Articoli In evidenza

A.M.I. CALTANISETTA E PALERMO: “THE BEST INTEREST OF THE CHILD” – webinar
Nel corposo calendario della serie di eventi organizzato dall’Associazione Matrimonialisti Italiani quello organizzato dall’A.M.I. Sicilia è sicuramente di fondamentale importanza ( si terrà il 27 ottobre dalle ore 15.00 alle 18.00), volto alla formazione e al confronto, introduce la Dott.ssa Arianna Sotera, (P. Avvocato), modera la Dott.ssa Cristina Chiarelli (P. Avvocato), conclude la Dott.ssa Alice Trupia (P. Avvocato), i saluti di apertura istituzionali del Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, a seguire l’Avv. Maria Giordano – Coa Gela, l’Avv. Antonio Armetta – Presidente Coa Palermo, inoltre il Presidente A.M.I. Stefania Valente Caltanisetta, l’Avv. Donatella Sanzo, Presidente A.M.I. Palermo e poi l’Avv. Alessandro Messina, Responsabile GiovAMI Palermo. L’evento organizzato dall’A.M.I. di Palermo per iscriversi inviare un email all’indirizzo palermo@ami-avvocati.it, come da programma qui di seguito:
Novità dall'AMI Nazionale

CONSULTA: GASSANI , ‘PAROLA FINE SU MASCHILISMO E PATERNALISMO NOSTRO DIRITTO’
Roma, 27 apr. (Adnkronos) – PAROLA FINE SU MASCHILISMO E PATERNALISMO NOSTRO DIRITTO Dopo la decisione della Consulta che ha stabilito illegittime le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. ”Finalmente la Corte Costituzionale chiarisce una volta per tutte l’annosa questione del cognome paterno che viene da sempre assegnato al figlio sia nell’ambito della coppia sposata che in quello delle coppie di fatto”. Così il presidente dell’Ami (Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani) l’avvocato Gian Ettore Gassani, commenta la decisione della Consulta che ha stabilito illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre ai figli. Con questo verdetto la regola diventa che il figlio assume il cognome di entrambi i genitori nell’ordine dai medesimi concordato, salvo che essi decidano, di comune accordo, di attribuire soltanto il cognome di uno dei due: ”Cambia completamente la cultura giuridico giudiziaria del nostro diritto di famiglia – prosegue Gassani – si tratta di una pronuncia importante adesso toccherà al legislatore mettere in atto questa rivoluzione perché solo così possiamo scrivere la parola fine al paternalismo e al maschilismo del nostro diritto di famiglia”.

La cena sociale dell’AMI al Circolo Reale Yacht Club Canottieri Savoia
Si informa che la cena sociale del 1 aprile p.v. si svolgerà, a conclusione del Convegno Nazionale, presso l’esclusivo Circolo Reale Yacht Club Canottieri Savoia, situato sul lungomare di Napoli, nelle immediate vicinanze dell’hotel Santa Lucia e del Centro Congressi. Il costo della cena è di € 65,00 a persona, iva inclusa. I posti sono limitati, per cui è necessario prenotare entro giovedì p.v., inviando una email all’indirizzo napoli@ami-avvocati.it, allegando la distinta del bonifico attestante l’avvenuto pagamento, da effettuare sull’IBAN dell’AMI Napoli, che indico di seguito: Banca INTESA SANPAOLO – c/c nr. 7446 – filiale nr. 66176 IBAN: IT 96 A030 6903 4911 0000 0007 446

Storica sentenza della Cassazione contro la sindrome da alienazione parentale
Nell’ordinanza la Cassazione ribadisce che «il richiamo alla sindrome d’alienazione parentale e ad ogni suo, piu’ o meno evidente, anche inconsapevole, corollario, non puo’ dirsi legittimo, costituendo il fondamento pseudoscientifico di provvedimenti gravemente incisivi sulla vita dei minori, in ordine alla decadenza dalla responsabilita’ genitoriale della madre». Già altre sentenze passate avevano evidenziato il “controverso fondamento scientifico della sindrome Pas”, sottolineando come le decisioni dei tribunali che vi ricorrevano si fondassero non sulla condotta della madre, ma su pregiudizi. Con la riferita ordinanza n. 9691 del 24 marzo 2022 è stato sancito che anche l’uso della forza fisica per spostare il minore dalla casa del genitore alla Comunità familiare non appare in linea con i principi dello stato di diritto.

