Venerdì 17 aprile si è concluso a Potenza il Corso breve di diritto di famiglia e diritto minorile organizzato dalla sezione distrettuale Ami con la collaborazione scientifica ed organizzativa del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati. Nel corso dell’incontro è stata conferita la nomina di socio onorario dell’ami Potenza a Suor […]
ISTAT, AUMENTANO LE SECONDE NOZZE IN CRESCITA I MATRIMONI CIVILI
Lo dice una rilevazione dell’istituto di statistica Ma la tendenza continua ad essere il calo delle unioni Aumentano i secondi matrimoni e le unioni celebrate con rito civile. Le secondo nozze, dice l’Istat che oggi ha reso noto la rilevazione sui matrimoni nel 2007, sono stati 33.070 nel 2007 contro […]
FORMAZIONE PERMANENTE DEGLI AVVOCATI E IL SUO REGOLAMENTO
Dal 1 settembre 2007 tutti gli avvocati iscritti all’Albo hanno l’obbligo di allenare e migliorare la propria preparazione professionale. 90 è il numero minimo di crediti che si deve raggiungere nel corso di tre anni, e che si possono suddividere in 20 crediti annui. A ciò si aggiunga che un […]
CASSAZIONE: IL ‘SI’ DAVANTI AL PRETE NON BASTA
Per diventare marito e moglie occorre trascrizione Chi contrae matrimonio in Chiesa senza poi trascriverlo agli effetti civili è come se non si fosse mai sposato per lo Stato Italiano. Ciò fa anche perdere il diritto al risarcimento de danno nel caso in cui uno dei coniugi venga a mancare. […]
Nasce il Centro Studi Criminologici Forensi dell’AMI LAZIO
E’ ufficiale. E’ stato costituito il Centro Studi Criminologici Forensi dell’AMI – Sezione Distrettuale di Roma, con Sede in Piazza del Risorgimento n.36 (00192- Roma) – tel. 06/39754968.Responsabile del centro Studi è la Dott.ssa Cesira Cruciani, Segretario della Sezione romana dell’AMI.Il Centro Studi, in linea con lo statuto dell’AMI, contribuirà […]
Convegno Nazionale La Classificazione Internazionale del Funzionamento della Salute e della Disabilità in ambito socio-sanitario, formativo e giuridico
L’iniziativa L’Ateneo Federico II da molti anni promuove iniziative in favore degli studenti con disabilità, per favorire la loro partecipazione ed inclusione nel contesto universitario. In virtù dell’impegno profuso in tale direzione e, considerando i tempi ormai maturi per un confronto con altri ambiti istituzionali, si è ritenuto opportuno realizzare […]
SPORTELLO ANTIMOBBING
CONVENZIONETRAL’AMBITO TERRITORIALE PIANO DI ZONA S1 EL’ A.M.I. -ASSOCIAZIONE MATRIMONIALISTI ITALIANI- SEZIONE AGRO NOCERINO SARNESEPER IL COORDINAMENTO TERRITORIALE DEGLI SPORTELLI“ANTIMOBBING – ANTIBULLISMO – ANTIPEDOFILIA”Si comunica che, in virtù della deliberazione n.27 resa il 27/10/08 dal Coordinamento Istituzionale dell’Ambito Territoriale del Piano di Zona S1, è stata stipulata, in data 25/11/08, […]
COGNOME DEI FIGLI, CASSAZIONE IN PRESSING "GARANTIRE I DIRITTI DELLE MAMME"
Ribadita con una sentenza la possibilità di scelta dei genitori sancita anche dal trattato Ue. I giudici: “Pronti a disapplicare le norme italiane in contrasto con questo principio” La Cassazione dà un’altra picconata all’impianto giuridico che impedisce alle mamme di dare il proprio cognome ai figli. Dopo essersi già pronunciata […]
L’ASSENZA DI UNA DELLE DUE FIGURE GENITORIALI ED IL RISCHIO DEL DISADATTAMENTO
L’ASSENZA DI UNA DELLE DUE FIGURE GENITORIALI ED IL RISCHIO DEL DISADATTAMENTO. Il desiderio comune rappresentato dal figlio, nelle separazioni e/o nei divorzi, diviene spesso oggetto di contesa. Il figlio diventa la vittima inconsapevole di scontri e continui conflitti all’interno della relazione tra genitori.La strumentalizzazione del bambino è il modo […]
“LA VERGOGNA DELLE ADOZIONI INTERNAZIONALI: COSTI E TEMPI INSOSTENIBILI PER DARE AMORE A UN BAMBINO ABBANDONATO”
Un’ adozione internazionale in Italia ‘costa’ alla coppia tra i 6 mila ed i 14 mila euro; l’attesa minima è di 18 mesi ma spesso i tempi sono indeterminabili. Nel nostro Paese le adozioni internazionali si conseguono esclusivamente attraverso l’intervento dei 64 enti autorizzati dalla Commissione adozioni internazionali del Consiglio […]
CREDITI FORMATIVI PER AVVOCATI
Il regolamento per la formazione professionale continua, approvato dal Consiglio Nazionale Forense il 13 luglio 2007 ed entrato in vigore dal 1 settembre dello stesso anno, prevede per gli avvocati l’obbligo di conseguire nel corso di un triennio un numero minimo di 90 crediti formativi.Tale normativa non solo introduce un […]
L’AMI plaude alla Cassazione per l’annosa questione del cognome ai figli.
L’Associazione Matrimonialisti Italiani , rappresentata dal suo Presidente, Avv. Gian Ettore Gassani, plaude con soddisfazione alla sentenza della Suprema Corte di Cassazione che abbatte un grave pregiudizio ed una insopportabile discriminazione contro le donne. Finalmente i figli potranno avere il cognome del padre o della madre, a seconda dei loro […]