A 41 anni e con un lavoro stabile e ben retribuito l’uomo vive ancora in casa con loro Stanchi della sua presenza ingombrante e delle continue vessazioni, i genitori di un 41enne di Mestre che vive ancora in casa con loro si sono rivolti ad un’associazione di consumatori (l’Adico, Associazione […]
Sono le donne a soffrire maggiormente. I dati della Caritas
I dati della Caritas, riportati dal Corriere della Sera, parlano chiaro: sono le donne che negli ultimi anni subiscono maggiormente gli effetti economici di una separazione. Le separazioni con assegno al coniuge dal 2007 al 2009 sono diminuite (anche se sono ancora molto alte) e nel caso di separazione o […]
Cassazione civile: bastano 12mila euro per risarcire vittima di incidente costretta all’aborto
In materia di responsabilità civile, con la sentenza n. 17871, depositata il 31 agosto 2011, la terza sezione civile della Corte di Cassazione ha ritenuto corretta la liquidazione del risarcimento del danno morale (nella misura di 12 mila euro) fatta ad una vittima di sinistro stradale incinta e costretta all’aborto […]
CASSAZIONE: E’ OBBLIGATORIO MANTENERE EX MOGLIE CASALINGA
Ha diritto all’assegno di mantenimento pieno, la moglie che per tutta la durata del matrimonio si è occupata esclusivamente della cura dei figli e del marito. Questo quanto stabilito dalla Cassazione con la sentenza n. 18618/2011. Nel caso esaminato dai giudici, l’istanza di separazione era già stata inoltrata nel 2004 […]
E’ REATO INDURRE LA FIGLIA MINORE A "TAGLIARE I PONTI" CON IL PADRE
(Corte di Cassazione, sentenza n. 35513/11; depositata il 29 settembre) La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 35313/2011 depositata il 29 settembre, ha confermato la condanna a una mamma che, eludendo dolosamente un provvedimento del giudice, ha messo la figlia minore contro il padre, inducendola a rifiutare ogni rapporto […]
Svezia, tirò i capelli al figlio condannato il papà italiano
Per Giovanni Colasante 750 euro di multa:«È un’ingiustizia enorme» Fine del processo svedese. Fine della guerra di civiltà. Per il giudice Sakari Alander, signore e padrone dell’aula numero otto del tribunale di Stoccolma, non ci sono dubbi. Giovanni Colasante da Canosa di Puglia – stessa Europa, ma nella testa dell’inflessibile […]
Divorzio alla cinese
La Corte Suprema di Pechino, ad agosto, ha reinterpretato la legge sulla spartizione dei beni in caso di separazione. Penalizzando soprattutto le donne. E il numero dei matrimoni è crollato del 30%. In Cina niente uccide il romanticismo più del timore di perdere beni immobili. Lo afferma Jessie Jiang, da […]
Assegno di divorzio deducibile solo nella misura stabilita dal giudice
La deduzione dal reddito imponibile dell’assegno di divorzio va limitata alla misura risultante da provvedimento dell’Autorità giudiziaria. Lo ha stabilito la sezione Tributaria della Corte di Cassazione, con l’ordinanza 10323/11, accogliendo così il ricorso proposto dal Fisco. Il caso Confermando la decisione dei primi giudici, la Commissione Tributaria della Campania […]
Non ha rilievo penale l’omessa comunicazione del luogo di vacanza dei figli
Tribunale di Rieti Sezione GIP/GUP Sentenza 15 giugno 2011 TRIBUNALE DI RIETI SEZIONE G.I.P./G.U.P. ORDINANZA DI ARCHIVIAZIONE (artt. 409 e ss. c.p.p.) Il giudice per le indagini preliminari, dott. Andrea Fanelli, letti gli atti del suindicato procedimento penale a carico di D. S. in ordine ai reati di cui agli artt. […]
Strumentalizzare il rifiuto del minore di vedere il padre costituisce reato
Secondo una recente sentenza della Cassazione, la n. 26810/2011, integra reato il comportamento del coniuge affidatario che strumentalizza il rifiuto del bambino di vedere l’altro genitore, non favorendo le visite stabilite dal giudice. I Giudici di primo grado avevano ritenuto una madre responsabile del reato di cui agli artt. 81 e […]
IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO DELL’AVVOCATO MATRIMONIALISTA
CONVEGNO AMI CATANIA DEONTOLOGIA E DIRITTO DI FAMIGLIA 24 GIUGNO 2011 PALAZZO DI GIUSTIZIA – SALA ADUNANZE ABASTRACT RELAZIONE “L’AGOGNATO CODICE DEONTOLOGICO DELL’AVVOCATO MATRIMONALISTA” di Gian Ettore Gassani* Ecco come potrebbe essere strutturato il codice deontologico dell’avvocato matrimonialista: Art. 1 (rapporti con l’assistito) “Il difensore – […]
Coniuge in difficoltà? L’ospitalità dei figli lo esenta dal mantenimento
Il coniuge separato che versa in una condizione di debolezza economica può assolvere ai suoi obblighi di genitore offrendo ospitalità ai figli senza dover pagare l’assegno di mantenimento. Lo sancisce la Cassazione (sentenza 15565/11).Il casoLa suprema Corte ha bocciato il ricorso di un abruzzese separato dalla moglie nell’aprile 2006, padre […]