La Crisi del matrimonio in Italia – Il Crollo di una istituzione italiana.
I dati diramati dall’ISTAT sono impietosi. Crolla il mito del matrimonio in Italia. Nel 2020, in piena pandemia, si è registrato il minimo storico di matrimoni (96.841). Nel 2021 il dato si è raddoppiato, ma sempre in numero inferiore rispetto al 2019 che furono circa 200.000. Balza agli occhi il dato del 2020 e cioè che i matrimoni religiosi sono diminuiti in modo impressionante (-67,9%) e i primi matrimoni (-52,3%). Sempre nel 2020 sono diminuite le unioni civili (della coppia stesso sesso) con un trend che si assesta a -33%. I primi matrimoni nel 2020 sono 69.743 (meno della metà del 2019). Crolla il matrimonio nel Sud, da sempre roccaforte di questo istituto (-54,9%), nel centro (-46,1%) e nel nord (-40,6%). Sono diminuite le prime nozze con lo sposo in età tra 30 e 39 anni e la sposa fino ai 39 anni. Quasi un matrimonio su cinque è misto, cioè con uno/a sposo/a straniero/a (18.832), con un calo del 44,9% rispetto al 2019. Si è registrato un calo della nuzialità tra i giovani rispetto al 2019 (-54%) fino a 34 anni, mentre a partire dai 35 anni il calo è del 49,5% per gli uomini e del 45% per le donne. Sono in aumento le coppie di fatto (1.400.000). Un figlio su quattro nasce da coppie non coniugate. È evidente che l’Italia stia vivendo un momento sensibile sul fronte familiare e del tasso di natalità. Nel 1970 fino 450.000 matrimoni, nel 2020 appena 96.841. I numeri parlano chiaro e non ammettono discussioni. E se il dato del 2020 trova una giustificazione nell’apice della pandemia, con circa 30.000 matrimoni rinviati, si può affermare che il decremento del tasso di nuzialità e natalità del nostro Paese abbia radice lontane che prescindono del Covid 19. Già dagli inizi degli anni ottanta iniziavano i primi campanelli d’allarme. Nel nostro Paese manca una seria politica per la famiglia. Specie nelle grandi città mettere su famiglia è una missione impossibile atteso il carovita, le difficoltà ad accedere al mutuo e ai costi degli affitti. Non esiste alcun incentivo a formare una famiglia attesa anche la penuria di asili nido. Manca il rispetto per la maternità Le donne lavoratrici, quando diventano mamme, sono penalizzate. Ormai l’Italia è un Paese alla deriva e senza futuro. Urge una politica completamente diversa che aiuti i giovani a costruirsi un futuro familiare e a mettere al mondo figli. Se non si interviene subito, gli italiani nel 2050 saranno non più di trenta milioni e il Paese crollerà a picco con una popolazione di over settanta. Roma, 21 febbraio 2022 Avv. Gian Ettore Gassani Presidente Nazionale AMI
Notizie dai distretti dell'AMI

