cancellazione della trascrizione effettuata dopo l’omologazione della “consensuale”. Lecita l’applicazione analogica dell’articolo 2668 CcSe papà e mamma si separano e decidono di vendere la casa coniugale comprata in comunione legale, i figli maggiorenni […]
Matrimoni combinati: “Coinvolte centinaia di spose bambine”
Il grave episodio di violenza e di arretratezza che si è consumato a Novi (Modena), sfociato nell’assassinio di una madre rea di essersi opposta all’imposizione paterna del matrimonio combinato della figlia nonché il ferimento di quest’ultima, la giovane Nosheen Butt, appartiene ad un fenomeno molto radicato anche in Italia che […]
Oggi 1 dicembre 2010-La legge sul divorzio compie 40 anni.Intervista su La Stampa al Presidente nazionale dell’AMI, Avv. Gian Ettore Gassani (pag.21)
Nel corso della lunghissima intervista (creata dal giornalista Fabio Sindici) l’Avv. Gian Ettore Gassani ha trattato i profondi cambiamenti culturali degli Italiani negli ultimi 40 anni e i tanti punti critici di una legge, quella sul divorzio, che presenta ancora lati oscuri. Sempre il Presidente dell’AMI ha anticipato parte dei […]
L’Avv. Margherita Corriere è il nuovo Presidente dell’AMI Calabria
L’Avv. Margherita Corriere, Cassazionista, è il nuovo Presidente della sezione distrettuale dell’AMI di Catanzaro. All’Avv. Corriere i migliori auguri di buon lavoro da tutta l’Associazione AMI NAZIONALE…
LEGALI IMPUGNANO REGOLAMENTO SPECIALIZZAZIONI CNF. RICORSO AL TAR DEL LAZIO
Il Regolamento sulle specializzazioni forensi, adottato dal Consiglio nazionale forense e che entrerà in vigore a giugno 2011, è “un regolamento ‘sartoriale’ evidentemente ‘cucito’ ad arte a esclusivo e unico vantaggio di pochi”. Per questo motivo quarantacinque avvocati iscritti all’Albo di Roma (tra questi anche Federico Bucci, delegato romano alla […]
Procreazione: torna lo scontro sulla legge n. 40. Tribunale di Firenze solleva dubbio di costituzionalità sulla fecondazione eterologa
ROMA – La prima sezione del Tribunale civile di Firenze ha sollevato il dubbio di costituzionalità sulla norma della legge sulla fecondazione artificiale (legge 40) con la quale si vieta alle coppie sterili di accedere alla fecondazione eterologa, con ovuli o seme donati da persone esterne alla coppia. Lo hanno […]
Figli naturali: pur con l’affido condiviso prevale il mantenimento "indiretto
Sì all’assegno per il figlio naturale in affido condiviso. La regola del mantenimento “indiretto” si impone se la sistemazione del figlio minore, anche naturale, è predominante presso uno dei genitori. Nel senso che, in caso di collocamento prevalente del minore presso la madre, il padre è tenuto a corrispondere un […]
Separazione: se il coniuge vive in Italia da più di 6 mesi decide il giudice italiano
In tema di separazione dei coniugi si decide in Italia sulla coppia mista che ha vissuto all’estero. Spetta, infatti, al giudice italiano la decisione sulla causa di separazione tra un cittadino e uno straniero, anche se il primo ha trascorso lunghi periodi all’estero presso il consorte e vi ha svolto […]
In vacanza con «l’altro» genitore
MILANO – In Italia, stando ai dati ISTAT dell’ultimo decennio (gli ultimi disponibili riguardano il 2006) ci sono in media circa 75.mila separazioni all’anno, delle quali oltre due terzi riguardano coppie con figli nati dall’unione. In pratica, ogni anno si forma un nuovo “esercito” di bambini (98 mila “arruolati” solo […]