In relazione al terribile filmato mandato ieri in onda nel corso della trasmissione “Chi l’ha visto?”, l’Associazione degli Avvocati Matrimonialisti Italiani esterna tutto il proprio disappunto per le modalità con cui le forze dell’ordine hanno eseguito l’ordinanza emessa dalla sezione Minori della Corte d’Appello di Venezia, prelevando con la forza […]
Incatenato davanti al tribunale di Savona: la disperata protesta di un papà separato
Savona. Divorzi e separazioni e, in mezzo, figli contesi da adulti perennemente in lite. Situazioni spesso “al limite” con genitori impegnati a farsi del male pur di avere l’ultima parola. Maurizio Ventura arriva da una situazione simile e, come tanti altri papà separati, si sente defraudato di un diritto “naturale” come […]
Alimenti non versati, perdonato il genitore che ogni tanto non adempie
Padre divorziato, con un figlio da mantenere e un lavoro traballante. Condannato nei primi due gradi di giudizio, viene salvato dalla Suprema Corte: la sola testimonianza dell’ex moglie non è attendibile. L’inadempimento saltuario (si parla di sei mesi non pagati su ventuno) del versamento dell’assegno non è bastevole per far […]
Perseguita la ex: 500 euro per ogni anno di matrimonio
Rimini – Dopo di anni di matrimonio, la moglie lo lascia e allora lui, pretendendo un risarcimento mensile di 500 euro, inizia a perseguitare la ex che lo denuncia e lo fa arrestare. I carabinieri di Rimini hanno arrestato per estorsione un 34enne, disoccupato e senza fissa dimora, che da tempo […]
Genitore affidatario, casa pignorabile
La casa familiare assegnata a uno dei coniugi in sede di separazione può essere pignorata dai creditori dell’ex anche se chi detiene l’abitazione è affidatario dei figli. In questa circostanza, infatti, non possono trovare applicazione le regole indicate dalla Cassazione per il caso di trasferimento della casa familiare, secondo le […]
Non decide sui figli? Il divorzio estero resta riconoscibile
ROMA – La sentenza di divorzio di un tribunale straniero che non decide sull’affidamento e sul mantenimento dei figli non è contraria all’ordine pubblico. È il principio stabilito dalla Corte di cassazione che, con la sentenza 13556 ha dato il via libera al riconoscimento di una sentenza targata Usa sul […]
L’AMI Nazionale ha cambiato sede
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani comunica di aver modificato la sede legale dell’associazione, trasferendola dalla Piazza del Risorgimento 36, alla via Ezio 12 (Trav. di Via Cola di Rienzo), Roma. AMI NAZIONALE…
Non è sufficiente a giustificare lo stato di adottabilità l’indole passiva e la personalità debole dei genitori
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 11157 del 4 luglio 2012, ha affermato un importante principio in ordine all’accertamento ed alla conseguente disposizione dello stato di adottabilità del minore. Ribaltando il verdetto della Corte d’Appello, che aveva confermato sul punto la decisione del giudice di primo grado, gli Ermellini […]
Va ridotto l’assegno di mantenimento se la dichiarazione dei redditi della madre è inattendibile
La Suprema Corte, con sentenza n. 11414, depositata in data 6 luglio 2012, ha stabilito che in tema di mantenimento del figlio naturale, l’assegno può essere ridotto dal giudice se il reddito dichiarato dall’ex è inattendibile. L’incongruità del reddito dichiarato, nel caso di specie, è stata desunta dal fatto che […]
Il matrimonio ex post non salva lo straniero dall’espulsione
Corte di cassazione – Sezione VI civile – Sentenza 10 luglio 2012 n. n. 11582 Il matrimonio dell’extracomunitario con una cittadina italiana avvenuto dopo il provvedimento di espulsione non incide sulla validità di quest’ultimo. Lo ha stabilito la Corte di cassazione con la sentenza n. 11582/2012 che ha respinto il […]
FESTA AMI: 5 ANNI DI PASSIONE
FESTA AMI – SALERNO IL 26 LUGLIO 2012…
Eterologa, disconoscimento entro un anno per il padre inconsapevole (e anche per il figlio)
Corte di cassazione – Sezione I civile – Sentenza 11 luglio 2012 n. 11644 È ammessa l’azione di disconoscimento della paternità nel caso in cui la fecondazione eterologa sia avvenuta all’insaputa del marito, purché, però, avvenga nel termine di un anno dal momento in cui si è venuti a conoscenza […]