A.M.I. CATANZARO – COSENZA: LE NOMINE DEL NUOVO DIRETTIVO
Si sono conclusi i lavori dell’A.M.I. (Associazione Matrimonialisti Italiani) del distretto Catanzaro-Cosenza, per la nomina del nuovo direttivo, che quest’anno si compone di cinque avvocati di prestigio, tutti con un enorme bagaglio culturale e professionale. L’Avv. Margherita Corriere è stata riconfermata Presidente distrettuale, mentre l’Avv. Marianna Famà – Segretario del Direttivo e l’Avv. Carla Stancati -Tesoriere, nella nuova struttura sono stati nominati anche l‘Avv. Nicola Scavelli e l’Avv, Mafalda Manuela Carino. Il Presidente Margherita Corriere, nell’illustrare le linee programmatiche per il 2022, ha dichiarato: “È fondamentale la creazione di un lavoro di equipe per un “linguaggio comune” tra le varie esperienze professionali.. Da sempre ci occupiamo con professionalità delle persone, dei minori e dei loro diritti fondamentali, cercando di dare un valido contributo alla formazione di quanti intendono tutelarli e, soprattutto, dei praticanti avvocati e dei giovani avvocati”. L’operato dell’A.M.I. da anni è rivolto in particolare sulle problematiche della maternità e della paternità, dei diritti delle persone minorenni, della procreazione assistita, dei matrimoni misti, dell’istruzione scolastica, dei diritti delle persone diversamente abili, delle adozioni e delle problematiche relative alla terza età, anche il prossimo anno proseguirà il lungo cammino con delle campagne mirate contro il bullismo e la violenza di genere, collaborando con le scuole con dei corsi di sensibilizzazione ad hoc per gli studenti. Gli auguri di buon lavoro, sono stati formulati al nuovo direttivo, dal Presidente Nazionale A.M.I. Gian Ettore Gassani e dai vertici nazionali dell’associazione forense, impegnata da 14 anni nel sociale e nella formazione degli operatori del settore giustizia suoi iscritti. Redazione Avv. Margherita Corriere Avv. Marianna Famà Avv. Carla Stancati Avv. Nicola Scavelli Mafalda Manuela Carino

A.M.I. NAPOLI: “MADRE” – EVENTO A FAVORE DELLA FONDAZIONE SANTOBONO PAUSILIPON
L’A.M.I. Napoli in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli, Lions Club Virgiliano Distretto 108, il prossimo 15 dicembre alle ore 17.30 ha organizzato un evento “Madre”, presso la Basilica dello Spirito Santo di Napoli, in via Toledo 402. La manifestazione è a favore della “Fondazione Santobono Pausilipon” che è impegnata per il miglioramento della vita in ospedale per i piccoli pazienti ed i loro familiari con particolare riferimento alle problematiche sanitarie e a quelle relative ad aspetti sociosanitari e psico-pedagogici. I saluti sono affidati al Presidente A.M.I. Gian Ettore Gassani, al Presidente COA Napoli Antonio Tafuri, dal Direttore Fondazione Santobono Pausilipon, Flavia Matrisciano e dal Consigliere del Comune di Napoli Maria Grazia Vitelli, l’evento è introdotto dal Presidente A.M.I. Napoli Valentina De Giovanni e da Giovanni De Vivo – Presidente Lions Club Napoli Virgiliano. Per partecipare all’evento, che darà diritto a tre crediti formativi, di cui uno in deontologia, per gli avvocati per info; Valentina De Giovanni, al numero tel. 3471264252, oppure Giovanni De Vivo al numero 3391800800 la locandina dell’evento:

LA GUERRA DEI ROSSI SBARCA A VIBO VALENTIA
Prosegue ininterrottamente la programmazione di Vibo Valentia Capitale Italiana del Libro. Domenica 19 dicembre a Palazzo Gagliardi, alle ore 18,00, sarà presentato il libro La guerra dei Rossi di Gian Ettore Gassani. Il libro la raccolta di storie di vita forense di uno dei più famosi avvocati matrimonialisti italiani, che con orgoglio ha posto l’accento sul ruolo dell’avvocato nel processo e nella società e ha descritto con un linguaggio scorrevole e graffiante i profondi cambiamenti culturali del nostro Paese negli ultimi decenni. La manifestazione ha inizio con i saluti del Sindaco di Vibo Valentia – Maria Limardo, introduce il Presidente Ordine degli Avvocati Vibo Valentia l’Avv. Francesco De Luca, il moderatore è il Direttore Artistico Piero Muscari, durante il dibattito ci saranno le domande del pubblico. www.vibocapitaledellibro.it La locandina dell’evento: Presentazione de “La Guerra dei Rossi” a Vibo Valentia – domenica 18 dicembre 2021
Iscriviti all’AMI
L’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani è l’associazione italiana per la formazione professionale multidisciplinare, sia di base che di aggiornamento professionale più attiva in Italia. Vanta di numerosi soci sostenitori come psicologi, medici psichiatri, mediatori familiari, sociologi, pedagogisti, assistenti sociali e insegnanti.
Far parte dell’AMI significa contribuire attivamente a questo grande progetto sempre più in crescita ed importanza nazionale.