Il decreto legislativo (Dlgs Cdm 31.7.2009) è stato approvato dal Governo il 31 luglio scorso Via libera del Consiglio dei ministri lo scorso 31 luglio al recepimento della direttiva europea 2006/54/CE sulle pari opportunità. Secondo il ministro delle pari opportunità, Mara Carfagna, che ha presentato il decreto legislativo, si tratta […]
Cassazione: coniuge non confessa propensione all’infedeltà? Il matrimonio può essere dichiarato nullo
La Prima Sezione Civile della Corte di Cassazione (Sent. n. 14906/2009) ha stabilito che ha diritto a ottenere l’annullamento del matrimonio il coniuge che non era a conoscenza della riserva mentale dell’altro a restargli fedele tutta la vita. Gli Ermellini hanno infatti precisato che “secondo la consolidata giurisprudenza di questa […]
Presentazione del volume "Perchè le mamme piangono" del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi
La dott.ssa Cesira Cruciani responsabile del Centro Studi in Scienze Criminologico Forensi dell’AMI di Roma parteciperà martedì 30 giugno 2009 Piazza del Popolo – Spazio teatrale ore 18,00 alla presentazione del volume “PERCHE’ LE MAMME PIANGONO” del Prof. Vincenzo Maria Mastronardi, della dott.ssa Carla Cucchiarelli e della dott.ssa Grazia Passeri, […]
Attestato di merito a Giusy La Piana per il conseguimento del master in Scienze Criminologico Forensi
“Ringrazio il primo cittadino e l’amministrazione comunale tutta per il riconoscimento conferitomi. Dedico questa attestazione di merito a tutti i giovani che, per colpa di un sistema poco meritocratico, sono costretti a realizzarsi professionalmente fuori dalla Sicilia ma che, nonostante tutto, amano la loro terra e sono sempre pronti a […]
Giornata di studi dell’AMI di Caltanissetta dal titolo “Matrimoni Misti e sottrazione internazionale di minore”
L’AMI, Sezione Distrettuale di Caltanissetta, Associazione dei Matrimonialisti Italiani, per la tutela delle Persone, dei Minorenni e della Famiglia, in collaborazione con l’Università degli Studi Kore di Enna, con il patrocini dell’Ordine degli Avvocati di Enna e della Provincia Regionale Di Enna, ha organizzato una giornata di studi dal titolo […]
CASSAZIONE: NON SI PICCHIA LA MOGLIE PER FARNE UNA BRAVA MASSAIA
Picchiare la propria moglie, o convivente, per educarla a diventare una brava donna di casa, esperta nella “gestione” domestica, è un delitto che non consente alcuno sconto di pena. In pratica il marito, o compagno, che adotta un simile ‘metodo’ nel rapporto con la sua partner non può invocare le […]
Torino: marocchino paga tremila euro per sposare un’italiana, lei ci ripensa e lui minaccia
Un marocchino di 23 anni, residente a Chieri (Torino), A.M., ha pagato 3.000 euro ad una donna italiana per sposarla ed avere in cambio il permesso di soggiorno ma, il giorno del matrimonio, lei ci ha ripensato. L’immigrato si è infuriato e l’ha minacciata affinchè assolvesse all’impegno ma sono intervenuti […]
L’ASCOLTO DEL MINORE: QUALI PROTOCOLLI?
La riforma del diritto di famiglia del 2006 (n.54) ha introdotto, o meglio reso più pregnante il dovere del Giudice di procedere all’ascolto del minore che abbia compiuto dodici anni ( o anche di età inferiore a seconda delle sue “capacità di discernimento”) nelle procedure di separazione e divorzio. Tutto […]
Crimine e dintorni : BULLI SICILIANI, di Giusy La Piana
“Crimine e dintorni” vuole essere una finestra aperta sull’universo criminologico e sulla sua multidisciplinarità per analizzare i delitti, i loro autori e le conseguenti reazioni sociali: casi famosi o mai risolti, serial killer, psicologia criminale, nuove tipologie di reato, profili criminali e le ultime frontiere investigative. L’obiettivo che ci si […]
NON È MALTRATTAMENTO DEI FIGLI PICCHIARSI DAVANTI A LORO
Non sempre una situazione familiare degradata comporta responsabilità penali individuali (Cassazione 6490/2009) Non rispondono di maltrattamenti in famiglia i genitori che si picchiano davanti ai figli e li fanno vivere in un clima di conflitto e di continue vessazioni reciproche. Lo ha stabilito la Sesta Sezione Penale della Corte di […]
IN AUMENTO I MATRIMONI MISTI
Nonostante la crescita delle discriminazioni razziali in Italia aumentano i matrimoni misti. Sono in crescita i matrimoni misti: nel 2007 ne sono stati celebrati circa 24 mila, mentre quelli tra coniugi entrambi stranieri o entrambi italiani sono stati rispettivamente 5 mila e 221 mila. Secondo quanto evidenza la Fondazione Iamu […]
ASCOLTO DEL MINORE: ECCO IL NOSTRO PROTOCOLLO VIRTUALE
Art. 5 Regole generali per l’ascolto del minore. Premesse. La norma in esame ha di fatto elevato a regola l’audizione del minore nei procedimenti di separazione: – in virtù dell’art.4 comma 2 della Legge 8 febbraio 2006 n.54, detta previsione dovrebbe trovare applicazione anche nei procedimento di scioglimento, di cessazione […]