“Le reazioni che dal mondo cattolico ufficiale sono scaturite dalla sentenza della Suprema Corte di Cassazione nr. 12278/2011 che aveva equiparato in tema in risarcimento danni da sinistro stradale la coppia legittima a quella di fatto, meritano una garbata ma ferma replica”, afferma l’avv. Gian Ettore Gassani, Presidente Nazionale Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani. “Nessuno, nemmeno i più estremisti – continua – ha mai osato mettere in dubbio l’importanza centrale del matrimonio nel nostro contesto sociale o cercato di creare un doppione di esso. Non si deve giocare su questo equivoco né sulla pelle di tanti italiani e soprattutto di tanti bambini che vivono, per scelta o per necessità, in famiglie naturali. Il riconoscimento di diritti quali quello al risarcimento per la morte di un convivente o padre ‘naturale’ (quest’ultimo spesso pilastro economico dell’intera comunità familiare), risponde a logiche di solidarietà sociale e di pietas cristiana. Occorre anche ribadire che la maggioranza dei conviventi more uxorio non può sposarsi perché in attesa del divorzio e la convivenza di per sé non significa specificamente fuga dalle proprie responsabilità. Il matrimonio resta senz’altro l’istituto più importante della nostra società. Tuttavia il mondo cattolico e quello laico, indipendentemente dagli opportuni orientamenti della Suprema Corte di Cassazione in materia di riconoscimento dei diritti civili, debbono trovare un momento di condivisione affinché nella nostra società non possano più sussistere steccati ideologici talmente forti da giustificare e legittimare il mancato riconoscimento di diritti essenziali delle persone.
Sentenza Cassazione. Gassani: “Nessun equivoco sul matrimonio, nessuna legittimazione della bigamia. Sì al riconoscimento dei diritti per i figli naturali”
Commenti su Sentenza Cassazione. Gassani: “Nessun equivoco sul matrimonio, nessuna legittimazione della bigamia. Sì al riconoscimento dei diritti per i figli naturali”
Lascia un commento Annulla risposta
Prossimi eventi AMI
Partecipa alla prossime iniziative dell'AMI.
Ott
27
Gio
15:30
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
Ott 27 2022@15:30–Apr 13 2023@18:30

Nov
7
Lun
15:30
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
Nov 7 2022@15:30–Apr 24 2023@19:30

Dic
5
Lun
15:30
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
Dic 5 2022@15:30–Mag 22 2023@19:30

Gen
2
Lun
15:30
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
CORSO DI FORMAZIONE PER CURATORE...
@ Catania, Tribunale, Aula delle adunanze
Gen 2@15:30–Giu 19@19:30

grande lezione di vita Gian Ettore. Come sempre.
oggi purtroppo si è perduto il valore morale del matrimonio e si divorzia solo perchè “ci si è stancati” del proprio coniuge, ma i figli nati fuori dal matrimonio sono innocenti degli errori dei genitori, vanno tutelati in ogni modo possibile.